Eucip4U rilascia 9 crediti per la laurea di I livello!
Cari studenti,
scusate se utilizzo il vostro forum, ma è un'iniziativa importante!
Mi presento!
Sono l'Ing. Cristina Galvagno e sono il referente organizzativo del progetto EUCIP4U presso l'Universita' degli Studi di Catania.
Con questo messaggio vorrei segnalarvi che l'Università degli studi di Catania, assieme ai principali atenei italiani, ha aderito al progetto EUCIP4U e ha costituito un centro di competenza presso la Facoltà di Ingegneria.
EUCIP è un progetto supportato dalla UE e coordinato centralmente dal CEPIS (Council of European Professionals Informatics Societies) per la
certificazione europea dei professionisti del settore delle scienze e tecnologie dell'informazione (ICT, Information and Communication Technology).
In Italia EUCIP è gestito e promosso da AICA (Associazione Italiana per l'Informatica e il Calcolo Automatico), CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica) e Fondazione CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane).
Il progetto EUCIP4U ha come obiettivi di contribuire a diffondere a livello universitario la cultura delle certificazioni professionali e di creare un
raccordo più stretto tra il mondo del lavoro e quello accademico per formare giovani flessibili per professioni in continua evoluzione.
In via sperimentale è stata attivata la certificazione EUCIP CORE LEVEL:
- essa certifica le conoscenze di base di un professionista dell'ICT, prevede tre moduli: pianificazione (plan), realizzazione (build) e esercizio(operate)
- permette l'accreditamento a livello Europeo delle competenze nel settore dell'ICT in base ad uno standard elevato e orientato alle professioni.
Per ottenere la certificazione EUCIP CORE LEVEL occorre aver superato gli esami di tutti i tre moduli previsti. I test sono definiti a livello internazionale, consistono in domande a risposta multipla e sono erogati in lingua inglese.
Il progetto per gli argomenti trattati è rivolto soprattutto agli studenti e ai neolaureati di corsi di studio afferenti all'area teconologica delle
scienze e delle tecnologie dell'informazione.
Per iscriversi al progetto è necessario acquistare la skill-card che entro il 31/12/2005 ha il costo ridotto di 100 euro, inoltre se ci si iscrive entro il 31/12/2005 è possibile fruire di un corso in modalità
e-learning (quindi 24 ore su 24 tutta la settimana della durata di 3 mesi, l'inizio verrà deciso dall'iscritto al momento dell'adesione) per l'area
plan.
La skill-card ha validità due anni, quindi un iscritto ha tempo due anni per sostenere i tre esami che portano alla certificazione europea EUCIP CORE LEVEL
Si è stabilito che il CdS di Ingegneria Elettronica a chi conseguirà la certificazione rilascierà 9 crediti (I livello).
Per la specialistica non sono stati stabiliti crediti, ma il consiglio che voglio darvi è che lo spirito di chi partecipa al progetto EUCIP4U non deve essere quello di ottenere credidi, ma conseguire una certificazione EUROPEA che arricchisca il proprio curriculum.
Per esperienza personale le assicuro che le aziende valutano molto positivamente i curricula di candidati certificati (la competizione tra i laureati e' altissima ed una certificazione in piu' puo' fare la
differenza.)
Vi ricordo che il core level e' propedeutico per il conseguimento di certificazioni elective che rappresentano un fortissimo livello di competenza per un ingegnere e specialista del settore ICT.
Per ulteriori informazioni si può visionare il seguente url http://dlserver2.cdc.unict.it/eucip4u/
Sul sito trovate la procedura di iscrizione.
Saluti a tutti,
Ing. Cristina Galvagno
scusate se utilizzo il vostro forum, ma è un'iniziativa importante!
Mi presento!
Sono l'Ing. Cristina Galvagno e sono il referente organizzativo del progetto EUCIP4U presso l'Universita' degli Studi di Catania.
Con questo messaggio vorrei segnalarvi che l'Università degli studi di Catania, assieme ai principali atenei italiani, ha aderito al progetto EUCIP4U e ha costituito un centro di competenza presso la Facoltà di Ingegneria.
EUCIP è un progetto supportato dalla UE e coordinato centralmente dal CEPIS (Council of European Professionals Informatics Societies) per la
certificazione europea dei professionisti del settore delle scienze e tecnologie dell'informazione (ICT, Information and Communication Technology).
In Italia EUCIP è gestito e promosso da AICA (Associazione Italiana per l'Informatica e il Calcolo Automatico), CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica) e Fondazione CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane).
Il progetto EUCIP4U ha come obiettivi di contribuire a diffondere a livello universitario la cultura delle certificazioni professionali e di creare un
raccordo più stretto tra il mondo del lavoro e quello accademico per formare giovani flessibili per professioni in continua evoluzione.
In via sperimentale è stata attivata la certificazione EUCIP CORE LEVEL:
- essa certifica le conoscenze di base di un professionista dell'ICT, prevede tre moduli: pianificazione (plan), realizzazione (build) e esercizio(operate)
- permette l'accreditamento a livello Europeo delle competenze nel settore dell'ICT in base ad uno standard elevato e orientato alle professioni.
Per ottenere la certificazione EUCIP CORE LEVEL occorre aver superato gli esami di tutti i tre moduli previsti. I test sono definiti a livello internazionale, consistono in domande a risposta multipla e sono erogati in lingua inglese.
Il progetto per gli argomenti trattati è rivolto soprattutto agli studenti e ai neolaureati di corsi di studio afferenti all'area teconologica delle
scienze e delle tecnologie dell'informazione.
