Aiuto:programma sociol.dei fen.politici (gentile)
sono confusa sul programma da preparare per l'esame del 26/02 della gentile
io ho studiato queste cose (prese dal piano degli studi 2008_2009)
MOD 1: Potere, autorità, legittimità.
Rush. M. , Politica e società. Introduzione ala sociologia politica, Bologna, Il Mulino, 1998 pp. 13-28; pp. 55-68 (cap. I e III).
MOD 2:La distribuzione del potere. Elitisti e pluralisti.
Rush. M. , Politica e società.Già citato, pp. 69-96 (cap. IV);
Sola G, Lateoria dell'elities, Bologna Il Mulino, 2000 pp. 66-113 (cp. IV e V).
Mod 3: Socializzzione politica e partecipazione.
Movimenti collettivi partecipazione politica
Rush. M. , Politica e società.Già citato, pp. 121-137 (cap VI)
Pasquino G., corso di scienza politica,Bologna Il Mulino, 1997 pp41-88 (cap. II e III)
Mod 4: Comunicazione politica e opinione pubblica.
Mazzoleni Gianpietro, La comunicazione politica, Bologna Il Mulino, 1998, pp. 13-47 (cap I).
Rush. M. , Politica e società.Già citato, pp. 165-190 (cap VIII e IX)
Mod 5: Partecipazione elettorale e astensionismo.
Raniolo F. , La partecipazione politica, Bologna Il Mulino, 2002, pp. 183-226 (cap IX).
Cotta M. , Della Porta D. , Morlino L, Scienza politica, bologna Il Mulino, 2001, pp. 171-195)
Mod 6: Partiti ed elettori nella transizione politica italiana (1992-1996)
pasquino il sistema politico italiano 15-78
la francia della V repubblica S Gentile 95.167
ho sbagliato tutto vero?dopo tanto studio non potrò sostenere l'esame :(
alla luce delle vostre correzioni spero di essere in tempo per quella data
grazie a chi mi risponderà
io ho studiato queste cose (prese dal piano degli studi 2008_2009)
MOD 1: Potere, autorità, legittimità.
Rush. M. , Politica e società. Introduzione ala sociologia politica, Bologna, Il Mulino, 1998 pp. 13-28; pp. 55-68 (cap. I e III).
MOD 2:La distribuzione del potere. Elitisti e pluralisti.
Rush. M. , Politica e società.Già citato, pp. 69-96 (cap. IV);
Sola G, Lateoria dell'elities, Bologna Il Mulino, 2000 pp. 66-113 (cp. IV e V).
Mod 3: Socializzzione politica e partecipazione.
Movimenti collettivi partecipazione politica
Rush. M. , Politica e società.Già citato, pp. 121-137 (cap VI)
Pasquino G., corso di scienza politica,Bologna Il Mulino, 1997 pp41-88 (cap. II e III)
Mod 4: Comunicazione politica e opinione pubblica.
Mazzoleni Gianpietro, La comunicazione politica, Bologna Il Mulino, 1998, pp. 13-47 (cap I).
Rush. M. , Politica e società.Già citato, pp. 165-190 (cap VIII e IX)
Mod 5: Partecipazione elettorale e astensionismo.
Raniolo F. , La partecipazione politica, Bologna Il Mulino, 2002, pp. 183-226 (cap IX).
Cotta M. , Della Porta D. , Morlino L, Scienza politica, bologna Il Mulino, 2001, pp. 171-195)
Mod 6: Partiti ed elettori nella transizione politica italiana (1992-1996)
pasquino il sistema politico italiano 15-78
la francia della V repubblica S Gentile 95.167
ho sbagliato tutto vero?dopo tanto studio non potrò sostenere l'esame :(
alla luce delle vostre correzioni spero di essere in tempo per quella data
grazie a chi mi risponderà
Risposte
salve amici devo sostenere l'esame di soc.fen.politici qualcuno mi puo aiutare inviandomi dispense e/o riassunti
Esatto mi hai anticipato ve lo stavo mettendo io in modo da kiarire le idee un bacio a presto sergio di benedetto
CdL. Scienze dell'amministrazione Curriculum di base
Sociologia dei fenomeni politici
(A.A. 2008-2009)
prof.ssa Sara Gentile
Sociologia dei fenomeni politici
(A.A. 2008-2009)
prof.ssa Sara Gentile
Il corso si propone di presentare agli studenti gli strumenti concettuali, le categorie analitiche, le tematiche e i problemi che sono fondamentali per comprendere le varie realtà politiche contemporanee da una prospettiva che è propria della sociologia politica (analisi dei comportamenti umani in relazione del contesto sociale), ma anche della scienza politica, disciplina quest'ultima interessata allo studio dei fenomeni e soggetti politici visti anche essi all'interno di un contesto politico sociale. Il percorso disegnato dai sei moduli si snoda attraverso alcune unità tematiche centrali per l'analisi dei fenomeni politici come il potere e la sua distribuzione, l'autorità, la legittimità, la partecipazione politica, la comunicazione politica, i partiti e i sistemi di partito nelle loro evoluzioni, modalità di funzionamento ed interazioni.
