Vorrei iscrivermi
ciao a tutti, vorrei iscrivermi a ingegneria gestionale a catania, ma ho paura che sia troppo difficile... potete darmi delle informazioni su questo corso di laurea?
quali sono gli esami più difficili?
come si comportano i professori nei confronti degli studente?
quanti sono gli appelli per ogni materia in un anno?
ci sono appelli per fuori corso?
si fanno gli esoneri?
quali sono le modalità d'esame ( scritto e orale per ogni materia?)
ci sono le propedeuticità obbligatorie?
com'è gestionale a livello di difficoltà rispetto ad altri corsi, tipo meccanica o civile?
vi prego di rispondermi, perchè venendo dal classico vorrei valutare attentamente se vale la penna provare questa strada dell'ingegneria gestionale.
grazie a tutti e tanti auguri di buone feste!
quali sono gli esami più difficili?
come si comportano i professori nei confronti degli studente?
quanti sono gli appelli per ogni materia in un anno?
ci sono appelli per fuori corso?
si fanno gli esoneri?
quali sono le modalità d'esame ( scritto e orale per ogni materia?)
ci sono le propedeuticità obbligatorie?
com'è gestionale a livello di difficoltà rispetto ad altri corsi, tipo meccanica o civile?
vi prego di rispondermi, perchè venendo dal classico vorrei valutare attentamente se vale la penna provare questa strada dell'ingegneria gestionale.
grazie a tutti e tanti auguri di buone feste!
Risposte
materia/e più difficile? ANALISI II
materia/e più facile? inglese
materia/e più interessante? quasi tutte quelle del ramo tecnico applicativo
materia più noiosa? sei hai lo spirito giusto NESSUNA!
8-)
materia/e più facile? inglese
materia/e più interessante? quasi tutte quelle del ramo tecnico applicativo
materia più noiosa? sei hai lo spirito giusto NESSUNA!
8-)
Diciamo che con Comportamento Meccanico si acquisiscono alcune nozioni di Scienza delle Costruzioni e di Costruzione di Macchine, chiaramente non ai livelli di Ing.Meccanica.
L'esame consiste in uno scritto, un orale ed un progetto (in passato veniva fatto progettare un riduttore a tre stadi, ora non so).
Vedo che sei parecchio preoccupato per questi esami! :D
Come avrai sicuramente letto da qualche parte,la figura dell'ingegnere gestionale è "trasversale", ovvero i campi di conoscenza sono molto più numerosi rispetto a quelli degli altri ingegneri...se hai letto bene il piano di studi ti sarai accorto che le discipline di studio spaziano dalla gestione della produzione, alla meccanica, all'automatica, alla gestione della qualità, ecc... :wink:
L'esame consiste in uno scritto, un orale ed un progetto (in passato veniva fatto progettare un riduttore a tre stadi, ora non so).
Vedo che sei parecchio preoccupato per questi esami! :D
Come avrai sicuramente letto da qualche parte,la figura dell'ingegnere gestionale è "trasversale", ovvero i campi di conoscenza sono molto più numerosi rispetto a quelli degli altri ingegneri...se hai letto bene il piano di studi ti sarai accorto che le discipline di studio spaziano dalla gestione della produzione, alla meccanica, all'automatica, alla gestione della qualità, ecc... :wink:
ciao valeria, grazie mille per avermi dato queste informazioni...
ma allora comportamento meccanico dei materiali è una sorta di scienza delle costruzioni?? lo temevo ma speravo di no...
mi domando cosa abbia a che fare tutto ciò con la figura dell'ingegnere gestionale...
ma allora comportamento meccanico dei materiali è una sorta di scienza delle costruzioni?? lo temevo ma speravo di no...
mi domando cosa abbia a che fare tutto ciò con la figura dell'ingegnere gestionale...
antonello:
qualcuno mi sa dire quali sono i titoli dei libri di testo di " comportamento meccanico dei materiali" e di " meccanica teorica e applicata"? ci sono in qualche copisteria appunti o dispense dei prof. dei corsi?
Grazie
Dunque, le informazioni che posso darti io forse non sono molto aggiornate perchè ho sostenuto questi esami un po' di tempo fa (al nuovo ordinamento).
Considera che il corso di Comportamento meccanico non è più tenuto dallo stesso docente (Prof. La Rosa)e quindi potrebbero essere cambiate alcune cose.Per farti un'idea puoi comunque dare un'occhiata a questi libri:
Per Comportamento meccanico:
Meccanica dei solidi - Ferdinand P. Beer, E. Russel Johnston jr., John T. De Wolf – Mc Graw – Hill
Per Meccanica teorica e applicata:
Meccanica applicata alle macchine - Funaioli
Ci dovrebbero anche essere alcuni appunti di Comportamento (lezioni del Prof. la Rosa) al Centro fotocopie del polifunzionale, mentre per Meccanica dovresti trovare le fotocopie dei lucidi :wink:
qualcuno mi sa dire quali sono i titoli dei libri di testo di " comportamento meccanico dei materiali" e di " meccanica teorica e applicata"? ci sono in qualche copisteria appunti o dispense dei prof. dei corsi?
