RIFORMA GELMINI:
Ciao a tutti,
Sentendo di tutte le proteste che si stanno organizzando nelle grandi città italiane contro la riforma Gelmini, mi sorge spontanea una domanda…
ma noi di Catania, che cosa stiamo facendo per impedire quella che sarà a tutti gli effetti una vera e propria distruzione del già carente sistema universitario italiano?
Perché a Catania non si fa nulla?
Le alternative sono due:
1) Siamo tutti d’accordo con la Gelmini
2) Non sappiamo bene di cosa parla ‘sta legge
Dal momento che non riesco a credere che questa riforma stia bene a tutti (perché indipendentemente dal fatto che siate di destra o di sinistra, credo che i contenuti del decreto siano INACCETTABILI per chiunque), devo concludere che la risposta giusta sia la seconda.
Allora invito, chi non lo avesse ancora fatto, ad informarsi, a leggere, a capire perlomeno se siete d’accordo o no… E’ MOLTO IMPORTANTE!!!!
Quello che vogliono è proprio questo: DISINFORMAZIONE e DISINTERESSE… non facciamoci prendere in giro!!
Vi riporto di seguito il link con la legge integrale:
L 133/2008
Spero che da questo piccolo post possa nascere uno scambio di opinioni, e magari (ma forse pretendo un pò troppo!) anche qualche proposta per un'azione concreta! ...Che ne pensate?
________________
COSA DICE LA LEGGE?
Tre sono i punti principali della riforma.
Il taglio dei finanziamenti agli Atenei del 20% (in 5 anni 1 miliardo 441,5 milioni di euro in meno) (Art. 66). Secondo il mondo accademico, il minore investimento per l’Università si tradurrebbe in una bassa qualità della didattica e della ricerca (già poco competitiva nel panorama europeo) e nell’aumento delle tasse per gli studenti.
La possibilità di trasformazione degli Atenei da enti pubblici a fondazioni private (Art. 16). Privatizzando l’Università lo Stato rischia di disinteressarsi di un servizio pubblico costituzionalmente garantito (Art. 33) e fa riferimento a un modello economico-sociale molto diverso da quello italiano e più simile a quello anglosassone.
Il blocco del turnover al 20% (su dieci pensionamenti le assunzioni potranno essere solo due) (Art. 66). La riduzione del numero dei docenti corrisponde principalmente a tre conseguenze: l’impossibilità di accesso dei giovani ricercatori alla carriera universitaria, la fuga di cervelli all’estero e l’invecchiamento ulteriore della classe dei docenti.
Sentendo di tutte le proteste che si stanno organizzando nelle grandi città italiane contro la riforma Gelmini, mi sorge spontanea una domanda…
ma noi di Catania, che cosa stiamo facendo per impedire quella che sarà a tutti gli effetti una vera e propria distruzione del già carente sistema universitario italiano?
Perché a Catania non si fa nulla?
Le alternative sono due:
1) Siamo tutti d’accordo con la Gelmini
2) Non sappiamo bene di cosa parla ‘sta legge
Dal momento che non riesco a credere che questa riforma stia bene a tutti (perché indipendentemente dal fatto che siate di destra o di sinistra, credo che i contenuti del decreto siano INACCETTABILI per chiunque), devo concludere che la risposta giusta sia la seconda.
Allora invito, chi non lo avesse ancora fatto, ad informarsi, a leggere, a capire perlomeno se siete d’accordo o no… E’ MOLTO IMPORTANTE!!!!
Quello che vogliono è proprio questo: DISINFORMAZIONE e DISINTERESSE… non facciamoci prendere in giro!!
Vi riporto di seguito il link con la legge integrale:
L 133/2008
Spero che da questo piccolo post possa nascere uno scambio di opinioni, e magari (ma forse pretendo un pò troppo!) anche qualche proposta per un'azione concreta! ...Che ne pensate?
________________
COSA DICE LA LEGGE?
Tre sono i punti principali della riforma.
Il taglio dei finanziamenti agli Atenei del 20% (in 5 anni 1 miliardo 441,5 milioni di euro in meno) (Art. 66). Secondo il mondo accademico, il minore investimento per l’Università si tradurrebbe in una bassa qualità della didattica e della ricerca (già poco competitiva nel panorama europeo) e nell’aumento delle tasse per gli studenti.
La possibilità di trasformazione degli Atenei da enti pubblici a fondazioni private (Art. 16). Privatizzando l’Università lo Stato rischia di disinteressarsi di un servizio pubblico costituzionalmente garantito (Art. 33) e fa riferimento a un modello economico-sociale molto diverso da quello italiano e più simile a quello anglosassone.
Il blocco del turnover al 20% (su dieci pensionamenti le assunzioni potranno essere solo due) (Art. 66). La riduzione del numero dei docenti corrisponde principalmente a tre conseguenze: l’impossibilità di accesso dei giovani ricercatori alla carriera universitaria, la fuga di cervelli all’estero e l’invecchiamento ulteriore della classe dei docenti.