Mod. 1 Potere, autorità, legittimità. Distribuzione del potere
Rush M., Politica e società. Introduzione alla sociologia politica, Bologna Il Mulino, 1998. Pp.13-28; pp.55-68(cap.I e III).
Sola G., La teoria delle élites, Bologna Il Mulino, 2000 pp.66-113 (cap. IV e V).
Mod 2. Socializzazione politica e partecipazione. Movimenti collettivi e partecipazione politica.
Rush M., Politica e società. già citato, pp. 121-137 (cap.VI).
Pasquino G., Corso di scienza politica, Bologna Il Mulino, 1977 p.41-88 (cap.2-3)
Mod. 3 Comunicazione politica e opinione pubblica.
Mazzoleni Giampietro, La comunicazione politica, Bologna Il Mulino, 1998, p.13-47 (cap.I)
Rush M., Politica e società. già citato, pp. 165-190 (cap.VIII E IX)
Mod. 4 Democrazia, democrazie definizioni approcci, modelli. D. Held; Modelli di democrazia,
Il Mulino, Bologna, 1989. cap V pp 181-234
Cotta M., Della Porta D., Morlino L., Scienza politica, Bologna Il Mulino, 2001, pp. 91-115
Mod. 5 Partiti ed elettori la transizione politica italiana (1992-'96). Partiti, modelli, funzioni. Il sistema partitico italiano dagli anni '80 ad oggi in prospettiva comparata con la Francia. Il sistema partitico francese dalla IV alla V Repubblica.
Pasquino G., Il sistema politico italiano, Bologna Il Mulino, 2002 p.15-78 (cap.I-II).
Gentile S. La Francia della V Repubblica, Istituzioni politiche e sistema partitico, Milano, F. Angeli 205 pp.95-167.
Mod. 6 Populismo e democrazia
Sara Gentile, Il populismo nelle democrazie contemporanee, il caso del Front National di Jean Marie Le Pen, Franco angeli, Il Mulino, 2008
P.S. TRATTO DAL SITO DELLA FACOLTà COME POTETE VEDERE CLICCANDO AL LINK: Corso di Laurea in Scienze dell ED è LA PARTE SCRITTA IN BASSO
simo89;201855:
ciao..tranquilla nn hai sbagliato tutto...devi aggiungere solo i concetti di democrazia in generale..il concetto di democrazia secondo Weber e secondo Shumpeter...più il populismo.
io ho fatto esami ieri ed è andata bene..devo però ripresentarmi il 26 per portare sl il sesto mod e confermare il trenta.
buona fortuna e buono studio.
sdb ha linkato il programma esatto, che non corrisponde al mio ovviamente.
