Richiesta consigli per superare biologia molecolare
Ragazzi, mi scuso in anticipo per non essermi inserita in avvisi vari di biologia molecolare, ma non volevo che il messaggio passasse inosservato (casomai poi ci spostiamo).
Date le accese discussioni di qualche giorno fa, e dato il fatto che io ed altri abbiamo superato il famigerato esame di biologia molecolare al “primo tentativo”, volevo offrirvi qualche consiglio per superare l’esame (se vi va di accettarlo, altrimenti va benissimo lo stesso, ma le eventuali offese riservatele “a sorita”, limitiamoci ad un pacifico scambio di opinioni). Soprattutto, volevo invitare tutti coloro che hanno dato la materia ad aiutare gli altri attraverso i loro preziosi suggerimenti, in quanto la solidarietà, a parer mio, non si manifesta associandosi a sterili lamentele e assurdi propositi di chiamare in causa la tv ecc, ma mettendo a disposizione degli altri ciò che si è scoperto e/o imparato.
E’ vero, l’esame è molto difficile, la prof è eccessivamente esigente e ingiusta nel negare ai fuori corso la possibilità di presentarsi a tutti gli appelli. Ma credo che di questo si sia già ampiamente discusso, e si è arrivati alla conclusione che siamo tutti d’accordo (non ho infatti mai letto di nessuno che dicesse che l’esame era facile). Le cose stanno così, e non possono essere cambiate, (tenete presente che viviamo in un paese in cui i politici al governo, sia di destra che di sinistra, hanno fatto si che il concetto di giustizia diventasse una barzelletta; ciò vale per questioni importanti, figuriamoci per piccole cose come la nostra biologia molecolare..!).
Quindi, ragazzi, rimboccatevi le maniche e datevi da fare, STUDIANDO L’ESAME PUO’ ESSERE SUPERATO. Spero che la discussione abbia un seguito, e che qualcun altro che ha dato la materia si unisca; se a qualcuno interessa, posso “raccontarvi” come ho preparato la materia, altrimenti posso solo dirvi in bocca al lupo, e coraggio che potete benissimo farcela!
Date le accese discussioni di qualche giorno fa, e dato il fatto che io ed altri abbiamo superato il famigerato esame di biologia molecolare al “primo tentativo”, volevo offrirvi qualche consiglio per superare l’esame (se vi va di accettarlo, altrimenti va benissimo lo stesso, ma le eventuali offese riservatele “a sorita”, limitiamoci ad un pacifico scambio di opinioni). Soprattutto, volevo invitare tutti coloro che hanno dato la materia ad aiutare gli altri attraverso i loro preziosi suggerimenti, in quanto la solidarietà, a parer mio, non si manifesta associandosi a sterili lamentele e assurdi propositi di chiamare in causa la tv ecc, ma mettendo a disposizione degli altri ciò che si è scoperto e/o imparato.
E’ vero, l’esame è molto difficile, la prof è eccessivamente esigente e ingiusta nel negare ai fuori corso la possibilità di presentarsi a tutti gli appelli. Ma credo che di questo si sia già ampiamente discusso, e si è arrivati alla conclusione che siamo tutti d’accordo (non ho infatti mai letto di nessuno che dicesse che l’esame era facile). Le cose stanno così, e non possono essere cambiate, (tenete presente che viviamo in un paese in cui i politici al governo, sia di destra che di sinistra, hanno fatto si che il concetto di giustizia diventasse una barzelletta; ciò vale per questioni importanti, figuriamoci per piccole cose come la nostra biologia molecolare..!).
Quindi, ragazzi, rimboccatevi le maniche e datevi da fare, STUDIANDO L’ESAME PUO’ ESSERE SUPERATO. Spero che la discussione abbia un seguito, e che qualcun altro che ha dato la materia si unisca; se a qualcuno interessa, posso “raccontarvi” come ho preparato la materia, altrimenti posso solo dirvi in bocca al lupo, e coraggio che potete benissimo farcela!
Risposte
grazie tante davvero guanina..... i tuoi consigli mi sono stati molto utili.... sei da ammirare xk ci sono colleghi che hanno uno spirito competitivo troppo spinto e tendono a dire falsità pur di mettere in difficoltà gli altri....seguirò i tuoi consigli e speriamo bene... ciao ciao:)
di niente...Auguro a tutti di superare l'esame...Secondo me, chiunque sia arrivato al terzo anno ne è perfettamente in grado (al 100%). Basta solo dedicarci un pochino di tempo in più rispetto alle altre, e il gioco è fatto. E' l'ultima fatica prima della laurea, non arrendetevi.;)
Grazie per la "testimonianza" ;)
Metto subito i punti fondamentali nel topic generale!
Metto subito i punti fondamentali nel topic generale!
cercherò di essere sintetica, anche se non è il mio forte...Intanto rispondo a ladyariel...Secondo me hai pensato bene, è meglio che prima ti dedichi alle altre materie..non è necessario averle terminate tutte prima di iniziare la biologia molecolare, ma è importante avere più tempo possibile, e quindi sarebbe meglio non avere più materie da seguire. Io ho fatto l'esame classico e, a parer mio, le domande a risposta multipla sono più difficili di quelle a risposta aperta (soprattutto perchè per ogni domanda possono esserci da una a quattro risposte corrette, quindi non puoi neppure andare per esclusione!).Se tu avevi intenzione di seguire le lezioni a prescindere, allora prova le prove (scusate il gioco di parole!) in itinere. Altrimenti ti suggerisco la modalità classica. Cmq, per preparare la materia vi consiglio di:
- pianificare il vostro studio; ovvero, fate un calendario dei giorni a disposizione prima della data di esame, e suddividete gli argomenti da fare in giorni precisi.
