Tutto sulla DeCaroli e Sagone e Coniglione
ciao ragazzi quali sono le domande piu' frequenti fatte all'esame dalla de caroli, dalla sagone e da coniglione? su cosa si basano di piu'??? aiuto gli esami si avvicinano :(
grazie
grazie
Risposte
Si ovvio.....quelle sulla probabilità!
ma quali sono le slides che devo stampare? sono quelle di epistemologia de processi cognitivi che sarebbero 9 pagine in tutto e basta???'' :confused:
No la probabilità falla dalle dispense, a me ha chiesto solo quegli argomenti, anche se avevo integrato un pò con il libro. Sono sul suo sito: Il materiale online qui fornito è finalizzato al solo uso degli studenti ed è ancora in versione provvisoria. Modifiche, miglioramenti e correzioni vengono via via effettuati sia in base all'esperienza di insegnamento sia a seguito di esigenze di u
gentilissima grazie.. ma dove trovo le slides sulla probabilità? il libro è miolto complicato..... bah ma il primo capitolo dici quello sulla deduzione vero??:rolleyes:
De Caroli: tutti gli argomenti nei riquadri laterali del suo libro li può chiedere. Chiede una ricerca. Cmq pone le domande in modo strano, sarà più difficile capire cosa vuole sapere che la domanda in sè. A me ha chiesto il concetto di equity ed equality e poi una roba strana che non ho nemmeno capito e ho risposto una cosa che non so se era giusta. Non ricordo però su cosa fosse.
Cmq fai tutto bene e soprattutto capisci la materia, non farla solo a memoria.
Sagone: a me ha chiesto la teoria di Marcia e poi qualche ricerca sui tipi di modelli di amicizia. Poi un'altra domanda che non ricordo. Nulla di complicato. Non vuole sapere i numeri delle percentuali, ma cmq la maggioranza o minoranza. E' molto tranquilla e ti mette a tuo agio.
Coniglione: fa iniziare con l'argomento a piacere, se interroga lui, e poi ti fa qualche domanda. Punta molto sulle teorie del primo capitolo e sulle slides sulla probabilità. Ma è troppo tranquillo, non vuole sapere le cose perfette, gli basta vedere che hai capito e studiato.
Se vuoi sapere altro chiedi pure.
Cmq fai tutto bene e soprattutto capisci la materia, non farla solo a memoria.
Sagone: a me ha chiesto la teoria di Marcia e poi qualche ricerca sui tipi di modelli di amicizia. Poi un'altra domanda che non ricordo. Nulla di complicato. Non vuole sapere i numeri delle percentuali, ma cmq la maggioranza o minoranza. E' molto tranquilla e ti mette a tuo agio.
Coniglione: fa iniziare con l'argomento a piacere, se interroga lui, e poi ti fa qualche domanda. Punta molto sulle teorie del primo capitolo e sulle slides sulla probabilità. Ma è troppo tranquillo, non vuole sapere le cose perfette, gli basta vedere che hai capito e studiato.
Se vuoi sapere altro chiedi pure.