Risultati defitivi Scienze delle P.A.

saperedisapere-votailprof
Finalmente sono usciti i risultati definitivi inserisco il link:
http://www.unict.it/Public/Uploads/article/graduatoria%20sc%20pub%20amm.pdf
Il corso non si è riempito, almeno sin ora, perchè non tutti hanno superato il requisito minimo delle 12 riposte esatte.
Concludo facendo un appello a tutti coloro i quali hanno vissuto questa esperienza con me:e' necessario avere memoria storica di quello che è successo, ricordare chi non ha fatto nulla per noi studenti, chi ha abusato dei nostri voti e non ha speso nemmeno una parola per aiutarci.
Una parola per chi è rimasto fuori: è un'ingiustizia enorme, sono dispiaciuto per voi.
Saluti

Risposte
lucamx-votailprof
A questo è da aggiungere che le modalità del test d'ingresso sono state, a mio avviso, molto poco trasparenti.

burdisso5-votailprof
"la nostra è una facoltà allo sbaraglio"

la speranza e l'augurio sono che S.P. di Catania possa tornare presto ad essere una facoltà di qualità. Con l'abolizione di tutti gli esami scritti fatti a S.P. in cui, spesso, passa gente che non conosce manco il titolo del libro di testo.Con l'abolizione di corsi di laurea inutili e utilizzando piani didattici sostanziosi. Con studenti seriamente intenzionati a studiare per prepararsi al meglio con il confronto in un mercato del lavoro durissimo, dove adesso altri arrivano meglio e più preparati, e dove i DOCENTI TORNINO A FARE I DOCENTI, PRETENDENDO CHE GLI STUDENTI PASSINO ESAMI VERI, MAGARI BOCCIANDO RIPETUTAMENTE CHI NON STUDIA MA, AL CONTEMPO, CHE ESSI IMPARTISCANO LEZIONI UNIVERSITARIE DI QUALITà. Solo così, investendo sulla qualità del nostro tempo sui libri e nelle aule universitarie, potremmo giocarci le nostre carte in un futuro difficile. Speranza vana? Anche per questo io sto con la gelmini.

saperedisapere-votailprof
Ho letto con molto piacere i vostri msg sinonimo del fatto che il tema è abbastanza sentito.Avrei tanto da dire sulla riforma gelmini ma mi astengo, quello che mi preme sottolineare è che di riforme approvate da approssimative maggioranze ne abbiamo avute abbastanza e un'altra non gioverebbe a nessuno...pertanto spero che le proteste di questi giorni, purtroppo strumentalizzate, non permettano l'approvazione di questo DDL..ritornando a S.P. mi spiace dirlo ma la nostra è una facoltà allo sbaraglio: 3 bandi, decine di incontri, migliaia di pareri + o - autorevoli, hanno portato alcuni nostri colleghi a dover emigrare al nord, o gettarsi tra le braccia di pseudo università private pronte a sfornare laureati..questa non è meritocrazia questa è stupidità..se le cose fossero state pianificate oggi questo non sarebbe successo; Andate a guardare il bando di Economia...blindato!!!hanno tutelato i loro iscritti triennali, in una logica di prosecuzione naturale..noi invece?
Siamo stati trattati da appestati, mortificati, umiliati...
Spero che questo spirito di critica costruttiva possa illuminare le menti dei nostri "politicanti" consiglieri di facoltà..
Saluti

burdisso5-votailprof
"Lo spero anche io, troppe volte ho assistito ad esami truffa! "

Purtroppo lo so. Parecchi esami sono diventati una stucchevole farsa e questo, credimi, non sta giovando al buon nome della facoltà di S.P. catanese L'università di oggi , tra riconoscimento crediti formativi e convenzioni forze armate varie, è divenuta una fucina di ignoranza compiaciuta e spocchiosa. Per farsi un'idea basta scorrere, leggendoli, parecchi link di questo stesso forum, per poi domandarsi:
ma questi, avranno mai terminato, con profitto, la scuola dell'obbligo? Mah !

