Voto finale
ciao!
vorrei sapere come si calcola il voto finale dell'esame di laurea.
Sò ke si fà la proporzione, cioè che la media aritmetica dei voti viene moltiplicata x 110 e poi divisa x 30, ma nn h capito se viene arrotondata x eccesso o no.
E poi un solo 30 e lode dove viene aggiunto? alla media o dopo k si fà la proporzione?
(sul sito c'è scritto k vale 0.3 fino a un max di 1 punto x 3 lodi).
Inoltre se uno arriva ad esempio a 99.3...gli arrotondano a 100 o no??
GRAZIE ciao!!
vorrei sapere come si calcola il voto finale dell'esame di laurea.
Sò ke si fà la proporzione, cioè che la media aritmetica dei voti viene moltiplicata x 110 e poi divisa x 30, ma nn h capito se viene arrotondata x eccesso o no.
E poi un solo 30 e lode dove viene aggiunto? alla media o dopo k si fà la proporzione?
(sul sito c'è scritto k vale 0.3 fino a un max di 1 punto x 3 lodi).
Inoltre se uno arriva ad esempio a 99.3...gli arrotondano a 100 o no??
GRAZIE ciao!!
Risposte
aritmetica, è chiaramente specificato nel regolamento :)
ma si considera la media aritmetica o ponderata???
si, come ti dicevo si arrotonda all'unità più prossima e 93,4 rimane più vicino a 93.
Se però a 93,4 aggiungi la lode, viene 93,7 e l'unità più prossima è 94 quindi parti da 94.
Se però a 93,4 aggiungi la lode, viene 93,7 e l'unità più prossima è 94 quindi parti da 94.
Lateb;217642:
Sì, esatto :)
Solo una cosa, per la media, quando la fai, considera tutti i decimali prima di fare la proporzione, cioè se ti viene 25,567 (sto sparando), falla con questo numero, non con 25,5. Le variazioni in trentesimi si amplificano in centodecimi, quindi cerca di essere precisa.
Se hai altri punti (perché sei in corso ad es.) non dimenticare di aggiungerli :)
bene!!! così considerando tutti i decimali il numero aumenta!!! e se arrivo ad es a 93.4 parto da 93? cmq grazie troppo gentile!! :)
Sì, esatto :)
Solo una cosa, per la media, quando la fai, considera tutti i decimali prima di fare la proporzione, cioè se ti viene 25,567 (sto sparando), falla con questo numero, non con 25,5. Le variazioni in trentesimi si amplificano in centodecimi, quindi cerca di essere precisa.
Se hai altri punti (perché sei in corso ad es.) non dimenticare di aggiungerli :)
Solo una cosa, per la media, quando la fai, considera tutti i decimali prima di fare la proporzione, cioè se ti viene 25,567 (sto sparando), falla con questo numero, non con 25,5. Le variazioni in trentesimi si amplificano in centodecimi, quindi cerca di essere precisa.
Se hai altri punti (perché sei in corso ad es.) non dimenticare di aggiungerli :)
quindi se ad esempio di media ho 25.5 x110/30 = 93.5 + 0.33 (lode)= 93.83 Parto da 94??
più 6 voti (magari!!) x la tesi...arrivo a 100?? é tutto giusto?
più 6 voti (magari!!) x la tesi...arrivo a 100?? é tutto giusto?
Dunque per l'arrotondamento, si seguono le regole generali dell'arrotondamento (quelle che studiamo anche in statistica e cioè si arrotonda all'unità più prossima), e si applica sul voto già in centodecimi.
Quindi per avere il voto di partenza esatto, devi partire dalla tua media esatta, senza arrotondamenti (e senza considerarare le lodi). Ottenuto il voto, prima di arrotondare devi fare le aggiunte di cui al regolamento (ad es. le lodi: 0,33 per ogni lode per un massimo di 1 punto cioè contano massimo 3 lodi... se ne hai 10 non importa!). Ipotizzando che facendo le aggiunte arrivi all'esempio da te proposto (99.3) sei più vicina a 99 che a 100 quindi parti da 99. Se fosse stato 99.8 saresti partita da 100. Se hai dubbi chiedi pure :)
Quindi per avere il voto di partenza esatto, devi partire dalla tua media esatta, senza arrotondamenti (e senza considerarare le lodi). Ottenuto il voto, prima di arrotondare devi fare le aggiunte di cui al regolamento (ad es. le lodi: 0,33 per ogni lode per un massimo di 1 punto cioè contano massimo 3 lodi... se ne hai 10 non importa!). Ipotizzando che facendo le aggiunte arrivi all'esempio da te proposto (99.3) sei più vicina a 99 che a 100 quindi parti da 99. Se fosse stato 99.8 saresti partita da 100. Se hai dubbi chiedi pure :)