Politica Economica (BHA!)
Ragazzi di politica economica si è capito finalmente cosa si deve studiare quest'anno??? Ci sono colleghi che mi dicono di studiare solo dei capitoli del libro "La città e i suoi Mari", altri che mi dicono di studiare le prime 2 parti del Cellini,insomma molta confusione.
Poi l'esame è vero che sarà un tema??? :confused: ma un tema su che cosa?
Mha...nn si capisce niente quest'anno
Poi l'esame è vero che sarà un tema??? :confused: ma un tema su che cosa?
Mha...nn si capisce niente quest'anno
Risposte
chi mi può aiutare con gli appunti?
Grazie del benvenuto...si attendono aggiornamenti interessanti...
Capito...beh immagino che non abbia incentivato la presenza in quanto in ogni caso il compito vertirà su ciò che spiega a lezione quindi, se si vuole fare lo scritto, è bene frequentare o quantomeno farsi dare gli appunti da una persona fidata (e ciò non è sempre facile!!)
no no assolutamente! chiedevo solo per cercare di comprendere perché l'altro giorno parlando con un ex collega mi ha detto che il prof. i primi giorni non ha "incentivato" la presenza (ovviamente immaginiamo come sarà stata piena l'aula di EA di III anno) anzi ha detto che per lui era meglio se frequentavano in pochi. Però, da quello che ho capito, la prova dovrebbe essere aperta a tutti. Voci di corridoio? Boh!
Ti chiedevo perché volevo capire, dato che in Economia Aziendale è la prima volta che si ha il Prof. Greco e quindi sembra tutto una novità :D (si spera positiva naturalmente).
Grazie mille per la tua risp.
Naturalmente se qualcuno sa qualcosa si faccia vivo!
Ti chiedevo perché volevo capire, dato che in Economia Aziendale è la prima volta che si ha il Prof. Greco e quindi sembra tutto una novità :D (si spera positiva naturalmente).
Grazie mille per la tua risp.
Naturalmente se qualcuno sa qualcosa si faccia vivo!
Ciao Lateb,
premesso che quello che dico può essere obsoleto, il Prof. a lezione, trattava sia di argomenti di politica economica in generale sia di argomenti più particolari come le aree atrofiche e negli anni successivi l'economia del mare. Per quanto rigurda i primi, si trattava di cose elementali...in quanto il Prof. sosteneva che non si poteva spiegare la Politica Economica a studenti, che in molti casi, non avevano fatto Macro..tipo cos'è la politica economica, quali metodi e strumenti utilizza la politica economica, il deficit spending, il moltiplicatore degli investimenti....tra l'altro spesso trattati non in modo "analitico" ma con molti esempi. Adesso non sò se il Prof. consigli di studiare il libro di Cellini, ai miei tempi era il libro di testo per gli studenti non frequentanti mentre per i frequentanti lui diceva che si poteva studiare benissimo dagli appunti più altre cose date durante le lezioni (appunto quei capitoli sulle aree atrofiche o sull'economia del mare). Quando ho fatto il compito io ha messo due domande e occorreva rispondere ad una delle due...erano entrambe domande di politica economica tradizionale...ma molto generali e comunque trattate a lezione...quella che ho fatto io era "I metodi e gli strumenti della politica economica" o qualcosa del genere...l'altra non me la ricordo!
Quindi in sostanza, se vuoi fare la prova per i frequentanti ti consiglio di procurarti degli appunti se non altro per vedere quali argomenti ha trattato perchè la prova verterà sicuramente su quello...
Come ho già detto, non credo sia una materia in cui vale la pena ammazzarsi a studiare! il compito, di solito, è semplice....ti dico solo che l'ho preparata in 1 giorno...ho avuto 30...e le altre materie non le ho mai preparate in meno di 45 giorni! ti ripeto...è possibile che adesso il prof. si sia "incattivito"....sarebbe meglio ascoltare qualche parere più recente!
p.s.: ma tu la vuoi fare come materia integrativa???
in bocca al lupo!!
