Log|x-5| -x +5 ANALISI1 LIMITE X-> +OO come si fa?

lucaz-votailprof
era nel compito di giorno 25. io ho applicato la regola degli infinitesimi, ma mi sa che ho sbagliato perchè quella si applica quando sono uno a numeratore e uno a denominatore...illuminatemi!

Risposte
stephanos-votailprof
Oh no, assolutamente. Io continuo ad amarla.. piuttosto inizio ad odiare la prof.sa! :)
..ai posteri l'ardua sentenza!

Grazie, comunque!

-mrblack--votailprof
Buona fortuna per il 16..dopo 10 tentativi penso che per quanto possa piacerti la materia,magari inizi a tenerla un po' in antipatia...

stephanos-votailprof
Si, lo credo anch'io.. è una di quelle materie che, se fatta con un buon professore, ti aprono il cervello!
Ma comunque, per noi è sempre stata una corsa contro il tempo.. è normale che poi venga studiata poco (e, a volte, apprezzata ancora meno)!
Fortunatamente, io c'ho chi non vuol farmi smettere mai.. vedremo il 16, come andrà a finire!

-mrblack--votailprof
La materia in se mi è davvero piaciuta.Mi dispiace soltanto aver avuto poco tempo per studiarla come si deve.1 settimana secondo me per farsi l'intero programma è un tempo troppo ristretto,soprattutto per me che sono abbastanza lento a studiare.

stephanos-votailprof
Peccato.. ma solo che tu veda il voto. La matematica è una materia fantastica.. e non un numero su un libretto! Ma.. ahimè, così hanno voluto che fosse.. quindi, auguroni! :)

-mrblack--votailprof
Data,con un voto ridicolo e dopo un esame andato più male che bene.Ma mi accontento :D 19 e tutti a casa!

stephanos-votailprof
Non so se da voi, a gestionale, sia come da noi (REA), ma se è la Pompei, la vostra prof.ssa.. non hai nulla di cui preoccuparti! In ogni caso.. buona fortuna anche a te!

(ps: se hai altre domande a cui pensi io possa dare una risposta, chiedi pure)

A presto

-mrblack--votailprof
si si...per "serie di cauchy" non intendevo lo stesso senso di "serie di mengoli" .Ma sugli appunti io ho scritto : Condizione necessaria e sufficiente affinché una serie converga è che sia "di Cauchy"......ma non mi era chiaro quale fossere le condizioni affinché una serie potesse essere definita di Cauchy..il riferimento comunque è al criterio che tu hai citato e linkato. In bocca al lupo per il 16. Per me questo è il secondo tentativo...spero di non dover trovare troppe volte anche io.

stephanos-votailprof
Forse mi sopravvaluti un po'.. qui siamo tutti intelligenti e preparati.. basta avere qualche nozione base e farsi un giro su internet, prima di rispondere. :)
Comunque, mi suona strano "serie" di Cauchy.. io so che esiste il criterio di Cauchy con la quale si dimostra la convergenza di una successione, o per i limiti di funzione. Non è come "Serie di Mengoli".. cercando sugli appunti, infatti, non riscontro nessuna Serie, con questo nome.
Guarda qui:

Criterio di convergenza di Cauchy - Wikipedia

(ps. il 16 Luglio sarà la decima volta che proverò analisi.. non sono affatto così geniale, te l'assicuro! :) )

-mrblack--votailprof
Stephanos vedo che sei molto preparato in analisi I....Potrei chiederti di risolvermi qualche dubbio? Ad esempio,quand'è che una serie può definirsi "di Cauchy".

stephanos-votailprof
L'ansintoticità è uno strumento potentissimo che serve a risolvere un sacco di problemi che si possono riscontrare con i limiti. Un po' di questi problemi riguardano le forme indeterminate, ma spesso la si può utilizzare anche in casi come questo.

Per la funzione integrale, invece, una volta trovato il dominio, conosci già il segno della funzione. In questo caso: da 0 a radice di 8 è negativa, mentre da radice di 8 a +oo è positiva..
I limiti devi studiarli attraverso le funzioni campione, mentre per gli asintoti non ti saprei dire.
(ps: è giusto il tuo ragionamento. La derivata dell'integrale è l'integrando)

-mrblack--votailprof
Io l'ho risolto esattamente così...sei sicuro che sia corretto? Io pensavo che si potesse usare questa regola solo per le forme indeterminate sottoforma di frazione....Però se è così come dici tu,tanto meglio.

stephanos-votailprof
Con la Prof.sa Rigano noi li studiamo con l'asintoticità, i limiti.. e questo, col metodo dell'asintoticità, è una vera fesseria. x è un infinito di ordine superiore rispetto al log x. :)
Non so, però, come sia con la pompei.. è sicuro che, a confronto, voi avete un agnellino di prof.sa! (ve l'assicuro)

lucaz-votailprof
ma le funzioni integrali..come funzionano? :D

per esempio..studiare la monotonia la concavita trovare se esistono estremi relativi e asintoti della funzione x appartiene [0,+oo]


da quanto ho capito per studiarne la monotonia devo porre ciò che è dentro l'integrale maggiore di zero ecc. concavità devo derivare quello che c'è dentro ecc. ma dominio, estremi e asintoni?? (ps è giusto il mio ragionamento? cioè la derivata di un integrale è l'integrando?)

-mrblack--votailprof
bah,devo ancora capire il metro di giudizio della Pompei...la volta scorsa avevo fatto un gran bel compito,e mi ha messo 11...stavolta con 2 schifezze incomplete,sono passato :-S speriamo bene per l'orale...

lucaz-votailprof


effettivamente hai ragione tu, cioè anche senza -5 questo limite avrebbe fatto comunque 0 per gli infinitesimi. ma vogliamo parlare della perfetta simmetria che ha con il -5? :D

cdesolda-votailprof
Se solo studiasse dai libri...

dan89-votailprof
Infatti è così :D Solo non ho capito che limite notevole stai volendo tirare in ballo tu...Cioè questo:

log(x-5) / (x-5)

Mica è un limite notevole *-*

lucaz-votailprof
ah..credevo che per essere un limite notevole doveva essere assolutamente uguale

dan89-votailprof
Si certo che va bene, dicevo solo che mettere anche il -5 in evidenza è inutile XD

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.