Materie \"scomparse\" per gli studenti del vecchio ordinamento
Continuiamo qui la discussione iniziata nel topic "inizio lezioni del primo anno",perchè stavamo andando fuori tema!:)
riassumendo, il prof Barbera non fa più le lezioni di fisica generale, quindi chi deve dare l'esame e nn ha seguito si arrangia!
la mia soluzione, anche se abbastanza difficile da attuare, sarebbe studiare di pari passo e andare al ricevimento del prof, per fare delle mini lezioni sui nostri dubbi.
riassumendo, il prof Barbera non fa più le lezioni di fisica generale, quindi chi deve dare l'esame e nn ha seguito si arrangia!
la mia soluzione, anche se abbastanza difficile da attuare, sarebbe studiare di pari passo e andare al ricevimento del prof, per fare delle mini lezioni sui nostri dubbi.
Risposte
Oggi ho saputo da colleghi che per il corso Scienze Ambientali e Naturali(quello nuovo) vi è un nuovo professore per Fisica che non è Barbera (da qui si capisce come mai il prof non voglia fare lezione a noi studenti) che ha già fatto gran parte delle lezioni.
MA non è possibile seguire con questo professore e dare fisica e fisica ambientale con lui (anche se ho visto che nel nuovo corso queste due materie sono unite in un unico corso integrato)?
Purtroppo non ho informazioni ne su che punto del programma sia arrivato ne l orario delle lezioni.
MA non è possibile seguire con questo professore e dare fisica e fisica ambientale con lui (anche se ho visto che nel nuovo corso queste due materie sono unite in un unico corso integrato)?
Purtroppo non ho informazioni ne su che punto del programma sia arrivato ne l orario delle lezioni.
anche a me farebbe comodo seguire o almeno avere qualcosa per fisica e fisica ambientale
sono pienamente d'accordo, le lezioni di fisica io ... nel 2007 le ho seguite, invece quelle di ambientale, ricordo che ci avevano detto che non era in italia, e invece stava uscendo dal parcheggio...non son riuacita a seguire neanche una
Io come già segnalato devo seguire sia Fisica che Fisica Ambientale, quindi sono disponibile a qualsiasi proposta.
Per la fisica, dato che oramai siamo a Dicembre, magari si potrebbe proporre al prof qualche incontro di gruppo per discutere sul programma da portare e come studiare questa materia materia, o se ha del materiale da darci; per fisica Ambientale invece bisognerebbe convincerlo a tenere proprio le lezioni dato che non esiste un libro di testo (almeno così mi è stato comunicato).
Per la fisica, dato che oramai siamo a Dicembre, magari si potrebbe proporre al prof qualche incontro di gruppo per discutere sul programma da portare e come studiare questa materia materia, o se ha del materiale da darci; per fisica Ambientale invece bisognerebbe convincerlo a tenere proprio le lezioni dato che non esiste un libro di testo (almeno così mi è stato comunicato).
penso che sarebbe meglio metterci d'accordo fra di noi, vedere chi si deve dare le materie fisica e fisica ambientale, per far notare che non siamo pochi ( penso che molti come me hanno lasciato questa materia un po da parte).
Se mi fate sapere posso andare io a parlarci, gia che ancora sto lavorando in segreteria ed è a un passo la facolta di fisica.
Se mi fate sapere posso andare io a parlarci, gia che ancora sto lavorando in segreteria ed è a un passo la facolta di fisica.
Cari colleghi, di anno in anno la situazione del nostro corso di laurea peggiora...mah!!!!....cmq il prof. Barbera è molto disponibile(almeno con me lo è stato) basta mandare un @ e vi mettete d'accordo per incontrarVi
per quanto riguarda la fisica, credo che quella di gramigna sia una buona idea :sisi:. se la situazione è questa, chi meglio del prof potrebbe chiarire i nostri dubbi? una materia come la fisica si deve capire bene. se qualcuno sa quando è l'orario di ricevimento del prof barbera per favore lo scriva qui :)
vedi... tu dici di saperlo.. altri non lo sanno... altri lo sanno ma non lo dicono.. e alla fine bisogna sempre farsi in 4 per avere uno straccio di informazione.
Cmq non credo che il non conoscerci costituisca un grosso problema, del resto siamo uniti dal fatto di esserci rotti tutti insiemr appassionatamente i cosidetti.
E poi noi studenti di scienze ambientali siamo abituati al passaparola :)
Cmq per quanto riguarda il post io sono dispostissima ad aggiornarlo, però aspetterei di sapere chi saranno questi pseudo-rappresentanti a cui fare riferimento per poi sbizzarrirci con le problematiche.
