Pu
Raga io sto uscendo pazzo, Giorno 5 Giugno ho fatto una prova scritta di Informatica di base (fa parte di un corso integrato), data la mia buona conoscenza in campo informatico e dato anche che il compito era davvero facile ero convinto di avere preso non dico 30 ma almeno un 26/27... :p
Giorno 25 mi reco all'università per dare l'esame dell'ultima materia del corso integrato e controllando i voti mi rendo conto di aver preso 18... :muro:
se non fosse che ho controllato e ricontrollato il compito almeno 10volte prima di consegnarlo non avrei i dubbi che sto avendo adesso...
Chiamo il professore e gli chiedo se era possibile controllare il compito dato che le cose nn mi quadravano (e nn mi quadrano tuttora) e lui mi manda a quel paese dicendomi che il compito era già stato consegnato all'archivio di Catania (io sono al polo di Ragusa purtroppo) e che dovevo fare richiesta a loro... :bugia:
Ieri, dopo centomila persone con cui ho dovuto parlare, il mitico signor Grasso mi dice che loro non hanno nulla e che non aveva neanke mai sentito dire il nome di questo professore... :mazza:
Chiamo subito il professore il quale dopo 5 minuti di telefonata al cellulare esordisce con questa frase: "Ah devi sapere che io insegno anche a Palermo ed altre città quindi alcuni li consegno a Palermo ed altri li tengo io in un archivio mio privato, quelli di Ragusa li ho io nel mio archivio privato" alchè io gli chiedo quindi se era possibile visionare il compito e lui indovinate un pò che mi risponde?
"E' IMPOSSIBILE PERCHE' I COMPITI CHE HO NEL MIO ARCHIVIO DOPO 15 GIORNI LI DISTRUGGO!"
Mi ha proposto di ridare l'esame giorno 10 Luglio, ma il mio problema è:
può un professore distruggere delle prove scritte di un esame dopo 15 giorni dallo stesso?
Giorno 25 mi reco all'università per dare l'esame dell'ultima materia del corso integrato e controllando i voti mi rendo conto di aver preso 18... :muro:
se non fosse che ho controllato e ricontrollato il compito almeno 10volte prima di consegnarlo non avrei i dubbi che sto avendo adesso...
Chiamo il professore e gli chiedo se era possibile controllare il compito dato che le cose nn mi quadravano (e nn mi quadrano tuttora) e lui mi manda a quel paese dicendomi che il compito era già stato consegnato all'archivio di Catania (io sono al polo di Ragusa purtroppo) e che dovevo fare richiesta a loro... :bugia:
Ieri, dopo centomila persone con cui ho dovuto parlare, il mitico signor Grasso mi dice che loro non hanno nulla e che non aveva neanke mai sentito dire il nome di questo professore... :mazza:
Chiamo subito il professore il quale dopo 5 minuti di telefonata al cellulare esordisce con questa frase: "Ah devi sapere che io insegno anche a Palermo ed altre città quindi alcuni li consegno a Palermo ed altri li tengo io in un archivio mio privato, quelli di Ragusa li ho io nel mio archivio privato" alchè io gli chiedo quindi se era possibile visionare il compito e lui indovinate un pò che mi risponde?
"E' IMPOSSIBILE PERCHE' I COMPITI CHE HO NEL MIO ARCHIVIO DOPO 15 GIORNI LI DISTRUGGO!"
Mi ha proposto di ridare l'esame giorno 10 Luglio, ma il mio problema è:
può un professore distruggere delle prove scritte di un esame dopo 15 giorni dallo stesso?
Risposte
credo che nulla lo obbliga a tenerli se l'esame nn è ufficiale ma solo una prova in itinere...