Determinazione del Pb
ciao a tutti! spero possiate aiutarmi!
in laboratorio abbiamo fatto l'esperienza della determinazione del Pb mediante titolazione con EDTA e arancio xilenolo . In pratica la prof ci ha dato una quantità incognita di PbNO3 e ci ha detto di trasferirla quantitativamente in un matraccio . Prima di portare a volume però abbiamo dovuto aggiungere 50 ml di HNO3 . Inoltre prima di titolare abbiamo dovuto aggiungere urutropina nel becker contenente la soluzione "incognita" . Qualcuno saprebbe spiegarmi il motivo dell'aggiunta di acido nitrico e di urutropina? nel kolthoff non riesco a trovare niente !!!! grazie in anticipo!
in laboratorio abbiamo fatto l'esperienza della determinazione del Pb mediante titolazione con EDTA e arancio xilenolo . In pratica la prof ci ha dato una quantità incognita di PbNO3 e ci ha detto di trasferirla quantitativamente in un matraccio . Prima di portare a volume però abbiamo dovuto aggiungere 50 ml di HNO3 . Inoltre prima di titolare abbiamo dovuto aggiungere urutropina nel becker contenente la soluzione "incognita" . Qualcuno saprebbe spiegarmi il motivo dell'aggiunta di acido nitrico e di urutropina? nel kolthoff non riesco a trovare niente !!!! grazie in anticipo!
Risposte
grazie a tutti! io avevo pensato che fosse x questi motivi ma volevo avere anche delle conferme! :grazie: :ciaociao:
Ciao se parli della determinazione del ferro 3+ mediante retrotitolazione del Pb(NO)3 si usa l'acido nitrico a caldo per ossidare il ferro 2+ a ferro 3+.
Tale operazione si effettua a caldo per trovarci nelle migliori condizioni di ossidazione in più si usa l'acido nitrico perchè è un forte agente ossidante.
Per quanto riguarda l'urotropina si usa per creare un tampone con l'acido nitrico stesso per mantenere il ph a circa 5.5 perchè a pH inferiori non si formerebbe il complesso con l'indicatore.Spero di esserti stato utile buona serata.
Tale operazione si effettua a caldo per trovarci nelle migliori condizioni di ossidazione in più si usa l'acido nitrico perchè è un forte agente ossidante.
Per quanto riguarda l'urotropina si usa per creare un tampone con l'acido nitrico stesso per mantenere il ph a circa 5.5 perchè a pH inferiori non si formerebbe il complesso con l'indicatore.Spero di esserti stato utile buona serata.
ciao. allora, HNO3 serve ad avere una soluzione limpida. per quanto riguarda l'urotropina, devi considerare che dopo l'aggiunta di acido , hai un pH molto basso; poichè, però, il pH operativo (per la formazione del complesso EDTA-Pb2+) deve essere di 5,5, utilizzi l'urotropina, che è una base debole, che quindi formerà un tampone.