Geometria
docente: paxia
anno: 1
libri di testo: "giuffrida" per la parte di algebra lineare
"paxia" per la parte di geometria analitica
"giuffrida,paxia,ciunquegrani" per gli esercizi
modalità d'esame: scritto + orale
descrizione del corso:
in questo corso chi ha fatto il liceo classico può prendersi una bella rivincita sui colleghi scientifici che non hanno penato più di tanto per analis 1!! infatti, allo scientifico l'analisi si fa e anche bene, ma di geometria e algebra, a questi livelli, non si fa nulla e si comincia tutti da zer. e chi ha le forma mentis del classico troverà questo esame meno sconvolgente di analisi, a differenza degli scientifici che si troveranno per la prima volta in difficoltà.
a parte questa ( necessaria ) considerazione, passiamo alla descrizione del corso. la prima parte riguarda l'algebra lineare: si imparerà a conoscere le matrici e le loro operazioni, si studieranno gli endomorfismi, i vettori, le basi, gli spazi... per concludere il temibile "teorema spettrale"!!!!! La seconda perte del corso prevede la geometria analitica... purtroppo non si tratta di quella studiata al liceo: la circonferanza, la parabola... quello è solo l'inzio per uno studio molto più complesso delle coniche e successivamente delle quadriche. si parlerà di "cose" con i paraboloidi iperbolici e altre diavolereie del genere!!
lo scritto prevede due esercizi, uno di algebra e l'altro di geometria. il libro per le esercitazioni è una raccolta degli esercizi dati agli esami negli anni precedenti, con relativo svolgimento. per questa motivazione, risulta molto utile. la durata del compito è di 3 ore. si accede all'orale con 12 oppure 12* con la risoluzione di un semplice esercizio prima di fare l'orale. l'oara consiste in qualche domanda su tutto il corso.
il docente è un mito, disponibile a fornire chiarimenti durante i ricevimenti ed è chiarissimo nelle spiegazioni.
complessivamente geometria è un esame difficilissimo ( è quello in cui sono stato bocciato più volte ) ma alla fine superarlo dà grandi soddisfazioni.
anno: 1
libri di testo: "giuffrida" per la parte di algebra lineare
"paxia" per la parte di geometria analitica
"giuffrida,paxia,ciunquegrani" per gli esercizi
modalità d'esame: scritto + orale
descrizione del corso:
in questo corso chi ha fatto il liceo classico può prendersi una bella rivincita sui colleghi scientifici che non hanno penato più di tanto per analis 1!! infatti, allo scientifico l'analisi si fa e anche bene, ma di geometria e algebra, a questi livelli, non si fa nulla e si comincia tutti da zer. e chi ha le forma mentis del classico troverà questo esame meno sconvolgente di analisi, a differenza degli scientifici che si troveranno per la prima volta in difficoltà.
a parte questa ( necessaria ) considerazione, passiamo alla descrizione del corso. la prima parte riguarda l'algebra lineare: si imparerà a conoscere le matrici e le loro operazioni, si studieranno gli endomorfismi, i vettori, le basi, gli spazi... per concludere il temibile "teorema spettrale"!!!!! La seconda perte del corso prevede la geometria analitica... purtroppo non si tratta di quella studiata al liceo: la circonferanza, la parabola... quello è solo l'inzio per uno studio molto più complesso delle coniche e successivamente delle quadriche. si parlerà di "cose" con i paraboloidi iperbolici e altre diavolereie del genere!!
lo scritto prevede due esercizi, uno di algebra e l'altro di geometria. il libro per le esercitazioni è una raccolta degli esercizi dati agli esami negli anni precedenti, con relativo svolgimento. per questa motivazione, risulta molto utile. la durata del compito è di 3 ore. si accede all'orale con 12 oppure 12* con la risoluzione di un semplice esercizio prima di fare l'orale. l'oara consiste in qualche domanda su tutto il corso.
il docente è un mito, disponibile a fornire chiarimenti durante i ricevimenti ed è chiarissimo nelle spiegazioni.
complessivamente geometria è un esame difficilissimo ( è quello in cui sono stato bocciato più volte ) ma alla fine superarlo dà grandi soddisfazioni.
Risposte
Il nuovo docente è il Prof.Causa(sostituisce la Prof.ssa Guardo)
Sia il prof . Paxia che la dott.ssa Guardo sono due professori abbastanza preparati; il primo è molto più bravo dal punto di vista teorico, mentre la Guardo è più allenata a spiegare gli esercizi (e se è riuscita a farli capire a me, credo non abbia problemi nessuno)!
Il prof. Paxia è il classico padre di famiglia che vuole dare la materia a tutti, ma pretende un minimo di preparazione. Il suo piccolo neo è quello di interrogare gli studenti mentre spiega facendo delle piccole domandine delle lezioni precedenti a chi gli capita sotto tiro con la sua classica esclamazione, "me lo dici tu"(e puntandoti il dito contro tipo minaccia). Non tutti sono in grado di sopportare una simile tensione a lezione quindi vi consiglio di dare una letturina alla lezione precedente dieci minuti prima della lezione del giorno. Un'altra cosa: se impara il vostro cognome avete messo una buona ipoteca sulla materia. Quindi fatevi furbi colleghi!!!
La Dott.ssa guardo è un pò pignoletta in sede di esame e se non le rispondete come vuole rimanda con molta facilità. Anche lei ha un punto debole: diciamo che è più tranquilla coi ragazzi carini e simpatici (qui lo dico e qui lo nego):D:D:D:D:D:D
In bocca al lupo ragazzi.....ciauz
Il prof. Paxia è il classico padre di famiglia che vuole dare la materia a tutti, ma pretende un minimo di preparazione. Il suo piccolo neo è quello di interrogare gli studenti mentre spiega facendo delle piccole domandine delle lezioni precedenti a chi gli capita sotto tiro con la sua classica esclamazione, "me lo dici tu"(e puntandoti il dito contro tipo minaccia). Non tutti sono in grado di sopportare una simile tensione a lezione quindi vi consiglio di dare una letturina alla lezione precedente dieci minuti prima della lezione del giorno. Un'altra cosa: se impara il vostro cognome avete messo una buona ipoteca sulla materia. Quindi fatevi furbi colleghi!!!
La Dott.ssa guardo è un pò pignoletta in sede di esame e se non le rispondete come vuole rimanda con molta facilità. Anche lei ha un punto debole: diciamo che è più tranquilla coi ragazzi carini e simpatici (qui lo dico e qui lo nego):D:D:D:D:D:D
In bocca al lupo ragazzi.....ciauz
nuovo docente:E.Guardo