Risposte
parlando con altri ragazzi, noto piuchealtro un senso di non appartenza a ciò che sta succedendo,come se questa cosa in fondo non li toccasse!!sanno cosa sta accadendo ma non sono disposti a sacrificare nulla del loro, per fare qualcosa!! DOBBIAMO MOBILITARCI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ciao a tutti,mi sa proprio ke i raga di scienze biologiche sono disinformati e disinteressati,non se ne sente mai mai parlare,e poi ki sa come mai nella nostra facoltà non si fa mai niente..un pò ovunque stanno manifestando all'interno delle stesse facoltà,so anke ke in certe facoltà d'Italia hanno sospeso le lezioni x due sett e anke i prof si sono interessati... E DA NOI??! boh!
Ciao io sono di Scienze Biologiche e sto x andare all'assemblea a Ingegneria...
Spero serva a qualcosa perché mi pare che con questo governo qualsiasi cosa succeda "unni ci piove ci sciddica", cioè non stanno a sentire nessuna forma di protesta...Secondo me questa legge è al limite dell'anticostituzionalità... :mad:
Spero serva a qualcosa perché mi pare che con questo governo qualsiasi cosa succeda "unni ci piove ci sciddica", cioè non stanno a sentire nessuna forma di protesta...Secondo me questa legge è al limite dell'anticostituzionalità... :mad:
Anche Nature è dalla nostra parte... Nature su Ricerca in Italia: Tagli spietati
Non credo che domani mattina sarò all'assemblea, ma stai tranquilla che sarò della protesta!! Quello che stanno facendo lassù al governo è una porcata vergognosa! E sono assolutamente d'accordo con te sul fatto che anche noi dobbiamo farci sentire! Principalmente deve essere compatta la facoltà!
Cmq ci teniamo in contatto per eventuali aggiornamenti!
Non credo che domani mattina sarò all'assemblea, ma stai tranquilla che sarò della protesta!! Quello che stanno facendo lassù al governo è una porcata vergognosa! E sono assolutamente d'accordo con te sul fatto che anche noi dobbiamo farci sentire! Principalmente deve essere compatta la facoltà!
Cmq ci teniamo in contatto per eventuali aggiornamenti!
Ragazzi, scusate se ve lo dico...ma è una vergogna che questo post abbia ricevuto ben 128 visite, e solo DUE persone (di cui una non è neanche di Catania!) abbiano scritto!
Ammetto di essere un pò amareggiata.
Evidentemente non ve ne frega nulla?
Comunque domani andrò a parlare con qualche prof dei nostri, per chiedere se sarebbero disponibili a partecipare ad iniziative di lezioni in piazza (i prof di fisica hanno già aderito...si spera di fare qualcosa di concreto dalla settimana prox).
Se qualcuno di voi mi suggerisse qualche prof secondo voi "adatto" non sarebbe male...
Ammetto di essere un pò amareggiata.
Evidentemente non ve ne frega nulla?
Comunque domani andrò a parlare con qualche prof dei nostri, per chiedere se sarebbero disponibili a partecipare ad iniziative di lezioni in piazza (i prof di fisica hanno già aderito...si spera di fare qualcosa di concreto dalla settimana prox).
Se qualcuno di voi mi suggerisse qualche prof secondo voi "adatto" non sarebbe male...
Neanche a farlo apposta, oggi sembra che la situazione si sia smossa un pochino! Ecco due iniziative di domani...SPARGETE LA VOCE, e soprattutto: se siete d'accordo, PARTECIPATE!!!
______________________________________
Domani Venerdì 23 Ottobre
Il nostro caro ministro Mariastella Gelmini sarà alle Ciminiere di Catania in occasione della VI Giornata Europea della Giustizia Civile (la notizia è uscita solo ieri pomeriggio in quanto c'è interesse che non venga diffusa).
Alle 11 parte il corteo dalla facoltà di Scienze Politiche per arrivare nella piazza del parcheggio dell Ciminiere e manifestare.
SPARGETE LA VOCE!!!
PS. è STATA DATA NOTIZIA POCHE ORE FA CHE IL MINISTRO NON SARà PRESENTE ( Università/ Catania, forfait Gelmini a convegno su giustizia | Cronaca | ALICE Notizie ). INFORMATEVI PERCHè POTREBBE ESSERE SOLO UN MODO PER NON ATTIRARE L'ATTENZIONE.
_______________________________
Domani, Venerdì 24 Ottobre 2008, alle ore 10,30 si terrà , presso l'Aula Magna del Polifunzionale (ingegneria), un'assemblea indetta dai movimenti di tutti i corsi di laurea della cittadella, cui sono invitati a partecipare gli
studenti, i docenti, i precari e tutti coloro che abbiano a cuore il futuro dell'Università e della ricerca.
Si discuterà dei tagli e degli stravolgimenti predisposti per la ricerca, l'università e la scuola tutta dal governo con le leggi 133 e il d.d.l. 137.
Verranno inoltre definite le modalità con cui l'Università di Catania si unirà alla protesta già in corso in quasi tutti gli atenei italiani.