Per iscriversi al progetto è necessario acquistare la skill-card che entro il 31/12/2005 ha il costo ridotto di 100 euro, inoltre se ci si iscrive entro il 31/12/2005 è possibile fruire di un corso in modalità
e-learning (quindi 24 ore su 24 tutta la settimana della durata di 3 mesi, l'inizio verrà deciso dall'iscritto al momento dell'adesione) per l'area
plan.
La skill-card ha validità due anni, quindi un iscritto ha tempo due anni per sostenere i tre esami che portano alla certificazione europea EUCIP CORE LEVEL
Si è stabilito che il CdS di Ingegneria Elettronica a chi conseguirà la certificazione rilascierà 9 crediti (I livello).
Per la specialistica non sono stati stabiliti crediti, ma il consiglio che voglio darvi è che lo spirito di chi partecipa al progetto EUCIP4U non deve essere quello di ottenere credidi, ma conseguire una certificazione EUROPEA che arricchisca il proprio curriculum.
Per esperienza personale le assicuro che le aziende valutano molto positivamente i curricula di candidati certificati (la competizione tra i laureati e' altissima ed una certificazione in piu' puo' fare la
differenza.)
Vi ricordo che il core level e' propedeutico per il conseguimento di certificazioni elective che rappresentano un fortissimo livello di competenza per un ingegnere e specialista del settore ICT.
Per ulteriori informazioni si può visionare il seguente url http://dlserver2.cdc.unict.it/eucip4u/
Sul sito trovate la procedura di iscrizione.
Saluti a tutti,
Ing. Cristina Galvagno
Risposte
credo siano una certificazione sul programma svolto?
in cosa consistono più dettagliatamente gli esami?
Trova tutte le informazioni sul progetto EUCIP4U sul sito http://dlserver2.cdc.unict.it/eucip4u/.
Gli esami sono 3, uno per ogni area e si terranno presso l'aula A del centro di calcolo.
Si dovrà specifica EUCIP4U come materia a scelta.
Per qualsiasi chiarimento la invito a visitare il sito http://dlserver2.cdc.unict.it/eucip4u/.
Saluti
Ing. Cristina Galvagno
Gli esami sono 3, uno per ogni area e si terranno presso l'aula A del centro di calcolo.
Si dovrà specifica EUCIP4U come materia a scelta.
Per qualsiasi chiarimento la invito a visitare il sito http://dlserver2.cdc.unict.it/eucip4u/.
Saluti
Ing. Cristina Galvagno
Salve,
sono molto interessato all'iniziativa (sono iscritto in ing.elettronica al terzo anno e ho ancora dubbi sulla materia a scelta), nel caso in cui decidessi di fare gli esami( quali sono le modalità? quanto costano? dove si sostengono?) per conseguire questo attestato, cosa dovrei comunicare alla segreteria invece della materia a scelta?
Grazie
sono molto interessato all'iniziativa (sono iscritto in ing.elettronica al terzo anno e ho ancora dubbi sulla materia a scelta), nel caso in cui decidessi di fare gli esami( quali sono le modalità? quanto costano? dove si sostengono?) per conseguire questo attestato, cosa dovrei comunicare alla segreteria invece della materia a scelta?
Grazie
Seguire un corso in e-learning, vuol dire seguire un corso online, il materiale è messo online, è possibile consultarlo da un qualsiasi computer con accesso internet; il sistema inoltre dispone di servizi di tutoraggio, di FAQ e forum di discussione e coinvolge, in qualità di esperti, gli autori stessi del materiale didattico.
Vi sono anche manuali sugli argomenti della certificazione.
Per tutte le informazioni sul progetto la rimando al sito http://dlserver2.cdc.unict.it/eucip4u.
Cordiali saluti,
Cristina Galvagno
Vi sono anche manuali sugli argomenti della certificazione.
Per tutte le informazioni sul progetto la rimando al sito http://dlserver2.cdc.unict.it/eucip4u.
Cordiali saluti,
Cristina Galvagno
Inizio ad essere seriamente interessato, ma in cosa consiste in effetti un corso e-learning?
E' necessaria la frequenza?
Quanto dura il corso teorico prima degli esami?
Sono disponibili testi o dispense che possono preparare sufficientemente al superamento dei 3 moduli?
E' necessaria la frequenza?
Quanto dura il corso teorico prima degli esami?
Sono disponibili testi o dispense che possono preparare sufficientemente al superamento dei 3 moduli?
Cari studenti,
vi comunico che il CINI ha stabilito le 3 edizioni del corso di e-learning.
La prima parte tra pochi giorni 6/12.
La seconda il 24/01.
La terza il 07/03.
Vi chiedo se siete interessati ad aderire al progetto EUCIP4U ad iscrivervi il prima possbile.
Trovate la procedura di iscrizione al seguente url
http://dlserver2.cdc.unict.it/eucip4u/modules.php?name=Come_Conseguirla
Cordiali saluti,
Cristina Galvagno
vi comunico che il CINI ha stabilito le 3 edizioni del corso di e-learning.
La prima parte tra pochi giorni 6/12.
La seconda il 24/01.
La terza il 07/03.
Vi chiedo se siete interessati ad aderire al progetto EUCIP4U ad iscrivervi il prima possbile.
Trovate la procedura di iscrizione al seguente url
http://dlserver2.cdc.unict.it/eucip4u/modules.php?name=Come_Conseguirla
Cordiali saluti,
Cristina Galvagno