Cmq non credo che il non conoscerci costituisca un grosso problema, del resto siamo uniti dal fatto di esserci rotti tutti insiemr appassionatamente i cosidetti.
E poi noi studenti di scienze ambientali siamo abituati al passaparola :)
Cmq per quanto riguarda il post io sono dispostissima ad aggiornarlo, però aspetterei di sapere chi saranno questi pseudo-rappresentanti a cui fare riferimento per poi sbizzarrirci con le problematiche.
per quanto riguarda la chimica, mi pare che il prof. sia stato già assegnato. non vorrei dire un nome sbagliato, quindi mercoledì mi informerò meglio con la prof. Longo.
@gianotta:hai perfettamente ragione,più siamo meglio è. Siamo abbastanza, ma non conoscendoci e non frequentando le stesse lezioni,il forum è l'unico mezzo che abbiamo per tenerci informati. Ti vedo molto preso da questo problema, se apro un post apposito puoi aggiornarlo?
P.S. cambio il titolo della discussione, in modo da poter parlare di tutte le materie in cui abbiamo lo stesso problema!
@gianotta:hai perfettamente ragione,più siamo meglio è. Siamo abbastanza, ma non conoscendoci e non frequentando le stesse lezioni,il forum è l'unico mezzo che abbiamo per tenerci informati. Ti vedo molto preso da questo problema, se apro un post apposito puoi aggiornarlo?
P.S. cambio il titolo della discussione, in modo da poter parlare di tutte le materie in cui abbiamo lo stesso problema!
Il problema non è solo per fisica..
anche per chimica, il quale esame si dovrà tenere addirittura con un altro proff.(che ovviamente non è ancora stato definito), e senza dubbio si ripeterà l'anno prossimo per alcune materie "da corso integrato" e non.
Cmq lamentele a parte noi del secondo anno in questo momento siamo una bomba a orologeria... manca veramente poco per farci scoppiare.
già ci stiamo mobilitanto per elegere "informalmente" 2 rappresentanti da confermare nelle elezioni di marzo che speriamo possano farsi portavoce attraverso un professore che ha gentilmente dato la sua disponibiltà.
Ragazzi la situazione così non può andare e più siamo più possibilità abbiamo che le nostre richieste vengano accolte.
anche per chimica, il quale esame si dovrà tenere addirittura con un altro proff.(che ovviamente non è ancora stato definito), e senza dubbio si ripeterà l'anno prossimo per alcune materie "da corso integrato" e non.
Cmq lamentele a parte noi del secondo anno in questo momento siamo una bomba a orologeria... manca veramente poco per farci scoppiare.
già ci stiamo mobilitanto per elegere "informalmente" 2 rappresentanti da confermare nelle elezioni di marzo che speriamo possano farsi portavoce attraverso un professore che ha gentilmente dato la sua disponibiltà.
Ragazzi la situazione così non può andare e più siamo più possibilità abbiamo che le nostre richieste vengano accolte.
beh credo che il ricevimento di un prof sia obbligatorio, a maggior ragione se le lezioni non ci sono più! credo che il prof amore sia a conoscenza di questo problema, che si è presentato anche l'anno scorso per botanica, in quel caso i colleghi ed il professore hanno cercato insieme una soluzione(frequentare le lezioni di botanica del corso di scienze biologiche,che ha un programma simile).
Il problema è che il prof non penso sia disponibile a questo...immagina il caos che si verrebbe a creare (anche perche da quello che ho percepito è estremamente esigente su certe cose).
Tralaltro penso che lo stesso problema a questo punto si verrà a creare anche con fisica ambientale (che nel nuovo ordinamento è incorporato in fisica generale).
Insomma si è venuto a creare un grosso pasticcio...ma di tutto questo il prof Amore ne è al corrente????
Poi una domanda OT se me la consentite: ma in casi di emergenza un prof non di fisica (ad esempio di scienze naturali) può insegnarci questa materia? Magari si traterebbero anche aspetti più idonei al corso che a un prof di fisica non verrebbero in mente.
Tralaltro penso che lo stesso problema a questo punto si verrà a creare anche con fisica ambientale (che nel nuovo ordinamento è incorporato in fisica generale).
Insomma si è venuto a creare un grosso pasticcio...ma di tutto questo il prof Amore ne è al corrente????
Poi una domanda OT se me la consentite: ma in casi di emergenza un prof non di fisica (ad esempio di scienze naturali) può insegnarci questa materia? Magari si traterebbero anche aspetti più idonei al corso che a un prof di fisica non verrebbero in mente.