Botanica sistematica con Ferro!

stremata85-votailprof
Salve a tutti!....non è ke per caso qualcuno è riuscito a dare la botanica sistematica col prof. Ferro?...io la sto preparando per darla a giorni ma sono disperata...il suo programma è immenso rispetto a quello del prof.Furnari...e sto impazzendo!
se qualcuno sa darmi qualche informazione in più.....vi preeeegooooo!
:muro:

Risposte
free_spirit-votailprof
Crazy82;109223:
Io ho seguito con il prof. Furnari, però dovrò dare la bot. sistematica con Ferro, poichè l'altro è andato in pensione. Anch'io, come te, mi sono trovata un pò smarrita. Personalmente ho studiato dallo Strasburger, però nella copisteria che c'è di fronte all'orto botanico mi son fatta le fotocopie delle dispense di Ferro (che sono pochi fogli) in modo da orientarmi meglio per lo studio della materia. Per quanto riguarda l'erbario, se invece di 25 famiglie ne porti 20 non cade il mondo, l'importante è fare un erbario con famiglie tutte diverse. Seguendo alcuni esami ho capito che il suo interesse è rivolto in modo particolare alle alghe (brune, rosse e verdi), ai funghi e alle angiosperme, però è bene avere una preparazione globale su tutto, non si può mai sapere come gli gira. A parte le angiosperme, su tutti gli altri argomenti lui vuole sapere pure gli Ordini. Pertanto ti consiglierei di studiare la parte generale di ogni divisione sistematica dal Gerola, mentre gli Ordini, e anche le famiglie per quanto riguarda le angiosperme, dallo Strasburger.
Il 15-06 "dovrebbero esserci esami" di questa materia, ti consiglio di andarli a seguire, potrebbero esserti utili. Inoltre, quando sarai pronta per sostenere questo esame è meglio che ti fai "vedere", almeno una volta, dal prof. Buono studio e in bocca al lupo ;) !!!


Poi è andata anche a me!
Se per qualcuno dovesse ancora essere utile, confermo tutto ciò che ha detto Crazy82, inoltre è molto importante sapere all'interno delle classi e spesso anche degli ordini :
-le più evolute
-le mediamente evolute
-le meno evolute

saper dimostrare di riconoscere veramente le caratteristiche delle piante che fa vedere, non sempre del proprio erbario, ma anche da quello di un'altro o dalla sua collezione personale! Spesso chiede il fiore delle graminacee, i frutti in genere e se gli gira fa fare pure qualche disegnino.
E' bene cercare di sapere un pò di tutto dalla meiosi, mitosi, alla clorofilla.
Il prof è molto di luna oltre che preparazione ci vuole molta fortuna!
Ciao e in Bocca al Lupo!

valevill-votailprof
LEGGERE questo mess è stato importante!!!!Sapere un po' il carico di studi da affrontare. grazie tanto veramente.

crazy82-votailprof
Io ho seguito con il prof. Furnari, però dovrò dare la bot. sistematica con Ferro, poichè l'altro è andato in pensione. Anch'io, come te, mi sono trovata un pò smarrita. Personalmente ho studiato dallo Strasburger, però nella copisteria che c'è di fronte all'orto botanico mi son fatta le fotocopie delle dispense di Ferro (che sono pochi fogli) in modo da orientarmi meglio per lo studio della materia. Per quanto riguarda l'erbario, se invece di 25 famiglie ne porti 20 non cade il mondo, l'importante è fare un erbario con famiglie tutte diverse. Seguendo alcuni esami ho capito che il suo interesse è rivolto in modo particolare alle alghe (brune, rosse e verdi), ai funghi e alle angiosperme, però è bene avere una preparazione globale su tutto, non si può mai sapere come gli gira. A parte le angiosperme, su tutti gli altri argomenti lui vuole sapere pure gli Ordini. Pertanto ti consiglierei di studiare la parte generale di ogni divisione sistematica dal Gerola, mentre gli Ordini, e anche le famiglie per quanto riguarda le angiosperme, dallo Strasburger.
Il 15-06 "dovrebbero esserci esami" di questa materia, ti consiglio di andarli a seguire, potrebbero esserti utili. Inoltre, quando sarai pronta per sostenere questo esame è meglio che ti fai "vedere", almeno una volta, dal prof. Buono studio e in bocca al lupo ;) !!!

free_spirit-votailprof
Ciao
avrei bisogno di notizie riguardo il prof Ferro e i suoi esami...
Cosa intendi per "tutta la classificazione sistematica"?
Io ho studiato dal Gerola ed ora vengo a sapere che lui vuole lo Strasburger...
ci sono molte differenze? e le classificazioni... variano?
Ho meno di 20 famiglie e lui ne chiede 25...
Non da un programma specifico e pretende moltissimo, ma chi ha seguito con lui?
Qualcuno mi può illuminare? Grazie...

stremata85-votailprof
Ciao!....effettivamente la materia l'ho già data,(ormai sono prossima alla laurea!!!!)...fortunatamente tutto ok!!!....anche se più che parlare di fortuna direi che mi sono ammazzata di studio e aiutata da un pò di fortuna mi sono meritata la materia :)
anche io avevo seguito con Furnari e credevo di aver visto il peggio...e invece mi sono dovuta ricredere....!....Non conosco Ferro, e devo dire che tutto sommato all'esame non si è comportato particolarmente male, ma pretende moltissimo!
per quanto mi riguarda ho studiato il programma che lui mi avava detto di fare, ovvero tutta la classificazione sistematica, ma per l'erbario ho portato quello che avevo preparato, ovvero 12 famiglie!
spero vada bene anche a te!...."in bocca al lupo!!!"

PS: ti consiglio vivamente di andare a farti vedere almeno una volta prima dell'esame...pare che ci tenga molto!

PPS: per la classificazione da seguire, ti consiglio di prendere degli schemi che ci sono nella copisteria difronte l'orto botanico...almeno per alcune categorie risultano molto utili visto che ti renderai conto che da un libro all'altro le classificazioni sono molto diverse!

valevill-votailprof
CIAO. Anche io.... prima o poi(SPERO DI INIZIARE QUESTA ESTATE) dovrò iniziare a studiare la bot sist.
Vedo che il mess lo hai scritto molto tempo fa..
come ti è finita.......
io ho seguito la bot sist 3 anni fa con Furnari.......... un grande uomo...ma un po' all'antica!! E ADESSO? con Ferro è peggio ? IL PROGRAMMA è IMMENSO?....... e l'ERBARIO? DICONO CHE SI DEVONO PORTARE 30 Famiglie?.................
BUONO STUDIO........ SE GIà NON L'HAI DATA.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.