Domande di diritto commerciale

alpitour-votailprof
Salve colleghi, volevo sapere quali sono le domande che fà di solito il prof. Mirone(o l'assistente) durante l'esame di diritto commerciale.

grazie:)

Risposte
lateb-votailprof
ah certo scusami. no, io ero in economia aziendale quindi due delle domande che il prof. mi ha fatto (clausola di interessi e dichiarazioni tardive dei crediti) a te non potrebbe neanche farle.


La Commissione è unica per tutti i corsi di laurea (quindi diritto commerciale per tutti i cdl più le materie della specialistica più, se ci sono prenotati, le materie di VO), unica nel senso che sono seduti tutti su uno stesso tavolo salvo rare eccezioni :). Nonostante questo comunque ogni prof. ha l'elenco del suo corso (o dei suoi corsi come nel caso di Mirone che avrà EGIT + EA + Diritto della concorrenza + Diritto Bancario). Per questo sarà coaudiuvato, nel fare esami, da uno o più asssistenti (o collaboratori di cattedra come li chiama lui). L'esame è comunque individuale. O capiti col Prof. o con uno degli assistenti. Tuttavia, una volta, mi è capitato di vedere (nell'appello di luglio 2008 ) che il Prof. Costa interrogava in coppia insieme ad un assistente: credo fosse un'eccezione comunque (una specie di rodaggio per il giovane assistente) ma niente di preoccupante perché in questo caso era il Prof. che comandava. Negli altri casi ho sempre visto solo esami individuali (preciso però che quella, luglio 08, è stata l'ultima volta che ho visto la commissione).

alpitour-votailprof
grazie ancora(soprattutto dell'incoraggiamento)...... spero che qualcun'altro posti le domande che le ha fatto il prof. Mirone.

ma come si svolge l'interrogazione??? cioè, assistente e poi prof, oppure solo il prof o solo l'assistente???

lateb tu sei in egit???

lateb-votailprof
si hai ragione.. è una materia che andrebbe divisa, ma non scoraggiarti: lo hanno fatto altri prima di te quindi ce la farai anche tu :)

a me mirone interrogò sulla seconda parte. le domande che mi ha fatto le ho già postate e sono (letteralmente) 3: la clausola di interessi, la gestione di portafogli di investimento individuali, le dichiarazioni tardive dei crediti. Quando ho fatto l'esame io eravamo in Aula Magna, ero lontano e, sinceramente, a tutto stavo pensando tranne a quello che chiedeva agli altri, quindi non posso aiutarti se cerchi altri domande.

Però credimi se ti dico che per diritto commerciale è un po' una perdita di tempo fare l'elenco delle domande ricorrenti. Le domande toccano tutto il programma, possono essere generali (se sono buoni) oppure molto specifiche, riferendosi a quel sottopagrafo in un quel preciso punto.

Posso solo dirti che il prof. è un po' apatico durante l'esame, sembra che non ti ascolti ma naturalmente è tutt'altra cosa anzi pesa ogni parola che dici. Se non sai qualcosa non cominciare a sparare cavolate a raffica perché si arrabbia. Ho assistito a una scena in cui una ragazza era palesemente in difficoltà, continuava a parlare, lui diceva che si stava sbagliando e lei continuava facendo strani paragoni fra una norma prima e dopo la riforma del diritto societario.. lui, seccato, l'ha messa a tacere: "Signorina, insomma, penso di saperlo meglio di lei com'era il codice prima della riforma".... come dargli torto!

Mi raccomando, non scorraggiarti! ;)

alpitour-votailprof
grazie lateb, certo possono chiedere tutto(speriamo di no) ma sicuramente ci saranno delle domande più ricorrenti...
tipo a te(e agli altri interrogati) il prof. Mirone cosa ha chiesto???


p.s. magari avessi la possibilità di dividerla a metà......:pianto::pianto:

lateb-votailprof
se vuoi nel forum generale di economia trovi alcune domande di diritto commerciale... naturalmente sono solo indicative perché generalmente possono chiedere di tutto..

http://www.votailprof.it/forums/universita-di-catania/catania/economia/economia/16251-elenco-domande-vari-esami.html

io ho fatto l'esame con Mirone (II parte) quindi se vuoi chiedere qualcosa fai pure.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.