Avviso per chi
Con delibera del Consiglio di facoltà, tutti gli studenti che si devono laureare a partire da luglio 2008 dovranno concordare con il laboratorio linguistico la stesura di una parte della tesi in lingua il c.d ABSTRACT
Ogni Corso di laurea ha provveduto a recepire tale delibera,stabilendo se ad esempio gli studenti devono seguire un corso obbligatorio per la realizzazione di tale elaborato o se, come ha fatto SC.AMMINISTRAZIONE, rendere tale corso facoltativo.
Quindi informatevi con la vostra segreteria didattica al fine di capire cosa il vostro cdl ha deciso.
Saluti
Ogni Corso di laurea ha provveduto a recepire tale delibera,stabilendo se ad esempio gli studenti devono seguire un corso obbligatorio per la realizzazione di tale elaborato o se, come ha fatto SC.AMMINISTRAZIONE, rendere tale corso facoltativo.
Quindi informatevi con la vostra segreteria didattica al fine di capire cosa il vostro cdl ha deciso.
Saluti
Risposte
Ciao a tutti,[url=http://cdlssc.easyfreeforum.it/posting,eff,1266,mode,quote,p,1375321.html][/url]ho pensato di inserire questo topic per far ordine e chiarire schematizzando le impostazioni per la scrittura della tesi:
[SIZE=2]MARGINI:
andare in FILE-IMPOSTA PAGINA-MARGINI
1) basso 3
2) alto3
3) destra 3
4) sinistra 4
CARATTERE:
TIMES NEW ROMAN
14 per tutto
16 per titoli
PAGINE NUMERATE:
andare in INSERISCI-NUMERI DI PAGINA
INTERLINEA:
andare in FORMATO-PARAGRAFO-RIENTRI E SPAZIATURA:
RIENTRI:
speciale prima riga
rientra di 1,5
SPAZIATURA:
interlinea :doppia
ATTENZIONE ORA ARRIVA IL PEZZO FORTE!!:
PER QUANTO RIGUARDA LE NOTE:
-quando scrivete qualcosa COME CONCETTO tratto dal libro k avete letto e k dovete rielaborare finito di scrivere il concetto si va in
INSERISCI-RIFERIMENTO- NOTE A PIè PAGINA
ovviamente inserite note numerate
il computer in automatico segna il numero in alto della nota e in basso alla pagina esce il rigo sotto il quale scrivere le note
[/SIZE][SIZE=2]ECCO COME
- SE è SOLO UN CONFRONTO K AVETE PRESO DAL LIBRO TRATTATO ANDATE NELLA PAGINE FRONTESPIZIO DEL LIBRO E LI TROVATE AUTORE TITOLO EDIZIONE E ANNO(è IMPORTANTISSIMO PRENDER I DATI DAL FRONTESPIZIO E NN DALLA COPERTINA)
si inseriscono in questo ordine:
1) Cfr. (sarebbe la sigla di confronta)
2) cognome autore scritto tutto stampatello
3)nome autore
4) ,
5)titolo del libro in corsivo(se c'è sottotitolo va inserito lo stesso scrivendo prima il titolo poi . poi sottotitolo)
6) .
