Help scelta della facolt
...ehm....salve... :oops: Sto frequentando l'ultimo anno di liceo...e tra un po' mi toccherà scegliere una facoltà universitaria...ed è una tragedia...
Mi piacerebbe fare ricerca aerospaziale...o anche lavorare nell'ambito dell'automazione. Così ho pensato di fare ingengeria elettronica...il guaio è che non ho idea di cosa effettivamente si studi. Il nome delle materie è arabo per me...non è che mi potresti spiegare un po' qualcosina? :oops: ...ve ne sarei grata... :oops:
Mi piacerebbe fare ricerca aerospaziale...o anche lavorare nell'ambito dell'automazione. Così ho pensato di fare ingengeria elettronica...il guaio è che non ho idea di cosa effettivamente si studi. Il nome delle materie è arabo per me...non è che mi potresti spiegare un po' qualcosina? :oops: ...ve ne sarei grata... :oops:
Risposte
Ale87:
Parli sul serio??? Ma allora perchè hai fatto questa scelta?
Ho preso la scossa da piccola :cappot:
Scherzi a parte, son un po' masochista...ma è da quando avevo 12 anni che sogno di fare l'Ingegnere Elettronico......il mio è solo un progetto in corso..mi sono diplomata all'Industriale come Perito Elettrotecnico qualche anno fa....poi ho subito intrapreso Ingegneria. Alcune cose, penso, si sentono nel sangue. :wink:
Se sei indeciso pensa solo a quello che veramente ti interessa, alle tue passioni...e poi datti un punto di arrivo. Nella vita senza obiettivi non si fa niente. Essere perennemente in dubbio sul cosa fare non ti aiuta nella costruzione di un futuro solido.
Spero di esserti stata utile...per ogni info su Ingegneria contattami anche in privato...ti spiegherò un po' cosa si affronta in questa facoltà dettaglio per dettaglio...così ti fai un idea di come viviamo noi poveri studenti ad Ingegneria :re:
Bene, e dopo queste perle di saggetta me ne torno alla sesta casa...bye bye
Parli sul serio??? Ma allora perchè hai fatto questa scelta?
Ale87:
grazie mille per le informazioni...sono poco incaraggianti a dir la verità... :cry:
Ale87 vuoi un consiglio davvero da amico? Non iscriverti in ingegneria. ci guadagni, in salute...soprattutto quella mentale :D
Mi pare di essere stata esauriente :muro:
Se poi sei masochista :mc: e ami le imprese iscriviti pure :nono:
Non si sa mai ;)
Avremo un disperato in più nella cerchia :P
`ShaKa`
gianluca99:
I licei ti preparano a tutte le facoltà, perchè ti danno la forma mentis per studiare bene...
Straquoto.
e di nuovo.....
quanta matematica pensi che io abbia fatto al classico?
I licei ti preparano a tutte le facoltà, perchè ti danno la forma mentis per studiare bene... la matematica si può studiare anche all'università...
Scusa, poi di quale sito in inglese parli? Se vuoi guardare quello dell'università di Catania è http://www.ing.unict.it ed è sicuramente in Italiano.. non so però quanto ci puoi trovare di utile.
quanta matematica pensi che io abbia fatto al classico?
I licei ti preparano a tutte le facoltà, perchè ti danno la forma mentis per studiare bene... la matematica si può studiare anche all'università...
Scusa, poi di quale sito in inglese parli? Se vuoi guardare quello dell'università di Catania è http://www.ing.unict.it ed è sicuramente in Italiano.. non so però quanto ci puoi trovare di utile.
Il sito di ing.elettronica è in inglese e per pigrizia non l'ho ancora consultato...ma le vostre risposte non mi spingono certo a farlo!Io frequento un liceo linguistico, dove faccio matematica solo in modo superficiale, e fisica solo per i primi 2 anni...mi sa che non ce la potrei fare in una facoltà del genere... :cry: :cry: :cry:
Ogni cosa va fatta con passione.La passione è l'ingrdiente giusto per tutto. Se ti piace capire il perchè delle cose e le conseguenze di un effetto o la toria che spiega il verificarsi di un evento l'ingegneria fa per te. Io, come te ,provenivo dal liceo sc ientificoe mi sono trovato veramente tanto bene. Ciao ed in bocca al lupo!!!
