Portale

gionny-votailprof
Buongiorno a tutti,
sono un docente di Microelettronica (Falci-Semiconduttori) e da qualche mese ogni tanto butto un occhio al vs forum (quindi, se mai parlerete di me, non parlatene troppo male).
A proposito delle potenzialità del forum, sarebbe bello che esso si sviluppasse come un laboratorio di proposte. Ad esempio quella della costruzione di un portale un po' piu' ricco di quello istituzionale, Facolta' di Ingegneria - Universita' degli Studi di Catania, a cura dei responsabili del CdL.
Un esempio molto funzionale è quello del CdL in Informatica Struttura Didattica Aggregata di Informatica - Home
Presso le facoltà di Lettere e Lingue ce ne sono altri fatti bene.
On passing vi segnalo la pagina web del mio gruppo (Superconductivity and Mesoscopics Theory group) che contiene materiale didattico utile, anche se alcune parti sono da aggiornare. Personalmente non sono troppo favorevole ai wiki, che non saranno mai affidabili come un libro.

Un ultimo commento riguarda quelli che, a mio modo di vedere, sono i tre principali ostacoli nella realizzazione di un servizio efficiente per gli studenti. In ordine sparso sono:
1) presenza di docenti che, al di la' delle parole, non hanno ritenuto di accettare "novità" scomode (internet, nuova struttura "anglosassone" dei corsi di laurea, necessità di competitività al livello europeo nella didattica e nella ricerca).
2) scarsa motivazione di quei docenti che potrebbero operare positivamente, e che, al di la' delle parole, non sono in alcun modo incentivati, anzi !
3) scarso grado di lucidità e di coordinazione degli studenti nella formulazione e nella proposta di istanze costruttive. In particolare mi sembra che la "presenza" dei rappresentanti studenteschi sia da sempre marginale, e non per limitazioni imposte dall'alto.

Scusate se mi sono messo a fare il prof fuori orario (sono pagato per questo e non timbro il cartellino) ma credo che la maggiore potenzialita' dei forum sia quella di stimolare idee e di costruire soluzioni. Inoltre mi pare che l'atmosfera in questo periodo sia piu' promettente di quanto, a mia memoria, non sia mai stata, quindi vale la pena approfittarne.
Saluti
GF

Risposte
antonello-votailprof
Fa piacere leggere l'intervento di un docente. Ce ne fossero così disponibili ( magari anche ad ambientale)... Complimenti professore.

beltipo-votailprof
Appena ha un pò di tempo può veicolare il forum ai suoi studenti? E magari appena organizziamo la conferenza potrebbe pasare a salutare o fare un intervento...

gionny-votailprof
Una rapida risposta.
Sul wiki, dopo aver guardato il vostro, sono d'accordo sull'uso che intendete farne. Quello che intendevo e' che non puo' essere sostitutivo del libro.

Per la precisione, ed evitando romanticismi senili, esistono materie per cui il libro (anzi i libri) e' irrinunciabile: con buona pace dei Colleghi non puo' essere sostituito neanche dagli appunti del professore, anche se sono redatti con un word processor, rilegati come un libro e pubblicati da un editore. Questo materiale, come le lezioni stesse, ha una funzione "integrativa" (importantissima!) ed usa modalita' di comunicazione differenti. Ma uno degli scopi di un corso e' quello di mettere lo studente in condizioni di leggersi il libro DA SOLO, per assimilarlo e non per immagazzinare informazione da scaricare dopo l'esame.
I miei studenti si sono giustamente lamentati del fatto che nel loro corso alcune materie hanno una prima parte e, tre anni dopo, una seconda parte.
E' chiaro che bisognerebbe ovviare a questo problema modificando l'ordinamento (cosa non semplice), ma e' anche chiaro che sono proprio quelle le materie da non scordare dopo l'esame...
Cordialmente
GF

beltipo-votailprof
gionny;105940:
Buongiorno a tutti,
sono un docente di Microelettronica (Falci-Semiconduttori) e da qualche mese ogni tanto butto un occhio al vs forum (quindi, se mai parlerete di me, non parlatene troppo male).


Salve prof,
sapesse quante volte invitiamo i professori a partecipare..in realtà siete pochi purtroppo !

Passo a risponderle passo per passo, credo che possa nascere un ottima sinergia:


A proposito delle potenzialità del forum, sarebbe bello che esso si sviluppasse come un laboratorio di proposte. Ad esempio quella della costruzione di un portale un po' piu' ricco di quello istituzionale, Facolta' di Ingegneria - Universita' degli Studi di Catania, a cura dei responsabili del CdL.



avrei molte idee in merito...sarebbe bello incontrarci... al forum: è uno strumento unico per risparmiare tempo e migliorare la comunicazione. Vedi prof. Gallo, che prima era nostro ospite, e poi ha sviluppato la struttura didattica aggregata di Informatica.

Un esempio molto funzionale è quello del CdL in Informatica Struttura Didattica Aggregata di Informatica - Home
Presso le facoltà di Lettere e Lingue ce ne sono altri fatti bene.
On passing vi segnalo la pagina web del mio gruppo (Superconductivity and Mesoscopics Theory group) che contiene materiale didattico utile, anche se alcune parti sono da aggiornare. Personalmente non sono troppo favorevole ai wiki, che non saranno mai affidabili come un libro.


Sulla wiki non sono d'accordo, almeno per come la vogliamo usare noi. Non si tratta di creare doppioni di libri, ma a creare una guida utile agli studenti. Piu un vademecum che un enciclopedia...

Non credo che una wiki possa aiutare sui contenuti da studiare, ma possa essere unica per guidare gli studenti nel districarsi tra pagine web, programmi, segreterie...

Manca una assidua partecipazione dei professori

Un ultimo commento riguarda quelli che, a mio modo di vedere, sono i tre principali ostacoli nella realizzazione di un servizio efficiente per gli studenti. In ordine sparso sono:
1) presenza di docenti che, al di la' delle parole, non hanno ritenuto di accettare "novità" scomode (internet, nuova struttura "anglosassone" dei corsi di laurea, necessità di competitività al livello europeo nella didattica e nella ricerca).


Sfonda una porta aperta...

2) scarsa motivazione di quei docenti che potrebbero operare positivamente, e che, al di la' delle parole, non sono in alcun modo incentivati, anzi !
3) scarso grado di lucidità e di coordinazione degli studenti nella formulazione e nella proposta di istanze costruttive. In particolare mi sembra che la "presenza" dei rappresentanti studenteschi sia da sempre marginale, e non per limitazioni imposte dall'alto.


Confermo, ma stiamo mettendo rimedio anche a questo...ho un incontro programmato con alcuni di loro...

Scusate se mi sono messo a fare il prof fuori orario (sono pagato per questo e non timbro il cartellino) ma credo che la maggiore potenzialita' dei forum sia quella di stimolare idee e di costruire soluzioni. Inoltre mi pare che l'atmosfera in questo periodo sia piu' promettente di quanto, a mia memoria, non sia mai stata, quindi vale la pena approfittarne.
Saluti
GF


Grazie di essersi messo a fare il prof. fuori orario...l'università ne ha molto bisogno...

Le faccio una proposta: le andrebbe di invitare i suoi colleghi a partecipare?
Ci darebbe una mano a presentare il forum ad Ingegneria? Il preside ci ha dato massima disponibilità, i rappresentanti li contatto domani..mancano i professori che parlino con gli studenti...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.