Nuovo Ordinamento - Dov\'
Ciao a tutti,
Sto riprendendo adesso dopo due anni in cui sono stato fermo,aspetto la convalida delle materie e dovrei riprendere dal secondo anno. Leggendo il manifesto degli studi non ho trovato la fisiologia che era inserita al secondo anno, io ho dato quella cellulare e mi mancava quella degli apparati che comunque avevo seguito.
Ritengo che la materia è molto interessante ma non capisco come mai l'abbiano tolta, è un errore oppure è così?
Sto riprendendo adesso dopo due anni in cui sono stato fermo,aspetto la convalida delle materie e dovrei riprendere dal secondo anno. Leggendo il manifesto degli studi non ho trovato la fisiologia che era inserita al secondo anno, io ho dato quella cellulare e mi mancava quella degli apparati che comunque avevo seguito.
Ritengo che la materia è molto interessante ma non capisco come mai l'abbiano tolta, è un errore oppure è così?
Risposte
Un buon programma giornaliero con priorità settimanale...questo mi aiuta molto.:balle:
Ma il motore principale e la causa prima di tutto è L'Entusiasmo!:D
Il piacere che mi da il poter fare ciò che mi piace... Studiare e diventare sempre più competente sulle materie scientifiche. Scoprire cose nuove. Ricercare e coltivare buoni rapporti con i colleghi e i docenti.
Esser un punto di riferimento per ragazzi che fra qualche anno saranno scienziati: dottori di una scienza antica e vitale.
Le scienze naturali son davvero emozionanti: mi fanno tornare bambino!
Spero che tutti possano condividere con me questo piacere!:yeah:
Ma il motore principale e la causa prima di tutto è L'Entusiasmo!:D
Il piacere che mi da il poter fare ciò che mi piace... Studiare e diventare sempre più competente sulle materie scientifiche. Scoprire cose nuove. Ricercare e coltivare buoni rapporti con i colleghi e i docenti.
Esser un punto di riferimento per ragazzi che fra qualche anno saranno scienziati: dottori di una scienza antica e vitale.
Le scienze naturali son davvero emozionanti: mi fanno tornare bambino!
Spero che tutti possano condividere con me questo piacere!:yeah:
grazie della tua risposta.....
...... e si...SONO DELL' IDEA CHE ANCHE IN QUESTE MATERIE SISTEMATICHE BISOGNA STUDIARE CON LOGICA OLTRE CHE CON LA MEMORIA.... X QUESTO I DISEGNI SONO MOLTO IMPORTANTI....X SVILUPPARE LA LOGICA... MA LE FOTO SONO ALTRETTANTO VALIDE X LA MEMORIA.....
QUESTO SI DEVE CAPIRE.... HO STUDIATO LA CHIMICA ORGANICA...E CON LA LOGICA CI SONO ARRIVATA... ORA METTERE IN PRATICA QUESTO X LA BOTANICA E LA ZOOL è UN'IMPRESA!!!!!+
MANCA IL TEMMMMMMMMPPPPPPPOOOOOOOOOOOO:muro::muro:...........queste materie hanno bisogno di più laboratorioooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ciao moderatore...spiegami dove trovi tutto il tempo x studiare e far pure il moderatore!!!!!!!
...... e si...SONO DELL' IDEA CHE ANCHE IN QUESTE MATERIE SISTEMATICHE BISOGNA STUDIARE CON LOGICA OLTRE CHE CON LA MEMORIA.... X QUESTO I DISEGNI SONO MOLTO IMPORTANTI....X SVILUPPARE LA LOGICA... MA LE FOTO SONO ALTRETTANTO VALIDE X LA MEMORIA.....
QUESTO SI DEVE CAPIRE.... HO STUDIATO LA CHIMICA ORGANICA...E CON LA LOGICA CI SONO ARRIVATA... ORA METTERE IN PRATICA QUESTO X LA BOTANICA E LA ZOOL è UN'IMPRESA!!!!!+
MANCA IL TEMMMMMMMMPPPPPPPOOOOOOOOOOOO:muro::muro:...........queste materie hanno bisogno di più laboratorioooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ciao moderatore...spiegami dove trovi tutto il tempo x studiare e far pure il moderatore!!!!!!!
Foto?
Beh si, in effetti ricordo dei colleghi che hanno fotografato gli animali.
Ma non saprei dirti fino a che punto questo sia stato utile: è difficile fare foto agli esemplari più piccoli!
Sicuramente è fondamentale rivederli una seconda volta, dopo averli visti a lezione. La prof li fa vedere molto tranquillamente: con la guida per il riconoscimento, memorizzi le caratteristiche fondamentali e peculiari ed acquisti maggior disinvoltura con gli esemplari(sempre gli stessi) che ti chiederà a lezione.
