Geotecnica
Il docente è il Prof.F.Castelli:abbastanza chiaro a lezione,disponibile e tranquillo!!!Spiega la materie con un approccio più pratico-ingegneristico cosa che spinge molto lo studente ad apprezzare gli argomenti.
La materia ,concettualmente, non è ne particolarmente difficile ne vasta però richiede la conoscenze di alcuni concetti propedeutici sugli stati tensionali e in particolar modo sui cerchi del Mohr!
La materia ,concettualmente, non è ne particolarmente difficile ne vasta però richiede la conoscenze di alcuni concetti propedeutici sugli stati tensionali e in particolar modo sui cerchi del Mohr!
Risposte
ci sono dispense, slides o altro materiale didattico fornito dal docente? se si, dove ritirarlo?? qualcuno vende appunti?
qualcuno della laurea triennale mi sa dare informazioni sullo scritto di geotecnica? generalmente quanti esercizi dà? su che argomenti? fa usare materiale didattico? quanto tempo dà? quale è il voto minimo per accedere all'orale? è uno scritto tosto?
poi pensavo... ma che senso ha che al vecchio ordinamento c'è solo l'orale mentre al nuovo ordinamento ci sono sia orale che scritto??? mi sembra un paradosso. è risaputo che la quinquennale prevede programmi più vasti, completi e quindi complessi. di certo il minore numero di ore fa si che nella triennale il programma sarà ridotto, ma perchè complicare le cose aggiungendo lo scritto? in un modo o nell'altro, non c'è davvero vantaggio in questa riforma del 3+2!
studingegn;105099:
Purtroppo sono del V.O. e da noi si fà solo l'orale!!!
Per l'orale chiede un pò tutto!!!!
Se incontro qualche collega del nuovo ord. ti farò sapere!!
grazie studingegn!! proporrò la tua beatificazione come santo protettore degli ambientali! spero che anche qualcunaltro possa cercare di aiutarmi!
antonello;105097:
ciao! a prosito dell'esame di geotecnica del prof. castelli, si articola come sempre in uno scritto e un orale, vero? mi potreste dare delle informazioni più specifiche su entrambe le prove? ad esempio, lo scritto su cosa verte? c'è una votazione minima per accedere all'orale? all'orale quali sono gli argomenti più "gettonati"?
grazie a chiunque mi aiuterà dandomi queste informazioni.
Purtroppo sono del V.O. e da noi si fà solo l'orale!!!
Per l'orale chiede un pò tutto!!!!
Se incontro qualche collega del nuovo ord. ti farò sapere!!
ciao! a prosito dell'esame di geotecnica del prof. castelli, si articola come sempre in uno scritto e un orale, vero? mi potreste dare delle informazioni più specifiche su entrambe le prove? ad esempio, lo scritto su cosa verte? c'è una votazione minima per accedere all'orale? all'orale quali sono gli argomenti più "gettonati"?
grazie a chiunque mi aiuterà dandomi queste informazioni.
grazie a chiunque mi aiuterà dandomi queste informazioni.
Quello consigliato è :
Autore:R.Lancellotta
Titolo:Geotecnica
Esiste anche un testo della collana McGraw-Hill dal titolo:" meccanica delle terre" credo!!!
Autore:R.Lancellotta
Titolo:Geotecnica
Esiste anche un testo della collana McGraw-Hill dal titolo:" meccanica delle terre" credo!!!
studingegn;89642:
Il docente è il Prof.F.Castelli:abbastanza chiaro a lezione,disponibile e tranquillo!!!Spiega la materie con un approccio più pratico-ingegneristico cosa che spinge molto lo studente ad apprezzare gli argomenti.
La materia ,concettualmente, non è ne particolarmente difficile ne vasta però richiede la conoscenze di alcuni concetti propedeutici sugli stati tensionali e in particolar modo sui cerchi del Mohr!
ciao e grazie per le informazioni. per caso sapresti dirmi il titolo del libro di testo da usare? non posso frequentare e quindi non ho gli appunti. l'unica possibilità è leggere il libro...