Grazie
Grazie
meccanica teorica e applicata: è la materia + da ingegneria meccanica di tutte... studi l'automobile i freni il cambio ruote dentate e ki + ne ha + ne metta... x un corso di gestionale.. assolutamente inutile
comportamento meccanico dei materiali: io avevo il prof la rosa, ora è cambiato e cè un'altra ke mi han detto la fa dal punto di vista + gestionale... la nostra si trattava di dimensionare pezzi meccanici x far sopportare certi sforzi e certi particolari movimenti.. una sorta di progetto insomma.. Si studiavano sia materiali, sia le dimensioni dei pezzi e si vedeva come particolari sollecitazioni potevano nel tempo rovinarli. non è brutta come sembra, ma anke in questio caso quel ke abbiam fatto noi almeno centrava poco cn gestionale
la terza: al nuovo ordinamento x fortuna nn c'era.
Si, è vero i politecnici rendono le cose + interessanti e nn ti costringono ad aspettar la metà del secondo anno prima di far qualkosa di caratterizzante della tua figura!!!
comportamento meccanico dei materiali: io avevo il prof la rosa, ora è cambiato e cè un'altra ke mi han detto la fa dal punto di vista + gestionale... la nostra si trattava di dimensionare pezzi meccanici x far sopportare certi sforzi e certi particolari movimenti.. una sorta di progetto insomma.. Si studiavano sia materiali, sia le dimensioni dei pezzi e si vedeva come particolari sollecitazioni potevano nel tempo rovinarli. non è brutta come sembra, ma anke in questio caso quel ke abbiam fatto noi almeno centrava poco cn gestionale
la terza: al nuovo ordinamento x fortuna nn c'era.
Si, è vero i politecnici rendono le cose + interessanti e nn ti costringono ad aspettar la metà del secondo anno prima di far qualkosa di caratterizzante della tua figura!!!
grazie mille, ragazzi!! le vostre informazioni sono davvero preziose!
anke se al classico le materie scientifiche sono molto superficiali, mi attirano, per questo vorrei fare ingegneria. poi, l'indirizzo gestionale soddisferebbe la mia passione per la logistica, di cui sono un maniaco ( certo, da un punto di vista comportamentale e non culturale, almeno per ora!)
la mia paura consiste nel fatto che il piano di studi di catania è molto simile a quello di ingegneria meccanica, cosa che non accade in altre università, tipo ai politecnici, dove ci sono tanti indirizzi e quindi c'è la possibilità di scegliere le materie più consone ai propri gusti...
infatti, a parte le matematiche e fisiche, nel piano di studi di catania le materie che mi incutono più paura sono:
meccanica teorica e applicata
comportamento meccanico dei materiali
convertitori e attuatori a fluido
che non mi sembrano avere nulla a che fare con la figura dell'ingegnere gestionale....
cosa mi sapete dire su queste materie? dal nome e dalla sintetica descrizione della guida dello studente non copisco neanche di che trattano...!! ;-)
grazie ancora e tanti auguri di buone feste a tutti!
anke se al classico le materie scientifiche sono molto superficiali, mi attirano, per questo vorrei fare ingegneria. poi, l'indirizzo gestionale soddisferebbe la mia passione per la logistica, di cui sono un maniaco ( certo, da un punto di vista comportamentale e non culturale, almeno per ora!)
la mia paura consiste nel fatto che il piano di studi di catania è molto simile a quello di ingegneria meccanica, cosa che non accade in altre università, tipo ai politecnici, dove ci sono tanti indirizzi e quindi c'è la possibilità di scegliere le materie più consone ai propri gusti...
infatti, a parte le matematiche e fisiche, nel piano di studi di catania le materie che mi incutono più paura sono:
meccanica teorica e applicata
comportamento meccanico dei materiali
convertitori e attuatori a fluido
che non mi sembrano avere nulla a che fare con la figura dell'ingegnere gestionale....
cosa mi sapete dire su queste materie? dal nome e dalla sintetica descrizione della guida dello studente non copisco neanche di che trattano...!! ;-)
grazie ancora e tanti auguri di buone feste a tutti!
Allora io sono uno studente del nuovo ordinamento, quindi nn so dirti esattamente come sia il nuovissimo, anke se su x giù è cambiato poco.
Il corso di gestionale, nasce dal corso di ingegneria mecccanica, quindi avrai una base solida di materie relative alla meccanica, nn fatte approfonditamente come in meccanica, ma fatte cmq bene!
Un altro gruppo di materie sono invece tipiche del corso di gestionale, in particolare materie economiche, come economia I e II, e materie organizzative come gestione dei sistemi produttivi! Inutile dirti che le materie sulla carta + semplici siano quest'ultime, attenzione però a non sottovalutarle.. e vero ke nn si fan momenti o equazioni differenziali, ma è pur vero che nn sn cosi semplici e lineari come dicono gli altri ingegneri ke non le affrontano... cè da dire che se si prendono con passione risultano parecchio belle e interessanti (sicuramente di + della somma di due vettori).