________________________
______________________________________
Domani Venerdì 23 Ottobre
Il nostro caro ministro Mariastella Gelmini sarà alle Ciminiere di Catania in occasione della VI Giornata Europea della Giustizia Civile (la notizia è uscita solo ieri pomeriggio in quanto c'è interesse che non venga diffusa).
Alle 11 parte il corteo dalla facoltà di Scienze Politiche per arrivare nella piazza del parcheggio dell Ciminiere e manifestare.
SPARGETE LA VOCE!!!
PS. è STATA DATA NOTIZIA POCHE ORE FA CHE IL MINISTRO NON SARà PRESENTE ( Università/ Catania, forfait Gelmini a convegno su giustizia | Cronaca | ALICE Notizie ). INFORMATEVI PERCHè POTREBBE ESSERE SOLO UN MODO PER NON ATTIRARE L'ATTENZIONE.
_______________________________
Domani, Venerdì 24 Ottobre 2008, alle ore 10,30 si terrà , presso l'Aula Magna del Polifunzionale (ingegneria), un'assemblea indetta dai movimenti di tutti i corsi di laurea della cittadella, cui sono invitati a partecipare gli
studenti, i docenti, i precari e tutti coloro che abbiano a cuore il futuro dell'Università e della ricerca.
Si discuterà dei tagli e degli stravolgimenti predisposti per la ricerca, l'università e la scuola tutta dal governo con le leggi 133 e il d.d.l. 137.
Verranno inoltre definite le modalità con cui l'Università di Catania si unirà alla protesta già in corso in quasi tutti gli atenei italiani.
________________________
ragazzi io sono una studentessa di scienze biologiche dell'università di palermo....vi chiederete cosa ci faccio io qua sul forum dell'università di catania, io vorrei dirvi che l'università di palermo è in piena agitazione: RAGAZZI VOGLIO TRASFORMARE IL NOSTRO DIRITTO ALLO STUDIO UN PRIVILEGIO!!!!!!noi dobbiamo fare di tutto per evitare tutto questo, non so se sapete ma a palermo lunedi scorso c'è stata una manifestazione a cui hanno partecipato più di 15000 mila persone, tra studenti professori ricercator i e personale amministrativo, volevo sapere se voi state adottando qualche forma di protesta, ragazzi non dobbiamo calare la testa, l'università è nostra!!! aspetto una vostra risposta...ciao ragazzi
Ah tanto per dirvelo, i fondi che saranno tagliati all'Università sono uguali a quelli che saranno stanziati per :
Il polo che sarà allestito nel 2015 a RHO
Be direi che.....
Ci siamo capiti va
Il polo che sarà allestito nel 2015 a RHO
Be direi che.....
Ci siamo capiti va
Già oggi scambiavo opinioni su un altro Forum cn altri studenti universitari, ma di tutta Italia. Io mi trovo d'accordo con te, cioè parliamoci chiaro che fine faremo?Siamo messi troooooppooooo male già adesso, con la nuova riforma si rischia letteralmente il collasso.
Oggi mi diceva un ragazzo iscritto presso l'ateneo di Firenze che quell'università ha contratto debiti per 41 milioni d Euro nel 2007, si suppone che arriveranno a 61 corrente anno per poi toccare i 100 e passa nel 2010. Se considerate che quell'ateneo spende il 25% dei fondi per pagare l'affitto alla regione Toscana per lo stabile del 1600 dove si trova mi sa che arriviamo al nocciolo.
Cioè secondo il Governo il taglio dei fondi andrebbe fatto perchè le Università ( -.-" ) sprecano troppi soldi e quindi secondo loro con questi tagli andrebbero responsabilizzate, senza considerare che chi piangerà saranno i futuri cervelli, gli stessi che qui pur lavorando a su ricerche importanti guadagnano 800 euro al mese, mentre a parità di condizioni professionali all'estero guadagnerebbero 10 volte tanto.
A me poco importa dell'appartenenza politica, qui si mette in gioco il futuro di ragazzi che studiano per un loro avvenire.
Per qualsiasi cosa io ci sono
Oggi mi diceva un ragazzo iscritto presso l'ateneo di Firenze che quell'università ha contratto debiti per 41 milioni d Euro nel 2007, si suppone che arriveranno a 61 corrente anno per poi toccare i 100 e passa nel 2010. Se considerate che quell'ateneo spende il 25% dei fondi per pagare l'affitto alla regione Toscana per lo stabile del 1600 dove si trova mi sa che arriviamo al nocciolo.
Cioè secondo il Governo il taglio dei fondi andrebbe fatto perchè le Università ( -.-" ) sprecano troppi soldi e quindi secondo loro con questi tagli andrebbero responsabilizzate, senza considerare che chi piangerà saranno i futuri cervelli, gli stessi che qui pur lavorando a su ricerche importanti guadagnano 800 euro al mese, mentre a parità di condizioni professionali all'estero guadagnerebbero 10 volte tanto.
A me poco importa dell'appartenenza politica, qui si mette in gioco il futuro di ragazzi che studiano per un loro avvenire.
Per qualsiasi cosa io ci sono