\"strano\" concorso XXIII dottorato...
Ciao a tutti, vorrei un vostro parere su un fatto “strano” avvenuto nella nostra facoltà.
Facciamo finta che ieri si siano svolti gli esami per l’ammissione al XXIII dottorato di ricerca. Facciamo finta che il dottorato di cui stiamo parlando abbia a che fare con il DAU. Si presentano 11 candidati, di cui 3 laureati in università diverse da quella di Catania. La prova inizia alle 10:00 e finisce alle 15:00 circa, e consiste nello svolgimento di un tema a scelta del candidato, inerente un argomento attinente al dottorato in oggetto. Fin qui nulla di strano.
Già dopo le 18:00, viene affisso l’esito della prova. Ebbene, la cosa “strana”, sta nel fatto che i soli a non aver superato la prova siano stati i 3 candidati “estranei”, gli altri 8, laureati a Catania, sono stati tutti ammessi alla prova orale. Casualmente.
Ma, come ha fatto, chi di dovere, a valutare in così poco tempo, 11 elaborati di otto e più pagine ciascuno?
Come si spiega il fatto che i soli a non aver superato la prova, siano stati i 3 candidati “estranei”? Forse sarà stata una casualità. Forse nelle altre università regalano le lauree, e i laureati sono degli incompetenti? Questo spiegherebbe il motivo dell’esclusione…o forse ci sono altri motivi?
Facciamo finta che non stiamo facendo finta, e sia tutto vero. Voi cosa ne pensate?
Facciamo finta che ieri si siano svolti gli esami per l’ammissione al XXIII dottorato di ricerca. Facciamo finta che il dottorato di cui stiamo parlando abbia a che fare con il DAU. Si presentano 11 candidati, di cui 3 laureati in università diverse da quella di Catania. La prova inizia alle 10:00 e finisce alle 15:00 circa, e consiste nello svolgimento di un tema a scelta del candidato, inerente un argomento attinente al dottorato in oggetto. Fin qui nulla di strano.
Già dopo le 18:00, viene affisso l’esito della prova. Ebbene, la cosa “strana”, sta nel fatto che i soli a non aver superato la prova siano stati i 3 candidati “estranei”, gli altri 8, laureati a Catania, sono stati tutti ammessi alla prova orale. Casualmente.
Ma, come ha fatto, chi di dovere, a valutare in così poco tempo, 11 elaborati di otto e più pagine ciascuno?
Come si spiega il fatto che i soli a non aver superato la prova, siano stati i 3 candidati “estranei”? Forse sarà stata una casualità. Forse nelle altre università regalano le lauree, e i laureati sono degli incompetenti? Questo spiegherebbe il motivo dell’esclusione…o forse ci sono altri motivi?
Facciamo finta che non stiamo facendo finta, e sia tutto vero. Voi cosa ne pensate?
Risposte
Il Dau è aperto a tutti..... i figli d'arte....e non solo....
sono perfettamente daccordo!
solo che una di queste persone "estranee" era stata al DAU ad informarsi qualche mese prima, ed aveva avuto delle indicazioni abbastanza valide su come prepararsi per l'esame...
a dire il vero gli era anche stato chiesto chi fosse, l'università di provenienza, chi era stato il suo relatore di laurea, se fosse figlia d'arte...
solo che una di queste persone "estranee" era stata al DAU ad informarsi qualche mese prima, ed aveva avuto delle indicazioni abbastanza valide su come prepararsi per l'esame...
a dire il vero gli era anche stato chiesto chi fosse, l'università di provenienza, chi era stato il suo relatore di laurea, se fosse figlia d'arte...
studingegn;127963:
bisogna anche dire che i prof. che ti invitano a partecipare a un dottorato ti forniscono anche delle linee guida sulla struttura dell'esame e su come muoverti: sarà che i 3 "estranei" erano estranei a come e a cosa prepararsi?Potrebbe esser una ipotesi!
Anche io sono di questo parere...
Willard;127952:
Ciao a tutti, vorrei un vostro parere su un fatto “strano” avvenuto nella nostra facoltà.
Facciamo finta che ieri si siano svolti gli esami per l’ammissione al XXIII dottorato di ricerca. Facciamo finta che il dottorato di cui stiamo parlando abbia a che fare con il DAU. Si presentano 11 candidati, di cui 3 laureati in università diverse da quella di Catania. La prova inizia alle 10:00 e finisce alle 15:00 circa, e consiste nello svolgimento di un tema a scelta del candidato, inerente un argomento attinente al dottorato in oggetto. Fin qui nulla di strano.
Già dopo le 18:00, viene affisso l’esito della prova. Ebbene, la cosa “strana”, sta nel fatto che i soli a non aver superato la prova siano stati i 3 candidati “estranei”, gli altri 8, laureati a Catania, sono stati tutti ammessi alla prova orale. Casualmente.
Ma, come ha fatto, chi di dovere, a valutare in così poco tempo, 11 elaborati di otto e più pagine ciascuno?
Come si spiega il fatto che i soli a non aver superato la prova, siano stati i 3 candidati “estranei”? Forse sarà stata una casualità. Forse nelle altre università regalano le lauree, e i laureati sono degli incompetenti? Questo spiegherebbe il motivo dell’esclusione…o forse ci sono altri motivi?
Facciamo finta che non stiamo facendo finta, e sia tutto vero. Voi cosa ne pensate?
Avresti motivo di vederci strano...........solo che bisogna anche dire che i prof. che ti invitano a partecipare a un dottorato ti forniscono anche delle linee guida sulla struttura dell'esame e su come muoverti: sarà che i 3 "estranei" erano estranei a come e a cosa prepararsi?Potrebbe esser una ipotesi!