7)città dove è stato scritto( lo trovate tutto sul frontespizio)
8) ,
9) editore
10) ,
11)anno di pubblicazione(attenti se è una ristampa dovete cercare e inserire la prima pubblicazione)
12) ,
13)p. o pp. (pagina o pagine da cui avete preso il tutto)
SE INVECE DOVETE CITARE UN AUTORE O UNA FRASE PRECISA K TRAETE DAL LIBRO
il procedimento è identico a quello di sopra saltanto ovviamente di scriver cfr perchè nn è un confronto ma una citazione
SE STATE TRATTANDO PIù CONCETTI TRATTI DALLO STESSO LIBRO DI SEGUITO
dopo la prima volta k avete inserito tutto il papiello e continuate a riferirvi a quel testo dopo (senza trattare in mezzo altri testi) basta solo scrivere nella nota: ibidem p. o pp. e inserite la pag d riferimento
TUTTI I LIBRI, RIVISTE, ARTICOLI, ROBA SCARICATA DA INTERNET K TRATTATE NELLE NOTE VANNO TUTTI SEGNATI COME NELLO SCHEMA K VI HO ILLUSTRATO SOPRA..ALLA FINE DELLA TESI SEGNATEVELI TUTTI COME BIBLIOGRAFIA
si segnan allo stesso modo del primo esempio senza inserire le pagine
BACI E BUON LAVORO A TUTTI..E SOPRATTUTTO IN BOCCA AI LUPI
[/SIZE]
[SIZE=2]MARGINI:
andare in FILE-IMPOSTA PAGINA-MARGINI
1) basso 3
2) alto3
3) destra 3
4) sinistra 4
CARATTERE:
TIMES NEW ROMAN
14 per tutto
16 per titoli
PAGINE NUMERATE:
andare in INSERISCI-NUMERI DI PAGINA
INTERLINEA:
andare in FORMATO-PARAGRAFO-RIENTRI E SPAZIATURA:
RIENTRI:
speciale prima riga
rientra di 1,5
SPAZIATURA:
interlinea :doppia
ATTENZIONE ORA ARRIVA IL PEZZO FORTE!!:
PER QUANTO RIGUARDA LE NOTE:
-quando scrivete qualcosa COME CONCETTO tratto dal libro k avete letto e k dovete rielaborare finito di scrivere il concetto si va in
INSERISCI-RIFERIMENTO- NOTE A PIè PAGINA
ovviamente inserite note numerate
il computer in automatico segna il numero in alto della nota e in basso alla pagina esce il rigo sotto il quale scrivere le note
[/SIZE][SIZE=2]ECCO COME
- SE è SOLO UN CONFRONTO K AVETE PRESO DAL LIBRO TRATTATO ANDATE NELLA PAGINE FRONTESPIZIO DEL LIBRO E LI TROVATE AUTORE TITOLO EDIZIONE E ANNO(è IMPORTANTISSIMO PRENDER I DATI DAL FRONTESPIZIO E NN DALLA COPERTINA)
si inseriscono in questo ordine:
1) Cfr. (sarebbe la sigla di confronta)
2) cognome autore scritto tutto stampatello
3)nome autore
4) ,
5)titolo del libro in corsivo(se c'è sottotitolo va inserito lo stesso scrivendo prima il titolo poi . poi sottotitolo)
6) .
7)città dove è stato scritto( lo trovate tutto sul frontespizio)
8) ,
9) editore
10) ,
11)anno di pubblicazione(attenti se è una ristampa dovete cercare e inserire la prima pubblicazione)
12) ,
13)p. o pp. (pagina o pagine da cui avete preso il tutto)
SE INVECE DOVETE CITARE UN AUTORE O UNA FRASE PRECISA K TRAETE DAL LIBRO
il procedimento è identico a quello di sopra saltanto ovviamente di scriver cfr perchè nn è un confronto ma una citazione
SE STATE TRATTANDO PIù CONCETTI TRATTI DALLO STESSO LIBRO DI SEGUITO
dopo la prima volta k avete inserito tutto il papiello e continuate a riferirvi a quel testo dopo (senza trattare in mezzo altri testi) basta solo scrivere nella nota: ibidem p. o pp. e inserite la pag d riferimento
TUTTI I LIBRI, RIVISTE, ARTICOLI, ROBA SCARICATA DA INTERNET K TRATTATE NELLE NOTE VANNO TUTTI SEGNATI COME NELLO SCHEMA K VI HO ILLUSTRATO SOPRA..ALLA FINE DELLA TESI SEGNATEVELI TUTTI COME BIBLIOGRAFIA
si segnan allo stesso modo del primo esempio senza inserire le pagine
BACI E BUON LAVORO A TUTTI..E SOPRATTUTTO IN BOCCA AI LUPI
[/SIZE]