Biologia dello sviluppo

giuly87-votailprof
Sapete spiegarmi l'esperimento fatto da Spemann?
Grazie!

Risposte
sariii86-votailprof
Dovrebbero iniziare giorno 3...ma ancora non è uscito l'orario delle lezioni...

giuly87-votailprof
Grazie Sariii86!
Sai per caso qualcosa riguardo l'inizio delle lezioni?

sariii86-votailprof
ciao, allora Spemann lavorava su uova di anfibi.Prese un uovo fecondato,aspettò ke avvenisse il 1°piano d divisione(meridiano ke passa per la massima ampiezza della semiluna grigia) e poi divise i 2blastomeri tramite un filo di capello,allontanandoli.Spemann s accorse ke ciascun blastomero ricostruiva la parte mancante e ke si venivano a formare individui xfettamente costituiti,solo d taglia un pò + piccola.Quindi lo sviluppo era regolativo e non a mosaico come invece sosteneva Weismann.Se però Spemann spostava il piano di divisione in modo da isolare la semiluna grigia tutta in uno dei due blastomeri e li faceva sviluppare indipendentemente uno dall'altro si accorgeva ke soltanto il blastomero contenente la semiluna grigia dava luogo a un individuo xfettamente costituito,mentre l'altro blastomero continuava a dividersi formando una massa di cellule,cioè non si formava un individuo normale.Quindi nella semiluna grigia dovevano esser contenuti dei fattori indispensabili affinchè avvenisse uno sviluppo regolare,era cioè necessaria un'equa distribuzione di fattori citoplasmatici.Cmq Spemann fece anche altri esperimenti!!!:D

giuly87-votailprof
Grè-Grè...un'altra domanda...Con questo esperimento volle dimostrare lo sviluppo regolativo delle uova di anfibio?

giuly87-votailprof
Grazie Grè-Grè!Sei stata molto chiara!
Se non sbaglio,però,Spemann fece un altro esperimento in cui divise completamente i due blastomeri.Se il piano di divisione coincideva con il piano di simmetria,tagliando a metà la semiluna grigia,si formavano due embrioni normali.Se il piano di divisione,invece,era perpendicolare al piano di simmetria,solo il blastomero che conteneva la semiluna grigia poteva formare un embrione normale.
E' così?

grè-grè-votailprof
ciao giuly...spemann fece due tipi di esperimenti...lavorò sulla separazione a 2 blastomeri e scopri l'induzione sempre lavorando su uova di anfibio...la separazione a 2 blastomeri: divise i 2 blastomeri con un cappio di capello nn dividendoli completamente ma facendoli comunicare attraverso un ponte citoplasmatico,nel lobo più grande vi era situato il nucleo mentre qll più piccolo era anucleato
succesivamente con le varie divisioni uno dei nuclei del lobo più grande passa attraverso il ponte citoplasmatico nel nucleo più piccolo,incominciando quindi a sviluppare un embrione,il nucleo ke passa è allo stadio di 32 blastomeri...successivamente divise completamente i due blastomeri così si ottennero 2 embrioni cn strutture perfettamente armoniche solo ke qll inizialmente anucleato era poco più sviluppato....INDUZIONE: fece trapianti di regioni di gastrula di anfibio in un altra regione di gastula di anfibio al mesesimo sviluppo,prese un pezzetto di tessuto endodermico e lo trapiantò in una regione di un altra gastula precisamente nel neuroblasto,se la cellula aveva ankora determinazione labile il tessuto di neuroblasto veniva influenzato dalle cellule endodermike,se la cellula aveva determinazione stabile il tessuto del neuroblasto nn veniva più influenzato dalle cell endodermike e sviluppava cell nervose...qst sn gli esperimenti => ...spero ke sia comprensibili...ciao

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.