Una nota, a lezione, ma anche sui libri si possono vedere delle rappresentazioni di organismi che non sono presenti nella collezione: imprimile in mente, poichè può chiederle.
A me chiese di disegnare un esemplare per i platelminti, niente di che, io non so disegnare, ma lei voleva vedere la polarizzazione del corpo.
Oppure la toria del passaggio da polipo a medusa negli cnidari: ancora una volta, un abbozzo alla meno peggio, per individuare che hai capito il capovolgimento dell'individuo... e via di seguito!
A disposizione!
Beh si, in effetti ricordo dei colleghi che hanno fotografato gli animali.
Ma non saprei dirti fino a che punto questo sia stato utile: è difficile fare foto agli esemplari più piccoli!
Sicuramente è fondamentale rivederli una seconda volta, dopo averli visti a lezione. La prof li fa vedere molto tranquillamente: con la guida per il riconoscimento, memorizzi le caratteristiche fondamentali e peculiari ed acquisti maggior disinvoltura con gli esemplari(sempre gli stessi) che ti chiederà a lezione.
Una nota, a lezione, ma anche sui libri si possono vedere delle rappresentazioni di organismi che non sono presenti nella collezione: imprimile in mente, poichè può chiederle.
A me chiese di disegnare un esemplare per i platelminti, niente di che, io non so disegnare, ma lei voleva vedere la polarizzazione del corpo.
Oppure la toria del passaggio da polipo a medusa negli cnidari: ancora una volta, un abbozzo alla meno peggio, per individuare che hai capito il capovolgimento dell'individuo... e via di seguito!
A disposizione!
...infatti...la D'URSO MI saprà dire quand' è il primo appello!!!! spero ce ne sia almeno uno a febb...
.....invece mi preme chiedere una domanda....
......va bene la memoria fotografica....ma vederli più di una volta anche al pc aiuta tanto!!!!!!>
----- il riconoscimento è unico mio dilemma!!!!:eek:
.....invece mi preme chiedere una domanda....
......va bene la memoria fotografica....ma vederli più di una volta anche al pc aiuta tanto!!!!!!>
----- il riconoscimento è unico mio dilemma!!!!:eek:
beh certo, se hai seguito le lezioni, puoi dare la materia al primo appello disponibile: cmq parla con la D'Urso.
........parlerò con la D'URSO.
:sisi::sisi: ero venuta a conoscenza di questa notizia..... Xciò io che vorrei dare la zoologia a marzo..potrei fare l'esame con la D'URSO E LA FAILLA..già da subito..senza passare x il secondo semestre di lezioni??
Volevo ricordare a tutti che da questa sessione in poi la zoologia degli invertebrati sarà tenuta dalle prof. D'Urso e Failla, sia per gli esami che per le lezioni, in quanto il prof Pilato ha chiesto un anno sabatico.
.......ciao..... tutto okkk.....
studia studia, sono tante le materie.... se la fisiologia è al terzo non ci pensar per ora...
invece..... cavolo..................come si fa x dare la zoologia degli invertebreti?:muro: tu a che punto sei messo.... fatti sentire.....:)
studia studia, sono tante le materie.... se la fisiologia è al terzo non ci pensar per ora...
invece..... cavolo..................come si fa x dare la zoologia degli invertebreti?:muro: tu a che punto sei messo.... fatti sentire.....:)
Grazie, ho avuto modo di parlare con il presidente del corso di laurea e mi è sato detto che la fisiologia è stata probabilmente inserita al terzo anno del nuovo ordinamento che comunque deve difatti ancora formarsi.
Questo infatti il motivo per cui non compare nel manifesto degli studi 2008-2009
Grazie comunque per l'interessamento
Questo infatti il motivo per cui non compare nel manifesto degli studi 2008-2009
Grazie comunque per l'interessamento
se stai effettuando la convalida delle materie... vuol dire che ti stai reimatricolando nel corso di ultimo ordinamento.
Ormai le materie sono dimmezzate nel numero ma non necessariamente nella qualità, perciò nel caso della fisiologia ti consiglio di aspettare la convalida delle materie, ma nel frattempo parla con la prof. Licata, lei saprà dirti quali eventuali integrazioni saranno necessarie...
Ormai le materie sono dimmezzate nel numero ma non necessariamente nella qualità, perciò nel caso della fisiologia ti consiglio di aspettare la convalida delle materie, ma nel frattempo parla con la prof. Licata, lei saprà dirti quali eventuali integrazioni saranno necessarie...