De caroli e sagone

pee-votailprof
ciao! che ha fatto l'esame al primo appello, potrebbe darci qualche info sulle domande e sull'esame? grazie:)

Risposte
lilith19-votailprof
Ciao a tutti, ho fatto l'esame 2 giorni fa e posso finalmente raccontarvi anche la mia esperienza.
L'esame con la De Caroli è davvero difficile. Eravamo solo in 3, e le 2 ragazze prima di me sono state rimandate. Io fortunatamente sono passata con un 25, ma le domande erano molto impegnative. Mi ha chiesto: equity ed equality, tutte le ricerche annesse, Kolberg, il modello trifasico della Aboud (specificatamente voleva detto ke nel bambino si verifica un DECENTRAMENTO, cioè un superamento dell'egocentrismo infantile),i risultati della "foto preferita" di 3 ricerche a saltare, e in una addirittura voleva saperze (nelle preferenze) le differenze legate al sesso. Ho risposto a tutto, tranne a ques'ultima cosa. L'esame sarebbe gradevole se non interrompesse ogni 3 parole...Purtroppo questo fa confondere molto, perchè non si riesce ad esprimere un concetto per intero. Inoltre, occhio ai termini...Se a causa dell'ansia dite cose come "bambine femmine" o "pensiero cognitivo" vi correggerà immediatamente, e solo per questo già appare scontenta. Quindi...oltre che preparati, andateci anche sereni! (Già...chiede l'impossibile...)
Cmq, con la Sagone molto meglio...Le domande sono specifiche ma fa parlare, e se non si ricorda qualcosa ti ci fa arrivare lei tranquillamente. Con me personalmente è stata gentilissima, un bellissimo esame.

semprevero-votailprof
In che senso fare riferimento agli indici di significatività??!!i risultati che vengono descritti sono tutti quelli significativi...bisogna citare ad esempio <.001???!!! Mi riferisco al post di bastet...e soprattutto a quella ricerca in particolare(13-18)..come hai risposto?
Grazie!!

kris85-votailprof
salve ragazzi!
chi ha fatto l'esame di decaroli e sagone ci potrebbe dire cosa chiedono?
il libro della decaroli è pieno di ricerche..impossibile ricordarle tutte :(

debby86-votailprof
ma l'anno scorso c'era un'altro programma?perchè io bonding e bridging nn li trovo, e neanke i valori dei giovani e degli adulti....qualkuno può darmi maggiore info....per favore...........nn e possibile ke nessuno ha fatto questo esame...........grazie a tutti quelli ke risponderanno!

debby86-votailprof
RAGA MA NESSUNO HA FATTO QUESTO ESAME E PUò AIUTARMI NEL DIRMI QUALKE DOMANDA???PER FAVORE RISPONDETE.....:muro:

debby86-votailprof
CIAO.QUALKUNO KE HA FATTO ESAMI OGGI PUO' DIRMI PER FAVORE QUALI SONO STATE LE DOMANDE FATTE E COME SI SONO COMPORTATE LE PROF?AIUTO PLEASE.........:pianto:GRAZIE

pee-votailprof
grazie mille!gentilissime

*bastet*-votailprof
Ciao! Io ho fatto l'esame al primo appello...la Sagone mi ha chiesto il bornout secondo cherniss e secondo la maslach, i risultati emersi relativamente al bornout della tra quadri ed educatori nella ricerca finale e i 4 stili educazionali dei genitori (permissivo, autoritario, autorevole e trascurante).
La De caroli mi ha chiesto la ricerca 13/18 con riferimento esclusivamente all'orientamento pregiudiziale (quindi i risultati degli strumenti: scelta della foto preferita, scala di distanza sociale e scala del giudizio,) e infine mi ha chiesto il modello trifasico della About.
Ti consiglio di fare molto bene tutte le ricerche e soprattutto di fare riferimento, quando ne parli, agli indici di significatività. Non saltare i "dietro le quinte" perchè servono e fai molta attenzione ai termini che usi per esprimerti perchè lei ci tiene moltissimo (non dire ad esempio caretteristica piuttosto che categoria o cose del genere...) e fai tutte (o quasi) le note! La sagone è un pò puntigliosa ma tranquilla e la De Caroli se ti vede sicuro e se ti esprimi bene senza confondere risultati, termini o altro non ti tiene neanche tanto.
In bocca al lupo!

pee-votailprof
grazie, sei stata gentile e sicuramente le tue info mi saranno d'aiuto:). qualunque altra info che qualcuno abbia, è ben accetta

memoleeeeeee-votailprof
Io ho fatto l'esame lo scorso anno, le domande che ha fatto la Sagone riguardavano bridging e bonding, la differenza nella percezione dei valori tra genitori e figli, Marcia con riferimento ad Erikson.
Per quanto riguarda la De Caroli chiedeva maggiormente le ricerche che si trovano nella seconda parte del libro....
in bocca al lupo, questo è ciò che mi ricordo, spero di esserti stata d'aiuto!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.