Sono una matricola..confusa...
ciao a tutti!!!
mi sono immatricolata in ritardo e non ho avuto ancora lopportunità di poter seguire le lezioni....:o
accetto consigli da Voi tutti: quale materia mi conviene seguire e soprattutto..con quale iniziare????
Vi prego, ogni consiglio è ben accetto!!!
grazie grazie grazie
:D
mi sono immatricolata in ritardo e non ho avuto ancora lopportunità di poter seguire le lezioni....:o
accetto consigli da Voi tutti: quale materia mi conviene seguire e soprattutto..con quale iniziare????
Vi prego, ogni consiglio è ben accetto!!!
grazie grazie grazie
:D
Risposte
auguri... in bocca al lupo.... il sifnificato sempre quello è..:):):):):):):)
ahahahah si in effetti è vero.. però gli auguri possono sempre valere per la laurea :p
GELESE;224063:
capito.. auguri allora...
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
ai senior come noi si dice IN BOCCA AL LUPO!!!
auguri porta iella ^^ :mazza:
capito.. auguri allora...
no io sono studente senior (insomma di quelli che hanno fatto la muffa in facoltà). ormai ho finito..
brillo sarebbe un passo avanti....:) cmq corso a.. tu??
gelese, la vita all'università per gli studenti è impegno e organizzazione.
Se tu decidi che la storia economica sarà quella che darai al terzo appello (l'ultimo della sessione) devi seguire per 6 ore alla settimana ma non necessariamente studiare di pari passo... se uno ha tempo dà una lettura al libro ma non è importante perché l'esame sarà a febbraio.
Ragioneria. Ammettiamo che decidi di presentarti al primo appello (se la segui e ce l'hai fresca non conviene rimandarla oltre questa sessione).
Durante il periodo delle lezioni sono sempre 6 ore a settimana ma secondo me oltre a questo è richiesto qualcosa in più: rivedere gli appunti, cominciare a studiare i libri e fare tanti tanti tanti esercizi.
Matematica. Qui il discorso, come dicevo, è molto soggettivo. Seguire senza capire niente non serve a un cavolo. Però se invece segui bene il prof. a lezione è un peccato non seguirla! Io ai miei tempi ci ho provato quando ero al primo anno... feci una prova in itinere che andò male e ho capito che era una materia che mi avrebbe fatto perdere troppo tempo.. la diedi come ultima materia -.-'
Non ti scoraggiare cmq. Stabilisci quali sono le tue priorità e prendi le conseguenti decisioni. Se ti vuoi muovere un po' di sacrifici li dovrai fare.
Se parliamo di vita sociale.. anche quello è in parte soggettivo.. dipende cosa intendi per vita sociale... Certo se uno esce sempre 4/5 volte a settimana tornando tardi magari un po' brillo... allora è vero è dura seguire 3 materie :D
A presto!
PS di quale corso sei? A o B?
Se tu decidi che la storia economica sarà quella che darai al terzo appello (l'ultimo della sessione) devi seguire per 6 ore alla settimana ma non necessariamente studiare di pari passo... se uno ha tempo dà una lettura al libro ma non è importante perché l'esame sarà a febbraio.
Ragioneria. Ammettiamo che decidi di presentarti al primo appello (se la segui e ce l'hai fresca non conviene rimandarla oltre questa sessione).
Durante il periodo delle lezioni sono sempre 6 ore a settimana ma secondo me oltre a questo è richiesto qualcosa in più: rivedere gli appunti, cominciare a studiare i libri e fare tanti tanti tanti esercizi.
Matematica. Qui il discorso, come dicevo, è molto soggettivo. Seguire senza capire niente non serve a un cavolo. Però se invece segui bene il prof. a lezione è un peccato non seguirla! Io ai miei tempi ci ho provato quando ero al primo anno... feci una prova in itinere che andò male e ho capito che era una materia che mi avrebbe fatto perdere troppo tempo.. la diedi come ultima materia -.-'
Non ti scoraggiare cmq. Stabilisci quali sono le tue priorità e prendi le conseguenti decisioni. Se ti vuoi muovere un po' di sacrifici li dovrai fare.
Se parliamo di vita sociale.. anche quello è in parte soggettivo.. dipende cosa intendi per vita sociale... Certo se uno esce sempre 4/5 volte a settimana tornando tardi magari un po' brillo... allora è vero è dura seguire 3 materie :D
A presto!