premesso che quello che dico può essere obsoleto, il Prof. a lezione, trattava sia di argomenti di politica economica in generale sia di argomenti più particolari come le aree atrofiche e negli anni successivi l'economia del mare. Per quanto rigurda i primi, si trattava di cose elementali...in quanto il Prof. sosteneva che non si poteva spiegare la Politica Economica a studenti, che in molti casi, non avevano fatto Macro..tipo cos'è la politica economica, quali metodi e strumenti utilizza la politica economica, il deficit spending, il moltiplicatore degli investimenti....tra l'altro spesso trattati non in modo "analitico" ma con molti esempi. Adesso non sò se il Prof. consigli di studiare il libro di Cellini, ai miei tempi era il libro di testo per gli studenti non frequentanti mentre per i frequentanti lui diceva che si poteva studiare benissimo dagli appunti più altre cose date durante le lezioni (appunto quei capitoli sulle aree atrofiche o sull'economia del mare). Quando ho fatto il compito io ha messo due domande e occorreva rispondere ad una delle due...erano entrambe domande di politica economica tradizionale...ma molto generali e comunque trattate a lezione...quella che ho fatto io era "I metodi e gli strumenti della politica economica" o qualcosa del genere...l'altra non me la ricordo!
Quindi in sostanza, se vuoi fare la prova per i frequentanti ti consiglio di procurarti degli appunti se non altro per vedere quali argomenti ha trattato perchè la prova verterà sicuramente su quello...
Come ho già detto, non credo sia una materia in cui vale la pena ammazzarsi a studiare! il compito, di solito, è semplice....ti dico solo che l'ho preparata in 1 giorno...ho avuto 30...e le altre materie non le ho mai preparate in meno di 45 giorni! ti ripeto...è possibile che adesso il prof. si sia "incattivito"....sarebbe meglio ascoltare qualche parere più recente!
p.s.: ma tu la vuoi fare come materia integrativa???
in bocca al lupo!!
Skotam una curiosità: senza seguire (quindi senza avere degli appunti a disposizione) è possibile sostenere questo esame scritto, cioè magari basandosi sul materiale che consiglia il Prof. (in questo caso i capitoli del suo libro La città e i suoi mari)??
Un'altra cosa: se in passato consigliava di studiare questi famosi capitoli sulle aree atrofiche, come mai poi all'esame uscirono domande che, seppure generali, riguardavano la politica economica "tradizionale"?
Forse è per questo che si consiglia di studiare anche dal libro di Cellini? Ma lo consiglia il Prof. o anche gli studenti che si aspettano una domanda del genere all'esame?
Scusa le domande a raffica :p è solo per provare a capire meglio
PS nel frattempo diamo il benvenuto al TonykJ :)
Un'altra cosa: se in passato consigliava di studiare questi famosi capitoli sulle aree atrofiche, come mai poi all'esame uscirono domande che, seppure generali, riguardavano la politica economica "tradizionale"?
Forse è per questo che si consiglia di studiare anche dal libro di Cellini? Ma lo consiglia il Prof. o anche gli studenti che si aspettano una domanda del genere all'esame?
Scusa le domande a raffica :p è solo per provare a capire meglio
PS nel frattempo diamo il benvenuto al TonykJ :)
Ciao,
non so dirti come sarà l'esame quest'anno...posso dirti che ammazzarsi a studiare per questa materia non ne vale assolutamente la pena! Io l'ho fatta circa 4 anni fà (sempre con Greco) e di solito il compito finale verte su un argomento molto generale o comunque su ciò che tratta a lezione. Quindi studiare il libro di Cellini è INUTILE...semmai come ti hanno detto puoi fare i primi due capitoli più le atre cose che lui vi dirà di studiare. Ai miei tempi diede da studiare dei capitoli scritti da lui sul Mezzogiorno (Le aree atrofiche)...adesso a quanto pare si concentra di più sull'Economia del mare. In sostanza, basati molto sugli appunti e su ciò che tratta a lezione...!!!
ciao!
non so dirti come sarà l'esame quest'anno...posso dirti che ammazzarsi a studiare per questa materia non ne vale assolutamente la pena! Io l'ho fatta circa 4 anni fà (sempre con Greco) e di solito il compito finale verte su un argomento molto generale o comunque su ciò che tratta a lezione. Quindi studiare il libro di Cellini è INUTILE...semmai come ti hanno detto puoi fare i primi due capitoli più le atre cose che lui vi dirà di studiare. Ai miei tempi diede da studiare dei capitoli scritti da lui sul Mezzogiorno (Le aree atrofiche)...adesso a quanto pare si concentra di più sull'Economia del mare. In sostanza, basati molto sugli appunti e su ciò che tratta a lezione...!!!
ciao!