- prima leggete tutta la materia dal Watson, per avere una visione di insieme. Poi cominciate a ripetere più volte ciascun capitolo. La settimana prima dell'esame rileggete tutto.
- vi suggerisco di consultare altre fonti (tipo il geneVIII o le slide fornite dalla prof. io aggiungo anche il voet e il russel) solo quando avete acquisito un buon livello di preparazione sui 17 capitoli del Watson. Altrimenti vi si creerà una enorme confusione in testa.
- siate curiosi e chiedetevi il perchè di tutto. Cercate inoltre di avere una visione d'insieme di tutti gli eventi molecolari; cioè, non isolate ciascun capitolo dagli altri, perchè alla fine tutto è collegato. Esempio: nel capitolo 10 si parla del cambio di gruppo di compatibilità nel lievito; la finissima regolazione di questo evento è spiegata nel capitolo 17. Quando sarete nella fase di ripasso cercate di ripeterli assieme.
- io c'ho dedicato circa 320 ore di studio, ma il tempo necessario è ovviamente soggettivo. Vi consiglio di non studiare dopo le 20 di sera (tranne al massimo una settimana prima) e di staccare il sabato e la domenica, giusto per non farvi esplodere il cervello.
- Non scoraggiatevi, perchè anche se è quasi impossibile prendere un voto alto, non è così impossibile arrivare a 18. E' vero che c'è ki ha studiato e non ce l'ha fatta, ma è altrettanto vero che c'è chi si presenta con una preparazione di m***a e quando viene bocciato si stupisce pure.
Se avete domande, fatele pure...spero che ci sia qualc1altro che, avendo superato l'esame, voglia dare qualche dritta..
- pianificare il vostro studio; ovvero, fate un calendario dei giorni a disposizione prima della data di esame, e suddividete gli argomenti da fare in giorni precisi.
- prima leggete tutta la materia dal Watson, per avere una visione di insieme. Poi cominciate a ripetere più volte ciascun capitolo. La settimana prima dell'esame rileggete tutto.
- vi suggerisco di consultare altre fonti (tipo il geneVIII o le slide fornite dalla prof. io aggiungo anche il voet e il russel) solo quando avete acquisito un buon livello di preparazione sui 17 capitoli del Watson. Altrimenti vi si creerà una enorme confusione in testa.
- siate curiosi e chiedetevi il perchè di tutto. Cercate inoltre di avere una visione d'insieme di tutti gli eventi molecolari; cioè, non isolate ciascun capitolo dagli altri, perchè alla fine tutto è collegato. Esempio: nel capitolo 10 si parla del cambio di gruppo di compatibilità nel lievito; la finissima regolazione di questo evento è spiegata nel capitolo 17. Quando sarete nella fase di ripasso cercate di ripeterli assieme.
- io c'ho dedicato circa 320 ore di studio, ma il tempo necessario è ovviamente soggettivo. Vi consiglio di non studiare dopo le 20 di sera (tranne al massimo una settimana prima) e di staccare il sabato e la domenica, giusto per non farvi esplodere il cervello.
- Non scoraggiatevi, perchè anche se è quasi impossibile prendere un voto alto, non è così impossibile arrivare a 18. E' vero che c'è ki ha studiato e non ce l'ha fatta, ma è altrettanto vero che c'è chi si presenta con una preparazione di m***a e quando viene bocciato si stupisce pure.
Se avete domande, fatele pure...spero che ci sia qualc1altro che, avendo superato l'esame, voglia dare qualche dritta..
Era ora che qualche collega si interessasse 'degli altri'.Allora potresti darci i tuoi preziosi consigli?grazie in anticipo:sisi:
Ciao Guanina, ritengo il tuo post molto interessante!
Per evitare di far confusione però eviterei di parlare di ciò in un ennesimo topic su biologia molecolare.. quindi vi invito a "schematizzare" i consigli da dare a chi deve provare questa materia, così magari li inserisco nel topic unico (che è in evidenza, quindi sicuramente non passa inosservato! ;)). Ovviamente l'invito non è rivolto solo a Guanina ma è esteso anche ad altri che vogliono aiutare i colleghi :)
Aspetto news!
Per evitare di far confusione però eviterei di parlare di ciò in un ennesimo topic su biologia molecolare.. quindi vi invito a "schematizzare" i consigli da dare a chi deve provare questa materia, così magari li inserisco nel topic unico (che è in evidenza, quindi sicuramente non passa inosservato! ;)). Ovviamente l'invito non è rivolto solo a Guanina ma è esteso anche ad altri che vogliono aiutare i colleghi :)
Aspetto news!
ciao guanina ho apprezzato tanto il tuo interesse nel voler dispensare consigli per qst terribile esame.... Io sn al terzo anno e nn ho ancora dato biologia molecolare. Forse l'anno prossimo volevo riseguire per sostenere le prove in itinere. Tu cosa mi consigli? Tu hai fatto l'esame unico o le prove? Io non so davvero cosa fare, so solo ke sicuramente comincerò biologia molecolare dopo aver dato un bel pò di altri esami. Perchè mi mancano 14 materie e non voglio restare bloccata cn questa. Comunque sono d'accordo cn te sul fatto ke studiando si può superare l'esame...anke se è molto difficile e la prof è molto pretenziosa. Se puoi darmi qualche consiglio lo accetto volentieri, grazie tante, ciao ciao....:):):):)