PS di quale corso sei? A o B?
grazie lateb.. io penso ke x quanto tu possa seguire.. studiare bene.. avere delle basi.. e seguire.. studiare BENE (attenzione..) tutte le 3 materie penso sia impossibile se si ha un minimo di vita sociale al di fuori dell'uni..
cmq.. io finora sto seguendo tutt'e tre.. fin quando ce la faccio... bene.. poi COMU VENI SI CUNTA
cmq.. io finora sto seguendo tutt'e tre.. fin quando ce la faccio... bene.. poi COMU VENI SI CUNTA
ciao GELESE.. ti do il benvenuto fra noi :)
Hai uppato una discussione molto vecchia nella quale sono presenti i consigli di 3 utenti davvero storici del forum.. e ne approfitto per salutarli con piacere :D
3 materie non sono oggettivamente difficili da seguire però se hai difficoltà per vari motivi, perché decidi di dare priorità alla storia economica? forse tra le tre è l'unica che potresti tralasciare.. naturalmente le lezioni aiutano tanto però quando devi presentarti all'esame non hai alternativa: devo prendere il libro e studiare. E il fatto di aver seguito può certamente aiutarti ma non potrà rivelarsi un fattore determinante se il tuo studio è serio e approfondito.
Completamente diverso è per ragioneria dove se non si segue si rischia di perdersi. Ragioneria è una materia che va seguita. I prof. vanno torturati al ricevimento se non si capisce qualcosa e va studiata con costanza man mano che i prof. seguono (se hai qualche problema non esitare a chiedere.. qui sul forum siamo degli scienziati della ragioneria :D)
Per matematica il discorso è ancora diverso.. si rischia di perdersi anche se si segue :p scherzo! però se hai delle buone basi e riesci a tenere il passo delle lezioni (io ad esempio già ai limiti non capivo più niente) non la abbandonare.
Hai uppato una discussione molto vecchia nella quale sono presenti i consigli di 3 utenti davvero storici del forum.. e ne approfitto per salutarli con piacere :D
3 materie non sono oggettivamente difficili da seguire però se hai difficoltà per vari motivi, perché decidi di dare priorità alla storia economica? forse tra le tre è l'unica che potresti tralasciare.. naturalmente le lezioni aiutano tanto però quando devi presentarti all'esame non hai alternativa: devo prendere il libro e studiare. E il fatto di aver seguito può certamente aiutarti ma non potrà rivelarsi un fattore determinante se il tuo studio è serio e approfondito.
Completamente diverso è per ragioneria dove se non si segue si rischia di perdersi. Ragioneria è una materia che va seguita. I prof. vanno torturati al ricevimento se non si capisce qualcosa e va studiata con costanza man mano che i prof. seguono (se hai qualche problema non esitare a chiedere.. qui sul forum siamo degli scienziati della ragioneria :D)
Per matematica il discorso è ancora diverso.. si rischia di perdersi anche se si segue :p scherzo! però se hai delle buone basi e riesci a tenere il passo delle lezioni (io ad esempio già ai limiti non capivo più niente) non la abbandonare.
salve ragazzi.. io sono pure del primo anno.. e sinceramente non so fino a ke punto posso seguire tutte le tre materie a lezione... io credo che di seguire storia ec. e una tra ragioneria e matematica.. che ne pensate??
stella87;78047:
Che bello..tutti che mi lodano .. aahahahha :p!Cmq si, ha ragione grandeturco le esercitazioni..in certi momenti aiutano molto più delle lezioni, perchè t mettono d fronte i problemi che puoi realmente trovare nell'esame, scritto o orale che sia..diciamo che t danno una mano in più! e soprattutto non si capisce bene perchè, ma i prof delle esercitazioni sn sempre più comprensibili di quelli a lezione..non credete anche voi?
:balle: brava
decisamente..
Che bello..tutti che mi lodano .. aahahahha :p!Cmq si, ha ragione grandeturco le esercitazioni..in certi momenti aiutano molto più delle lezioni, perchè t mettono d fronte i problemi che puoi realmente trovare nell'esame, scritto o orale che sia..diciamo che t danno una mano in più! e soprattutto non si capisce bene perchè, ma i prof delle esercitazioni sn sempre più comprensibili di quelli a lezione..non credete anche voi?
innanzitutto benvenuta kiaruzza!!
stella ha detto benissimo..cmq nel mio piccolo,il consiglio che ti posso dare è di seguire passo passo materie come matematica e ragioneria,e soprattutto seguire le esercitazioni,che sono importantissime..
stella ha detto benissimo..cmq nel mio piccolo,il consiglio che ti posso dare è di seguire passo passo materie come matematica e ragioneria,e soprattutto seguire le esercitazioni,che sono importantissime..
stella sei stata grande!nulla da aggiungere..;)
Ma guarda al primo semestre non hai molto da scegliere perchè cmq a parte storia economica che è abbastanza facile pur essendo vasta come programma, hai matematica e ragioneria, che t consiglio di seguire e in più t auguro d superare..!Quello che ti posso dire è d non sperare di trovare materia facili rispetto ad atre, perchè pur se in piccolo c è qualcosa d complicato in ogni materia purtroppo nel nostro corso!In bocca al lupo...
ciao chiara e benvenuta!! vediamo cosa dicono i colleghi..