Chi proviene da Economia
Ciao, avrei una questione da sottoporvi. Secondo quanto leggo nel regolamento, possono avere accesso al corso di Internazionalizzazione gli studenti provenienti da altre facoltà che abbiano conseguito un certo numero di crediti in discipline specifiche. Io che sto finendo la triennale in economia, avrei abbondantemente i crediti richiesti, almeno credo: i nomi delle discipline sono spesso diversi, ma i codici (SECS-P/02, IUS/04 e così via) corrispondono.
Ad esempio, sono richiesti 9 crediti in Economia Politica (SECS-P/01), ma io i 9 crediti li ho presi in Macroeconomia (SECS-P/01). Il debito si considera saldato?
Grazie!
Ad esempio, sono richiesti 9 crediti in Economia Politica (SECS-P/01), ma io i 9 crediti li ho presi in Macroeconomia (SECS-P/01). Il debito si considera saldato?
Grazie!
Risposte
salve a tutti
io provendo da un corso di laurea diverso da scienze poliche. Qualcuno saprebbe dirmi i corsi singoli che bisogna sostenere per iscirversi nella laurea magistrale di politiche internazionali per le relazioni commerciali? Ho cercato nel sito ma non ho trovato nulla. Ringrazio a chiunque mi risponderà
io provendo da un corso di laurea diverso da scienze poliche. Qualcuno saprebbe dirmi i corsi singoli che bisogna sostenere per iscirversi nella laurea magistrale di politiche internazionali per le relazioni commerciali? Ho cercato nel sito ma non ho trovato nulla. Ringrazio a chiunque mi risponderà
quindi mi sa che nel settore secs-p01 hai un'abbondanza di crediti :)
Sì, ho appena controllato nel portale studenti: MICROECONOMIA (SECS-P/01)
una curiosità: ma microeconomia da noi non ha lo stesso codice di economia politica? Non è sempre SECS-P/01?
Grazie mille Lateb, funziona proprio come pensavo.
Sto pensando di iscrivermi a questo corso di laurea in primo luogo perchè Direzione aziendale e Finanza aziendale non mi entusiasmano (mi sembrano la logica tappa successiva per chi ha fatto Economia aziendale, non Economia come me), e in secondo luogo perchè il corso è incentrato, a quanto leggo, quasi esclusivamente su materie economiche (sarebbe quasi più logico vederlo inglobato nella facoltà di economia che in quella di scienze politiche). L'unica cosa che mi frena è il test di ingresso: le domande verteranno su economia in generale, su diritto comunitario e su un altro diritto che adesso non ricordo (comunque da me non fatto, come il comunitario).
Tutto ciò che ho scritto si basa su ciò che ho letto su internet, non conosco nessuno che abbia avuto a che fare con questo corso
Sto pensando di iscrivermi a questo corso di laurea in primo luogo perchè Direzione aziendale e Finanza aziendale non mi entusiasmano (mi sembrano la logica tappa successiva per chi ha fatto Economia aziendale, non Economia come me), e in secondo luogo perchè il corso è incentrato, a quanto leggo, quasi esclusivamente su materie economiche (sarebbe quasi più logico vederlo inglobato nella facoltà di economia che in quella di scienze politiche). L'unica cosa che mi frena è il test di ingresso: le domande verteranno su economia in generale, su diritto comunitario e su un altro diritto che adesso non ricordo (comunque da me non fatto, come il comunitario).
Tutto ciò che ho scritto si basa su ciò che ho letto su internet, non conosco nessuno che abbia avuto a che fare con questo corso
Ciao heres,
ai fini del calcolo delle materie da "colmare" o meno si considerano sempre i codici dei settori scientifico-disciplinari, al di là del nome della materia.
Questo vale per tutti quei corsi (in tutta italia) che hanno determinati requisiti ma anche per l'accesso all'insegnamento ecc. Non vedo perché la facoltà di scienze politiche dovrebbe seguire un criterio diverso.
PS Ma come mai questa scelta di cambiamento? :)
ai fini del calcolo delle materie da "colmare" o meno si considerano sempre i codici dei settori scientifico-disciplinari, al di là del nome della materia.
Questo vale per tutti quei corsi (in tutta italia) che hanno determinati requisiti ma anche per l'accesso all'insegnamento ecc. Non vedo perché la facoltà di scienze politiche dovrebbe seguire un criterio diverso.
PS Ma come mai questa scelta di cambiamento? :)