CHi ha dato economia delle imprese multinazionali?

marlin2-votailprof
ho bisogno di qualche informazione, possibilmente in pvt

grazie

buonagiornata

Risposte
fmiano86-votailprof
di nulla marygrace..un pò di collaborazione è necessaria per tutti!

marygrace-votailprof
Università degli Studi di Catania – Facoltà di Scienze Politiche

Hai ragione...
é ribadito.
Ho seguito le lezioni economia delle imprese a primo ciclo e si parlava di " è consigliato aver dato economia politica" e sul verbalone non esce economia politica propedeutica per economia delle imprese.
Allora grazie mille Fmiano!
Mi correggo subito.

fmiano86-votailprof
avrei una precisazione da fare: leggendo il verbale in data 7 maggio 2007 del consiglio del nostro corso di laurea, si afferma che il corso di Economia Politica del 1° anno risulta essere propedeutico per l'esame di Economia delle Imprese Multinazionali del 3° anno

davidct-votailprof
grazie mille,6 stata gentilissima!

marygrace-votailprof
Mi correggo:

Economia politica risulta propedeutica rispetto alla materia economia delle imprese.




Buono studio David!
E benvenuto su Unimagazine!!!!

davidct-votailprof
Ragazzi Sapete Se Per Dare Economia Delle Imprese Multinazionali Bisogna Prima Aver Superato Economia Politica?

fmiano86-votailprof
quindi ragazzi,ricapitolando, si deve imparare il libro a memoria uso fotocopia per cercare di passare l'esame??bo..speriamo bene,tempo da perdere non ne ho!

salsedinemarina-votailprof
Mushin ha perfettamente ragione. Io ho dato la materia il 29 Settembre, dopo averla già provata in Luglio. Praticamente la sapevo a memoria, ma forse il mio errore è stato quella di capirla e di aver fatto trapelare questo...non so..?!?... Mi sono dovuta tenere stretto un 23, che per lei è un voto più che buono (visto che è fortemente tirata in quanto a voti), ma non per me,visto che si trattava della mia penultima materia...mah...
Cmq bisogna intervenire in qualche modo, lo dico per voi che restate e dovete anche superare l'esame...questa materia ha bloccato diversi miei colleghi con tanto di tesi pronta, media del 28, che si dovevano laureare a novembre.
Mah...

marlin2-votailprof
grazie a tutti ragazzi

marygrace-votailprof
anche a me molti ragazzi hanno detto che esige risposte a fotocopia del libro!
speriamo bene...peccato che quando studio cerco di capire quello che leggo e non di imparare solo a memoria!

crix85-votailprof
quindi, se ho ben capito, l'unico modo per prendere un buon voto o cmq passare l'esame è stamparsi a memoria il libro in testa???
lei a lezione non sembra così rigida, ma molti mi hanno già detto che l'esame è pesante....

mushin-votailprof
Allora, io l'ho fatto due volte l'esame, e mi sono accorto che delle 2 domande per modulo almeno 1 è SICURO su una teoria/autore, cioé ti chiede esplicitamente qual'é la teoria (ad esempio) di buckley e casson, o cosa dice la scuola di reading. E' dura perché:

a) Non importa quanto hai studiato, né se l'hai capita: ti chiede e considera valide SOLO risposte che sono fotocopia del libro. Non considera divagazioni anche se mostri di saper padroneggiare l'argomento.
b) Ha un metodo di valutazione che spaccia per "oggettivo" è che persino un bambino delle elementari troverebbe ridicolo: ti assegna max 4 punti a domanda, ma invece di partire dal massimo (4) e sottrarre per ogni imperfezione/errore, parte da zero e somma. Anche se apparentemente può sembrare lo stesso, ciò si traduce di fatto in una valutazione sempre approssimata per difetto, essendo la prof. eccessivamente tirata (domanda lievemente imperfetta max 2.5 punti).

Senza contare che trovo puerile il fatto di strutturare un così complesso metodo di valutazione (arriva ad assegnare anche i mezzi punti!) spacciandolo per imparziale ed oggettivo: è comunque fondato sulla discrezionalità! E' lei che decide, anche se spaccia la sua decisione per responso fondato sulla completezza della domanda, dove per completezza intende il grado di somiglianza (fotocopia) con le righe del libro. Insomma, la materia è affascinante, ma la professoressa non è in grado affatto di valutare. Tant'é che è pure di un rigido assurdo. Come se il suo metodo di valutazione fosse assoluto e scientifico, senza pecche.
Non capisco davvero come si possa essere così fissati. Svilisce ed impoverisce lo studio.

marlin2-votailprof
marygrace;75055:
Io so che fa delle domande scritte molto specifiche e si attiene molto al testo. Insomma, bisogna studiarla bene!


grazie anche a te.

qualche indicazione sulle domande?

buon sabato

marygrace-votailprof
Io so che fa delle domande scritte molto specifiche e si attiene molto al testo. Insomma, bisogna studiarla bene!

marlin2-votailprof
Mushin;74979:
be', tutto quello che posso dirti è: AUGURI...


è dura vero?

mushin-votailprof
be', tutto quello che posso dirti è: AUGURI...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.