La maggiorparte degli esami è scritto e orale, vi sono 1 appello a settembre, 1 a gennaio-febbraio (cioè alla fine del primo semestre) e 1 a giugno-luglio (cioè alla fine del secondo semestre)Per ogni appello si avranno 2 sessioni d'esame x le materi fatte nel semestre e una per tutte le altre. A settembre 2 sessioni x tutte.
Per quel ke riguarda i prof.. beh dipende da ki ti capita,.... in generale gli ingegneri (quelli del II o III anno)sono molto + comprensivi, buoni, e coinvolgenti dei matematici e fisici (I anno).
Per quel ke riguarda le difficoltà maggioi provengono proprio dal I anno.. le analisi sono toste e le fisike da non sottovalutare, devi mettere ke è sempre un corso di ingegneria, negli anni successivi quando inizierai ad affronatre le materie tecniche + relative al nostro corso, ti troverai meglio. Purtroppo col nuovissimo ordinamento han fatto un pò di casini, tagliando e accorpando materie davvero utili e aumentando le ore di materie relative alla meccanica, e cosi penso si perda un pò del senso del corso.
Detto ciò se hai capacità, voglia e interesse e nn ti abbatti alle prime difficoltà.. il corso può far per te (conosco molti provenienti dal liceo classico ke si sono laureati anke in 3 anni.. quindi stai tranquillo, avrai qualke difficoltà in + nell'entrare nel meccanismo delle materie matmatike e fisiche, ma alla lunga ti ci abitui, sempre da un liceo esci)
Il corso di gestionale, nasce dal corso di ingegneria mecccanica, quindi avrai una base solida di materie relative alla meccanica, nn fatte approfonditamente come in meccanica, ma fatte cmq bene!
Un altro gruppo di materie sono invece tipiche del corso di gestionale, in particolare materie economiche, come economia I e II, e materie organizzative come gestione dei sistemi produttivi! Inutile dirti che le materie sulla carta + semplici siano quest'ultime, attenzione però a non sottovalutarle.. e vero ke nn si fan momenti o equazioni differenziali, ma è pur vero che nn sn cosi semplici e lineari come dicono gli altri ingegneri ke non le affrontano... cè da dire che se si prendono con passione risultano parecchio belle e interessanti (sicuramente di + della somma di due vettori).
La maggiorparte degli esami è scritto e orale, vi sono 1 appello a settembre, 1 a gennaio-febbraio (cioè alla fine del primo semestre) e 1 a giugno-luglio (cioè alla fine del secondo semestre)Per ogni appello si avranno 2 sessioni d'esame x le materi fatte nel semestre e una per tutte le altre. A settembre 2 sessioni x tutte.
Per quel ke riguarda i prof.. beh dipende da ki ti capita,.... in generale gli ingegneri (quelli del II o III anno)sono molto + comprensivi, buoni, e coinvolgenti dei matematici e fisici (I anno).
Per quel ke riguarda le difficoltà maggioi provengono proprio dal I anno.. le analisi sono toste e le fisike da non sottovalutare, devi mettere ke è sempre un corso di ingegneria, negli anni successivi quando inizierai ad affronatre le materie tecniche + relative al nostro corso, ti troverai meglio. Purtroppo col nuovissimo ordinamento han fatto un pò di casini, tagliando e accorpando materie davvero utili e aumentando le ore di materie relative alla meccanica, e cosi penso si perda un pò del senso del corso.
Detto ciò se hai capacità, voglia e interesse e nn ti abbatti alle prime difficoltà.. il corso può far per te (conosco molti provenienti dal liceo classico ke si sono laureati anke in 3 anni.. quindi stai tranquillo, avrai qualke difficoltà in + nell'entrare nel meccanismo delle materie matmatike e fisiche, ma alla lunga ti ci abitui, sempre da un liceo esci)
ciao antonello!
ti parla un ragazzo diplomato al liceo classico...sicuramente il primo semestre (se non tutto il primo anno...) avrai grosse difficoltà perchè dicchè se ne dica al liceo classico di matematica se ne fa poca e male, lo studio di una materia come l'analisi sicuramente non ti sarà semplice, d'altra parte uscendo dal liceo classico sicuramente sai come affrontare lo Studio (sia esso scientifico o umanistico...) ciò che ti consiglio dunque è di seguire anzitutto le tue passioni (perchè senza motivazioni non si va da nessuna parte!!) e se queste ti spingono verso questo corso di laurea allora rimboccati le maniche...se studierai come si deve sicuramente riuscirai!
in bocca al lupo!
ti parla un ragazzo diplomato al liceo classico...sicuramente il primo semestre (se non tutto il primo anno...) avrai grosse difficoltà perchè dicchè se ne dica al liceo classico di matematica se ne fa poca e male, lo studio di una materia come l'analisi sicuramente non ti sarà semplice, d'altra parte uscendo dal liceo classico sicuramente sai come affrontare lo Studio (sia esso scientifico o umanistico...) ciò che ti consiglio dunque è di seguire anzitutto le tue passioni (perchè senza motivazioni non si va da nessuna parte!!) e se queste ti spingono verso questo corso di laurea allora rimboccati le maniche...se studierai come si deve sicuramente riuscirai!
in bocca al lupo!