Dubbio: ingegneria civile o ingegneria edile-architettura??
ciao a tutti..mi chiamo rosario e frequento l'ultimo anno del liceo scientifico a caltagirone..il prossimo anno ho gia deciso di iscrivermi nella facolta di ingegneria, ma sono indeciso se intraprendere quella di edile-architettura o quella civile.. qualcuno mi potrebbe chiarire le idee, sopratutto specificando le differenze, sbocchi lavorativi e comunicarmi quale sia la più completa tra le due??? vi ringrazio tantissimo per la cortesia nel caso mi rispondiate...
rosario Very Happy Laughing :D :lol:
rosario Very Happy Laughing :D :lol:
Risposte
salve a tutti
lo so che scrivo un pò in ritardo rispetto a quando si è aperto questo forum però vorrei avere informazioni sul corso di ing edile architettura. ho superato i test (a napoli per la precisionr) e ora nn so se accettare o meno perchè ho molti dubbi.
volevo chiedere cm è il corso di studio, cm sn i progetti, se richiedono molto tempo o sn fattibili e cm è disegnare al pc. inoltre se è importante anche essere bravi nel disegno a mano libera (io vado bene sn cn le squadrette)
grazie
a presto
lo so che scrivo un pò in ritardo rispetto a quando si è aperto questo forum però vorrei avere informazioni sul corso di ing edile architettura. ho superato i test (a napoli per la precisionr) e ora nn so se accettare o meno perchè ho molti dubbi.
volevo chiedere cm è il corso di studio, cm sn i progetti, se richiedono molto tempo o sn fattibili e cm è disegnare al pc. inoltre se è importante anche essere bravi nel disegno a mano libera (io vado bene sn cn le squadrette)
grazie
a presto
Arrivo anche io in aiuto!!!!Scusate il ritardo!!!!!:D
Più o meno sono d'accordo!
A livello di ordinario calcolo strutturale sia gli ing.civili,ing.amb. e terr. che gli ing.edili hanno più o meno la stessa preparazione.
La differenza sta nel fatto che le materie settoriali che in edile sono di base architettonica negli altri corsi si generalizzano nel settore civile e ambientale trattando temi geotecnici, idraulici,di ingegneria dei trasporti e ambientali(temi estesi e completati nei relativi corsi magistrali).
Correggerei Antonello specificando che il calcolo strutturale in senso stretto è più di competenza degli specialisti in ingegneria delle strutture.
Ritengo che nel classico studio tecnico di ingegneria possano trovare collocazione tutte queste figure e in particolare edili e strutturisti.
La possibilità lavorativa delle restanti figure è analoga ma tendenzialmente distribuita in ambiti settoriali diversi e più atipici.
Se la passione è il disegno architettonico e il rigore scientifico allora ing.edile-architettura sarà la scelta più adatta!!!!
antonello;59932:
ciao, il fatto che ti stai diplomando allo scientifico è una ( quasi ) garanzia di successo qui a ing.
passando alla tua domanda, diciamo che sulla cartta è più facile edile. infatti c'è molto più disegno e se è vero che le materie grafiche portano via molto tempo ( e denaro ) dall'altra è anche vero che la difficoltà nel preparare l'esame è minore.
inoltre non ti giochi tutto all'esdame perchè a differenza di civle dove la quasi totalità degli esami prevede scritto e orale, ad edile ci sono soprattutto progetti e quindi farai ore e ore di ( attesa per fare le )revisioni ma quando vai all'esame sei sicurao o quasi di superare l'esame ( sempre ti studi un po' di teoria, si capisce!).
Più o meno sono d'accordo!
a livello lavorativo, un civile si occupa soprattutto di calcolo strutturale, mentre l'edile di progettazione architettonica. ti ricordo che a livello europeo l'ingegneria edile-architettura equivale ad architettura e non a ingegneria e questo non è il massimo.
A livello di ordinario calcolo strutturale sia gli ing.civili,ing.amb. e terr. che gli ing.edili hanno più o meno la stessa preparazione.
La differenza sta nel fatto che le materie settoriali che in edile sono di base architettonica negli altri corsi si generalizzano nel settore civile e ambientale trattando temi geotecnici, idraulici,di ingegneria dei trasporti e ambientali(temi estesi e completati nei relativi corsi magistrali).
Correggerei Antonello specificando che il calcolo strutturale in senso stretto è più di competenza degli specialisti in ingegneria delle strutture.
Ritengo che nel classico studio tecnico di ingegneria possano trovare collocazione tutte queste figure e in particolare edili e strutturisti.
La possibilità lavorativa delle restanti figure è analoga ma tendenzialmente distribuita in ambiti settoriali diversi e più atipici.
Se la passione è il disegno architettonico e il rigore scientifico allora ing.edile-architettura sarà la scelta più adatta!!!!
Ciao a tutti! Mi chiamo Martina...ho 18 anni e fra qualche giorno affronterò anch'io gli esami di Stato (liceo classico).
A settembre vorrei provare il test per entrare, come il ragazzo di prima, in ingegneria edile-architettura in quanto ritengo che sia più completa di quella siracusana,cioè la facoltà di architettura. Ho sempre avuto questa passione...forse anche perchè mio padre è ingegnere!...adesso vorrei porvi una domanda...i test sn molto difficoltosi? e cosa dovrei attenzionare in particolar modo nello studio per passarli? aspetto risposte...grazie in anticipo
A settembre vorrei provare il test per entrare, come il ragazzo di prima, in ingegneria edile-architettura in quanto ritengo che sia più completa di quella siracusana,cioè la facoltà di architettura. Ho sempre avuto questa passione...forse anche perchè mio padre è ingegnere!...adesso vorrei porvi una domanda...i test sn molto difficoltosi? e cosa dovrei attenzionare in particolar modo nello studio per passarli? aspetto risposte...grazie in anticipo
grazie mille della risposta....
io ho deciso di intraprendere quella edile anche perche l'idea dei progetti mi entusiasma davvero tantissimo.... :D.. spero di poter superare il test di ingresso... altrimenti non mi scoraggio , intraprendo la civile... grazie ancora delle risposte.. in bocca a lupo per i vostri esami ... io ora mi preparo ai miei (ma di maturità) ciao ciao
io ho deciso di intraprendere quella edile anche perche l'idea dei progetti mi entusiasma davvero tantissimo.... :D.. spero di poter superare il test di ingresso... altrimenti non mi scoraggio , intraprendo la civile... grazie ancora delle risposte.. in bocca a lupo per i vostri esami ... io ora mi preparo ai miei (ma di maturità) ciao ciao
antonello:
APPELLO PER TUTTI GLI STUDENTI: LE VOGLIAMO AIUTARE 'STE MATRICOLE O NO??? E ANDIAMOOO!!!
Mi ultra-associo :!: :!:
ciao, il fatto che ti stai diplomando allo scientifico è una ( quasi ) garanzia di successo qui a ing.
passando alla tua domanda, diciamo che sulla cartta è più facile edile. infatti c'è molto più disegno e se è vero che le materie grafiche portano via molto tempo ( e denaro ) dall'altra è anche vero che la difficoltà nel preparare l'esame è minore.
inoltre non ti giochi tutto all'esdame perchè a differenza di civle dove la quasi totalità degli esami prevede scritto e orale, ad edile ci sono soprattutto progetti e quindi farai ore e ore di ( attesa per fare le )revisioni ma quando vai all'esame sei sicurao o quasi di superare l'esame ( sempre ti studi un po' di teoria, si capisce!).
a livello lavorativo, un civile si occupa soprattutto di calcolo strutturale, mentre l'edile di progettazione architettonica. ti ricordo che a livello europeo l'ingegneria edile-architettura equivale ad architettura e non a ingegneria e questo non è il massimo.
APPELLO PER TUTTI GLI STUDENTI: LE VOGLIAMO AIUTARE 'STE MATRICOLE O NO??? E ANDIAMOOO!!!
passando alla tua domanda, diciamo che sulla cartta è più facile edile. infatti c'è molto più disegno e se è vero che le materie grafiche portano via molto tempo ( e denaro ) dall'altra è anche vero che la difficoltà nel preparare l'esame è minore.
inoltre non ti giochi tutto all'esdame perchè a differenza di civle dove la quasi totalità degli esami prevede scritto e orale, ad edile ci sono soprattutto progetti e quindi farai ore e ore di ( attesa per fare le )revisioni ma quando vai all'esame sei sicurao o quasi di superare l'esame ( sempre ti studi un po' di teoria, si capisce!).
a livello lavorativo, un civile si occupa soprattutto di calcolo strutturale, mentre l'edile di progettazione architettonica. ti ricordo che a livello europeo l'ingegneria edile-architettura equivale ad architettura e non a ingegneria e questo non è il massimo.
APPELLO PER TUTTI GLI STUDENTI: LE VOGLIAMO AIUTARE 'STE MATRICOLE O NO??? E ANDIAMOOO!!!
perfavore c'è qualcuno che abbia delle informazioni a riguardo? :(