giuseppegentile-votailprof
Lo spero anche io, troppe volte ho assistito ad esami truffa!

burdisso5-votailprof
beh! in un modo o nell'altro, la speranza è che l'Università italiana, dopo i provvedimenti di quel pazzo di berlinguer e di quella lobotomizzata di moratti, torni, foss'anche grazie alla gelmini, ad essere competitiva, selettiva e di qualità. Caratteristiche queste che potrebbero solo che giovare alle bistrattate facoltà di S.P. e tra queste quella di Ct che negli ultimi anni ha perso molta della sua sostanza e della sua qualità didattica

giuseppegentile-votailprof
Credo che hai un pò frainteso il senso del nostro messaggio. Non si è voluto attaccare il sistema del numero chiuso, ma la modalità adottata dalla facoltà di scienze politiche di Catania. Non so se hai letto il bando di accesso al corso di laurea magistrale in scienze delle pubbliche amministrazioni, fatto sta che chi era in possesso della laurea triennale 509/99 in scienze dell'amministrazione non aveva i requisiti per accedere al test di ingresso!!! Assurdo no? Molti colleghi hanno dovuto attendere novembre per fare i test di accesso!
Quello che abbiamo contestato è quindi la modalità con cui si è dato avvio al corso di laurea magistrale a numero chiuso, non il numero chiuso in sè! Anche se devo dire non è il numero chiuso che fa aumentare la meritocrazia, in quanto questo tipo di test sono facilmente "taroccabili" e dagli studenti e dalla commissione!

burdisso5-votailprof
"Il problema degli esami scritti purtroppo per alcune materie è reale, conosco persone che hanno dato con voti alti in materie di cui a stento sapevano il nome, ma sono cose da discutere in consiglio di facoltà"

Approvo e sottoscrivo. Bisognerebbe dare a Scienze Politiche, e tra queste maggiormente S.P. di Catania, una maggiore dignità accademica e per far questo bisognerebbe che docenti e discenti si mettessero d'accordo su una cosa: BISOGNA STUDIARE SERIAMENTE se si vorrà essere davvero competitivi in un mercato del lavoro che giornalmente "miete vittime" qualificate. Insomma meno lagne e piagnistei e maggiore impegno nello studio da parte degli studenti con, insieme, un maggiore scrupolo da parte dei professori nel pretendere che esso si faccia.

kleberson-votailprof
A mio avviso queste non sono cose che si cambiano con una riforma, anche perchè ormai ogni facoltà gode di una certa autonomia. Va benissimo ridurre il numero di materie, perchè non aveva senso dare 36 materie in 3 anni, laureandosi con una infarinatura di un po' di tutto. Il problema degli esami scritti purtroppo per alcune materie è reale, conosco persone che hanno dato con voti alti in materie di cui a stento sapevano il nome, ma sono cose da discutere in consiglio di facoltà. Ma chi va in consiglio di facoltà? Spesso persone che si fanno eleggere promettendo di farci avere di più col minimo sforzo, e questi sono i risultati.
In definitiva, quindi direi che il problema riguarda più la mentalità che l'ordinamento universitario, altrimenti si continuerà col cambiare tutto perchè nulla cambi.

burdisso5-votailprof
"Abbiamo movimenti studenteschi che consentono di ottenere CFU liberi guardando un film, e non sarà il numero chiuso a cambiare questa mentalità"
ecco bravo! e poi ci lamentiamo se la laurea in scienze politiche è considerata una laurea di seri B. Bisogna cambiare rotta se vogliamo che il titolo di studio sia spendibile e serva a qualcosa. Bisogna elevare il tasso qualitativo degli insegnamenti. Abolire gli esami che prevedono SOLO lo scritto( è un continuo copia copia ), sconfessare i movimenti studenteschi del "fancazzismo universitario" e s*******re i professori "capra" a cui il dolce far poco e niente degli studenti, fa molto comodo.
Insomma... UNA VERA CONTRORIFORMA della disgrazia delle riforme cominciate con il maledetto 68.