Ciao, da "veterano" mi permetto di darti qualche consiglio...
Se ti interessa un curriculum di "automazione" ti consiglio vivamente di valutare bene l'ingegneria informatica e in caso completare il curriculum con qualche materia di automatica.
Come è già stato detto le materie sono abbastanza simili a quelle di ing. elettronica, anzi ti dirò di più: eviti di sostenere gli esami di "campi elettromagnetici", "dispositivi elettronici",... che credimi (mi riferisco a come venivano fatti al vecchio ordinamento, ma credo sia lo stesso anche al nuovo)sono dei veri mattoni, roba da incubo! Inoltre (e qui forse mi guadagnerò qualche antipatia dai colleghi informatici) gli esami in ingegneria informatica, pur trattandosi delle stesse materie, sono solitamente più facili da superare(questo comunque non significa che imparerai meno).
Ricorda che comunque "volere è potere", se ti piace l'ingegneria elettronica, con tanta passione e impegno gli esami superano.
Se ti interessa un curriculum di "automazione" ti consiglio vivamente di valutare bene l'ingegneria informatica e in caso completare il curriculum con qualche materia di automatica.
Come è già stato detto le materie sono abbastanza simili a quelle di ing. elettronica, anzi ti dirò di più: eviti di sostenere gli esami di "campi elettromagnetici", "dispositivi elettronici",... che credimi (mi riferisco a come venivano fatti al vecchio ordinamento, ma credo sia lo stesso anche al nuovo)sono dei veri mattoni, roba da incubo! Inoltre (e qui forse mi guadagnerò qualche antipatia dai colleghi informatici) gli esami in ingegneria informatica, pur trattandosi delle stesse materie, sono solitamente più facili da superare(questo comunque non significa che imparerai meno).
Ricorda che comunque "volere è potere", se ti piace l'ingegneria elettronica, con tanta passione e impegno gli esami superano.
Ho letto "Automazione" e quindi mi sono sentito in dovere di rispondere!!
Io personalmente sto finendo il 3° anno di Ing.informatica. Dopo prenderò automazione(ingegneria dell'automazione e del controllo di sistemi complessi) senza troppe difficoltà(viene dritto per gli elettronici ma a noi è quasi dritto: una materia a debito ed una a credito, la sto facendo come scelta e quindi è tutto in discesa...se vuoi poi ti spiego meglio).
L'automazione per averla nominata penso sai cosa faccia!
Si mescola perfettamente con la robotica, nella specialistica c'è(penso ci sia)grande mescolanza tra eletronica(componentistica:motori, circuiti, etc etc) ed informatica(algoritmi per la gestione della componentistica). Ma non è tutto così bello!
C'è mooolta matematica, ma se ti piace la fisica vai alla grande!(ci si diverte ANCHE per quanto mi riguarda)
se vuoi manda msg pvt.
bye!
Io personalmente sto finendo il 3° anno di Ing.informatica. Dopo prenderò automazione(ingegneria dell'automazione e del controllo di sistemi complessi) senza troppe difficoltà(viene dritto per gli elettronici ma a noi è quasi dritto: una materia a debito ed una a credito, la sto facendo come scelta e quindi è tutto in discesa...se vuoi poi ti spiego meglio).
L'automazione per averla nominata penso sai cosa faccia!
Si mescola perfettamente con la robotica, nella specialistica c'è(penso ci sia)grande mescolanza tra eletronica(componentistica:motori, circuiti, etc etc) ed informatica(algoritmi per la gestione della componentistica). Ma non è tutto così bello!
C'è mooolta matematica, ma se ti piace la fisica vai alla grande!(ci si diverte ANCHE per quanto mi riguarda)
se vuoi manda msg pvt.
bye!
Ale87:
grazie mille per le informazioni...sono poco incaraggianti a dir la verità... :cry:
Sono realiste.