tu all'esame di ieri ti sei presentata/o col programma che ho riportato io sopra, o con quello linkato da sdb? (questo: CdL. Scienze dell'amministrazione Curriculum di base Sociologia dei fenomeni politici (A.A. 2008-2009) prof.ssa Sara Gentile Il corso si propone di presentare agli studenti gli strumenti concettuali, le categorie analitiche, le tematiche e i problemi che sono fondamentali per comprendere le varie realtà politiche contemporanee da una prospettiva che è propria della sociologia politica (analisi dei comportamenti umani in relazione del contesto sociale), ma anche della scienza politica, disciplina quest'ultima interessata allo studio dei fenomeni e soggetti politici visti anche essi all'interno di un contesto politico sociale. Il percorso disegnato dai sei moduli si snoda attraverso alcune unità tematiche centrali per l'analisi dei fenomeni politici come il potere e la sua distribuzione, l'autorità, la legittimità, la partecipazione politica, la comunicazione politica, i partiti e i sistemi di partito nelle loro evoluzioni, modalità di funzionamento ed interazioni. Mod. 1 Potere, autorità, legittimità. Distribuzione del potere Rush M., Politica e società. Introduzione alla sociologia politica, Bologna Il Mulino, 1998. Pp.13-28; pp.55-68(cap.I e III). Sola G., La teoria delle élites, Bologna Il Mulino, 2000 pp.66-113 (cap. IV e V). Mod. 2 Socializzazione politica e partecipazione. Movimenti collettivi e partecipazione politica. Rush M., Politica e società. già citato, pp. 121-137 (cap.VI). Pasquino G., Corso di scienza politica, Bologna Il Mulino, 1977 p.41-88 (cap.2-3) Mod. 3 Comunicazione politica e opinione pubblica. Mazzoleni Giampietro, La comunicazione politica, Bologna Il Mulino, 1998, p.13-47 (cap.I) Rush M., Politica e società. già citato, pp. 165-190 (cap.VIII E IX). Mod. 4 Democrazia, democrazie definizioni approcci, modelli. D. Held; Modelli di democrazia, Il Mulino, Bologna, 1989. cap V pp 181-234 Cotta M., Della Porta D., Morlino L., Scienza politica, Bologna Il Mulino, 2001, pp. 91-115 Mod. 5 Partiti ed elettori la transizione politica italiana (1992-'96). Partiti, modelli, funzioni. Il sistema partitico italiano dagli anni '80 ad oggi in prospettiva comparata con la Francia. Il sistema partitico francese dalla IV alla V Repubblica. Pasquino G., Il sistema politico italiano, Bologna Il Mulino, 2002 p.15-78 (cap.I-II). Gentile S. La Francia della V Repubblica, Istituzioni politiche e sistema partitico, Milano, F. Angeli 205 pp.95-167. Mod. 6 Populismo e democrazia Sara Gentile, Il populismo nelle democrazie contemporanee, il caso del Front National di Jean Marie Le Pen, Franco angeli, Il Mulino, 2008 )
?
:muro:
quindi non posso sostenere l'esame con le conoscenze relative al quel programma?
bene.
tanta fatica sprecata
grazie dell'informazione, almeno non mi ammazzo più a studiare per il 26, che fra lavoro e studio sono sfinita.
quindi non posso sostenere l'esame con le conoscenze relative al quel programma?
bene.
tanta fatica sprecata
grazie dell'informazione, almeno non mi ammazzo più a studiare per il 26, che fra lavoro e studio sono sfinita.
No è sbagliato il programma ke hai scritto qui perke questo è dell'a.a.2007-2008
innanzi tutto grazie di aver risposto :)
mano male che non ero totalmente fuori strada!!!!
complimenti per l'ottimo voto!
posso chiederti dove posso trovare il concetto di democrazia secondo Weber e Shumpeter ed il populismo?posso studiarli da qualunque fonte?
se non ci arrivo porto solo i 5 moduli....
cosa ti ha chiesto?è molto esigente?
è il mio primo esame, paura!!
grazie ancora sei stat preziosissim :)
mano male che non ero totalmente fuori strada!!!!
complimenti per l'ottimo voto!
posso chiederti dove posso trovare il concetto di democrazia secondo Weber e Shumpeter ed il populismo?posso studiarli da qualunque fonte?
se non ci arrivo porto solo i 5 moduli....
cosa ti ha chiesto?è molto esigente?
è il mio primo esame, paura!!
grazie ancora sei stat preziosissim :)
ciao..tranquilla nn hai sbagliato tutto...devi aggiungere solo i concetti di democrazia in generale..il concetto di democrazia secondo Weber e secondo Shumpeter...più il populismo.
io ho fatto esami ieri ed è andata bene..devo però ripresentarmi il 26 per portare sl il sesto mod e confermare il trenta.
buona fortuna e buono studio.
io ho fatto esami ieri ed è andata bene..devo però ripresentarmi il 26 per portare sl il sesto mod e confermare il trenta.
buona fortuna e buono studio.