kleberson-votailprof
1) Qualità della didattica? Ma se per i test d'ammissione ogni docente si è basato su quanto ha scritto nei propri libri...
2) Non mi sembra che la politica dei tagli vada a conciliarsi con forme di sostegno ai meritevoli;
3) Infatti hanno avviato un corso di Laurea Magistrale con una ventina di iscritti :sisi:;
4) Forse l'unica cosa che davvero stanno applicando.
5) Non sono mai esistite lauree facili, se non per chi ha i suddetti santi in paradiso :angel:;
6) Non è rendendo elitaria la facoltà che si ripristinano gli standard qualitativi, anche perchè nessun corso eccetto Scienze del Servizio Sociale ha raggiunto il numero di posti assegnato, quindi il problema non era certo il numero degli studenti. Abbiamo movimenti studenteschi che consentono di ottenere CFU liberi guardando un film, e non sarà il numero chiuso a cambiare questa mentalità...

burdisso5-votailprof

  • In sintesi:[/*:m]
  • Nuovo sistema di valutazione delle università e della qualità della didattica (basta esami sulla storia delle merendine)[/*:m]
  • Nuove forme di sostegno per gli studenti meritevoli[/*:m]
  • Stop alla proliferazione dei corsi inutili.[/*:m]
  • Chiusura delle sedi decentrate superflue[/*:m]
  • BASTA LAUREE FACILI[/*:m]
  • [*]per ridare qualità e spendibilità , ultimamente assolutamente perdute grazie ad un livellimento verso il basso degli stardard qualitativi, alla laurea Scienze Politiche, occorrerebbero, a mio avviso, mantenere il numero chiuso e dare maggiore qualità e sostanza ai corsi di insegnamento.[/*:m]

kleberson-votailprof
Il numero chiuso (specie come è stato gestito a Catania) non sempre è sinonimo di meritocrazia: alla fine chi ha i propri santi in paradiso ha avuto ugualmente il massimo risultato col minimo sforzo. Poi se si vuol credere alle favolette di Babbo Natale, liberi di farlo :angel:.

burdisso5-votailprof
"Una parola per chi è rimasto fuori: è un'ingiustizia enorme, sono dispiaciuto per voi"
pensate che FINALMENTE l'università italiana è un po più selettiva e FORSE meritocrazia e merito torneranno a qualificare anni di studio altimenti vani.
Meno male che la gelmini c'è !

kleberson-votailprof
La cosa più assurda è che alcuni consiglieri hanno tenuto una politica lassista che è andata persino contro i loro stessi interessi :confused:. Spero che dopo questa esperienza vengano elette persone serie, e non rappresentanti che sembrano P.R. e scambiano gli studenti per persone da mettere in lista per le serate-disco :rolleyes:.

giuseppegentile-votailprof
Concordo pienamente con quanto detto da Rosario, sono stati mesi difficili per tutti noi che ci siamo trovati davanti un cambiamento così radicale. Nessuno dei nostri rappresentanti si è battuto per ottenere eque regole d'accesso, ora c'è chi dopo anni di studio è rimasto fuori da un percorso per il quale aveva tutto il diritto di accedere!!!! Bisogna avere il coraggio di cambiare, dare spazio a chi si interessa davvero dei problemi di noi studenti, spiace dirlo perchè sono pur sempre colleghi, ma hanno dimostrato di non essere in grado di rappresentarci!!!! Piuttosto che difendere i nostri interessi, hanno preferito adottare toni molto pacati e concilianti in consiglio fregandosene dei nostri appelli, delle nostre richieste!!!!
E' il momento di unirci in un nuovo movimento che rappresenti i nostri interessi!
Un saluto

Giuseppe Gentile

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.