Ps anch'io vengo dal classico, e anch'io vengo preso per pazzo quotidianamente ^^'
non pensare che sia troppo difficile. non è sicuramente facile, ma del resto è pur sempre una facoltà universitaria, quindi facile non deve essere. Se si studia si va avanti, se no si rimane indietro come tutte le altre facoltà. Se pensi che ti possa piacere non ti spaventare. Anche a me prima di iscrivermi dicevano "difficile", se poi gli dicevo che venivo dal classico mi prendevano per pazzo, ma poi l'ho trovata meno difficile di quanto me l'avevano descritta.
grazie mille per le informazioni...sono poco incaraggianti a dir la verità... :cry:
enrico:
Da quanto è stato detto non ti fare l'idea che ingegneria sia una facoltà facile anzi tutt'altro! :cry: .....
suuuu... io volevo avere un tono incoraggiante. E cmq penso che qualunque cosa venga facile se fatta con ottimismo. Anche campi elettromagnetici.. 8O 8O 8O 8O :wink:
enrico:
per quanto riguarda gli argomenti delle materie basta che mescoli matematica e fisica all'esasperazione e teoria dei circuiti. Bello no! :D .....
Quoto alla grande. E' quello che avevo in testa per gli anni successivi ma non trovavo parole adatte!!
beh al secondo e terzo anno ci sono la materie più tecniche come elettrotecnica e le varie elettroniche.. che, per chi viene dallo scientifico (come me), non ha mai fatto a differenza di quelli dell'industriale. ma cmq anche se allo scientifico il massimo che ti spiegano in quest'ambito sono le resistenze e le leggi di Ohm non è così difficile capirle.. Da quanto è stato detto non ti fare l'idea che ingegneria sia una facoltà facile anzi tutt'altro! :cry: al primo anno ci sono i due scogli delle analisi matematiche! al secondo c'è l'elettrotecnica e campi elettromagnetici (a mio parere la più difficile in assoluto).. per non parlare di analisi matematica 3. per quanto riguarda gli argomenti delle materie basta che mescoli matematica e fisica all'esasperazione e teoria dei circuiti. Bello no! :D .....
non lo sapevo neanch'io quando mi sono iscritto.. io venivo dal liceo classico e da incosciente qual'ero (e quale tuttora sono) non mi sono neanche chiesto cosa effettivamente avrei studiato. Ti posso dire che il primo anno è identico per tutte le varie ingegnerie e quindi se sei indecisa tra 2 settori diversi di ingegneria (come lo ero io) potresti anche avere la possibilità di cambiare idea dopo il primo anno non perdendo nessuna materia (o quasi). Il primo anno è decisivo per le analisi e le fisiche. Se ti piace la matematica e ti trovi abbastanza bene con l'analisi matematica non dovresti avere grosse difficoltà. La fisica è una materia abbastanza affascinante se la prendi per il verso giusto. Il primo anno cmq è quello più vicino al liceo come materie: analisi, fisica, algebra e geometria, chimica, inglese, ecc.. soltanto fatte in manieria molto più corretta e approfondita. E' poi al secondo che si entra nel vivo della specificità dell'indirizzo.
Ed è qui che io mi son fermato perchè... :cry: anzi no, perchè 8-)
Ed è qui che quindi mi devo fermare... io ti ho descritto il primo anno. Adesso qualcuno passi al secondo, al terzo, ecc...
Ed è qui che io mi son fermato perchè... :cry: anzi no, perchè 8-)
Ed è qui che quindi mi devo fermare... io ti ho descritto il primo anno. Adesso qualcuno passi al secondo, al terzo, ecc...
penso di farla a catania stesso, sempre che decida di farla...il punto è che non so effettivamente che cosa si studi...non potreste chiarirmi le idee? :roll:
Io credo che ingegneria elettronica vada più che bene, devi solo valutare vuoi farla a Catania o altrove...
scientifico
Che scuola superiore...?
Ciao conviene mettere un oggetto più descrittivo..se nola gente salta il essaggio a piè pari....
Corrego io... :wink:
Corrego io... :wink: