Analisi matematica 1
docente: frasca
anno: 1
testi: "pagani-salsa"
"caponetto-catania"
"marcellini-sbordone" per gli esercizi
modalità d'esame: scritto + orale
descrizione d'esame:
tadadadàààà!!!! mai esame fu più funesto. da buon classico quale sono, ho trovato questo esame insopportabile e difficilissimo, ma l'ho superato a primo colpo, studiando come un pazzo e soffrendo come non mai.
non mi soffermo a descrivere il corso, tanto il suo contenuto ha una fama ben nota anche a quelle povere matricole che si accingono ad affrontare gli studi di ingegneria e non hanno mai fatto analisi alle superiori.
il docente non mi è piaciuto affatto. gelido nel rapporto con gli studenti, intransigente durante gli esami; non curante del fatto che in aula c'è gente che non ha mai sentito parlare di limiti, derivate, integrali e serie, va avanti correndo come se qualcuno lo rincorresse (ma la colpa non è solo sua: diciamo che al 50% è anche dei soliti lecchini che in prima fila non fanno altro che abbassare la testa come per dire che hanno capito tutto istantaneamente...).
ragaazi, che vi devo dire? studiate, studiate, studiate, perchè ce n'è davvero bisogno. fate tanti esercizi utilizzando il marcellini-sbordone che è davvero buono, diffidate del pagani-salsa perchè non si capisce niente, usate il caponetto come supporto per qualcosa che proprio non capite, ma studiate sugli appunti, è davvero indispensabile!
opinione personale sul corso: molto negativa.
anno: 1
testi: "pagani-salsa"
"caponetto-catania"
"marcellini-sbordone" per gli esercizi
modalità d'esame: scritto + orale
descrizione d'esame:
tadadadàààà!!!! mai esame fu più funesto. da buon classico quale sono, ho trovato questo esame insopportabile e difficilissimo, ma l'ho superato a primo colpo, studiando come un pazzo e soffrendo come non mai.
non mi soffermo a descrivere il corso, tanto il suo contenuto ha una fama ben nota anche a quelle povere matricole che si accingono ad affrontare gli studi di ingegneria e non hanno mai fatto analisi alle superiori.
il docente non mi è piaciuto affatto. gelido nel rapporto con gli studenti, intransigente durante gli esami; non curante del fatto che in aula c'è gente che non ha mai sentito parlare di limiti, derivate, integrali e serie, va avanti correndo come se qualcuno lo rincorresse (ma la colpa non è solo sua: diciamo che al 50% è anche dei soliti lecchini che in prima fila non fanno altro che abbassare la testa come per dire che hanno capito tutto istantaneamente...).
ragaazi, che vi devo dire? studiate, studiate, studiate, perchè ce n'è davvero bisogno. fate tanti esercizi utilizzando il marcellini-sbordone che è davvero buono, diffidate del pagani-salsa perchè non si capisce niente, usate il caponetto come supporto per qualcosa che proprio non capite, ma studiate sugli appunti, è davvero indispensabile!
opinione personale sul corso: molto negativa.
Risposte
Io ho fatto analisi 1 e 2 con Frasca e meccanica razionale con Scalia: sono entrambi due professori vecchio stampo ormai in età avanzata e per questo all'esame ci vuole un pò di culo per trovarli ben disposti! Il prof. Raciti, è una specie di genio matematico che inventa dimostrazioni e teoremi: diciamo che lui vive per la matematica! Però se fate esami con lui e se avete un minimo di preparazione la materia è vostra! In bocca al lupo a tutti. ciauz;)
mi hanno detto che frasca non insegna più analisi 2, al suo posto c'è Scalia che insegna anche Meccanica razionale e analisi 2 al corso di telematica...
non so come sia perchè l'anno scorso non ho seguito meccanica...
non so come sia perchè l'anno scorso non ho seguito meccanica...
raciti insegna analisi 1, frasca analisi 2
raciti è a posto, un pò eccentrico e a volte a lezione viene vestito peggio di un barbone,ma alla fine è un discreto insegnante...
frasca è un pò troppo ritroso e distaccato con noi discenti, forse l'unca volta che ha riso a lezione è stato quando ho sfondato la sedia (ero seduto a primo banco) e sono scomparso dietro al banco... subito si è accertato che stessi bene ed è ritornato alla sua lezione...
non ho provato a fare l'esame di analisi 2, quindi non so che dirvi...
per quanto riguarda analisi 1 il compito consiste di uno studio di funzione (da 10 a 14 punti), da uno o due integrali (da 6 a 12 punti) e da due serie (solitamente 8 punti), e non è impossibile da fare...
all'orale invece è un pò pericoloso... spesso chiede delle dimostrazioni che nemmeno ha fatto a lezione e comunque non sono riportate nel programma...
è comunque piuttosto fissato con le serie...
raciti è a posto, un pò eccentrico e a volte a lezione viene vestito peggio di un barbone,ma alla fine è un discreto insegnante...
frasca è un pò troppo ritroso e distaccato con noi discenti, forse l'unca volta che ha riso a lezione è stato quando ho sfondato la sedia (ero seduto a primo banco) e sono scomparso dietro al banco... subito si è accertato che stessi bene ed è ritornato alla sua lezione...
non ho provato a fare l'esame di analisi 2, quindi non so che dirvi...
per quanto riguarda analisi 1 il compito consiste di uno studio di funzione (da 10 a 14 punti), da uno o due integrali (da 6 a 12 punti) e da due serie (solitamente 8 punti), e non è impossibile da fare...
all'orale invece è un pò pericoloso... spesso chiede delle dimostrazioni che nemmeno ha fatto a lezione e comunque non sono riportate nel programma...
è comunque piuttosto fissato con le serie...
è edit
molto preparato....ha una laurea in fisica e un'altra in matematica,entrambe con lode!forse la didattica non è il suo forte ma le cose le sa,e anche bene.
contrariamente a quanto si è detto su frasca,raciti fa un programma di basso livello...forse troppo basso!
questo è tutto.
molto preparato....ha una laurea in fisica e un'altra in matematica,entrambe con lode!forse la didattica non è il suo forte ma le cose le sa,e anche bene.
contrariamente a quanto si è detto su frasca,raciti fa un programma di basso livello...forse troppo basso!
questo è tutto.
ora il prof. è Raciti ma non lo conosco