Info sul professore fiorito analisi 1

peppe8ct-votailprof
ciao a tutti ragazzi...ho bisogno di più info possibili sull'esame di analisi 1 di fiorito..lui nn da punti di riferimento,persino i compiti sn introvabili..grazie..

Risposte
punkrockstyle-votailprof
OmeghA;168985:
Qualcuno sa come ci si prenota per fare esame con Fiorito? ha un qualche sito da cui registrarsi?


Fiorito non prende prenotazioni....Una volta disse che lui non ha un buon rapporto con la burocrazia...:D.....Basta che ti informi dove si svolge l'esame e ti presenti....Tutto qui....

omegha-votailprof
Qualcuno sa come ci si prenota per fare esame con Fiorito? ha un qualche sito da cui registrarsi?

punkrockstyle-votailprof
Sono disponibili su questo link: www.unimagazine.it/Compiti_fiorito.rar

In bocca al lupo per l'esame...anche io ce l'ho tra breve...speriamo bene...:(

punkrockstyle-votailprof
peppe8ct;132853:
ciao a tutti ragazzi...ho bisogno di più info possibili sull'esame di analisi 1 di fiorito..lui nn da punti di riferimento,persino i compiti sn introvabili..grazie..


Ho inserito nella sezione appunti una raccolta dei compiti di anni passati...Vi è anche l'ultimo appello del 07/02/08

Il link è il seguente: http://www.unimagazine.it/index.php/it/appunti/appunti_e_c_universita/ingegneria/ingegneria_informatica/compiti_anni_passati_prof_giovanni_fiorito_ingeneria_informatica_elettronica_universita_catania

dioscuro-votailprof
Il libro è da fare quasi tutto, è un po' complicato dividere gli argomenti qui.

peppe8ct-votailprof
Wlf84;132997:
Lo scritto è in 30esimi e si supera con un voto maggiore o uguale a 12.
La parte più importante è lo studio di funzione, che spesso è integrale o addirittura lo studio di una serie convergente, e poi possono esserci limiti e integrali.
Il compito si conlcude spesso con un'equazione differenziale.

L'orale è un test con in tutto 3 schede da 6 punti ciascuna, per un totale di 18 punti.
Per superare l'orale bisogna riempire gli spazi vuoti ESATTAMENTE come è scritto nel libro, senza cambiare nulla, neanche le convenzioni che manterrebbero logico il teorema.
La prima scheda è sulle funzioni continue, la seconda sulle serie e la terza sugli integrali.
In questa prova escono teoremi, corollari, definizioni ed esempi del suo libro. Per superarla bisogna ottenere, di norma, almeno 3 punti in ogni scheda, ma non è una regola che vale sempre.

Il voto finale è la somma dei punti dell'orale e dello scritto (portati da 30esimi a 18esimi)

ti ringrazio tantissimo per i vari suggerimenti..sarei grato se tu avessi altre info(tipo i teoremi più chiesti all'orale ecc)...sei stato disponibilissimo...grazie mille

dioscuro-votailprof
Lo scritto è in 30esimi e si supera con un voto maggiore o uguale a 12.
La parte più importante è lo studio di funzione, che spesso è integrale o addirittura lo studio di una serie convergente, e poi possono esserci limiti e integrali.
Il compito si conlcude spesso con un'equazione differenziale.

L'orale è un test con in tutto 3 schede da 6 punti ciascuna, per un totale di 18 punti.
Per superare l'orale bisogna riempire gli spazi vuoti ESATTAMENTE come è scritto nel libro, senza cambiare nulla, neanche le convenzioni che manterrebbero logico il teorema.
La prima scheda è sulle funzioni continue, la seconda sulle serie e la terza sugli integrali.
In questa prova escono teoremi, corollari, definizioni ed esempi del suo libro. Per superarla bisogna ottenere, di norma, almeno 3 punti in ogni scheda, ma non è una regola che vale sempre.

Il voto finale è la somma dei punti dell'orale e dello scritto (portati da 30esimi a 18esimi)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.