Materie secondo semestre
Salve, potete darmi una veloce panoramiche sulle 4 materie che ci aspettano al secondo semestre?(Diritto del lavoro,Istituzioni di economia,diritto privato,tecnologie dei cicli produttivi)...io avevo intenzione di seguirne e prepararne 2 per la sessione estiva..tra le quattro materie,quali sono quelle indispensabili da seguire per fare un buon esame? Secondo voi è possibile preparare Istituzioni di economia e diritto privato contemporaneamente(mi sembrano due materia abbastanza pesanti:rolleyes:)?
Risposte
io l'ho provata due volte senza successo quando ero al primo anno. Poi mi sono rotto e l'ho data come ultima materia. Consiglio che sento di poter dare a chi deve sente di avere difficoltà a superare questo scoglio.
Si si per la matematica hai ragione..durante il primo semestre ho seguito mate e ragioneria ma non riuscivo a tenere il passo con le spiegazioni di mate anche se dedicavo minimo 3 ore di studio solo alla mate...poi mi sono arreso e ho dato storia economica e ragioneria..io ho intenzione di dedicare un po' di tempo al giorno per fare qualche esercizio così almeno mi preparo pian piano per la parte pratica..sono consapevole del fatto che non riuscirò comunque a darla per settembre:(
Si va beh ma quando pianifichi devi sempre tener presente che a settembre è estremamente difficile (se non impossibile) che tu riesca a dare 3 esami (di cui uno è matematica). Io ti consiglio per ora di lasciarla stare la matematica. A meno che tu non abbia una seria preparazione rischi di perdere molto tempo (ahimè il più di volte inutilmente).
Istituzioni di economia è certamente una materia fondamentale, in quanto è un corso di introduzione all'economia e a tutte le materie economiche (nel nostro corso di Ec. Az. poi ti restereanno Pol. Ec. e Scienza delle finanze)
Così come il privato lo è per quelle giuridiche.
Così come Economia e gestione delle imprese lo è per quelle aziendali.
Insomma tutto è un po' relativo. L'importante è che la studi bene è che fissi bene i concetti fondamentali. Tieni presenti che il nostro corso di laurea pur dandoci le basi delle discipline economiche come è giusto che sia ha un taglio prettamente aziendale.
Istituzioni di economia è certamente una materia fondamentale, in quanto è un corso di introduzione all'economia e a tutte le materie economiche (nel nostro corso di Ec. Az. poi ti restereanno Pol. Ec. e Scienza delle finanze)
Così come il privato lo è per quelle giuridiche.
Così come Economia e gestione delle imprese lo è per quelle aziendali.
Insomma tutto è un po' relativo. L'importante è che la studi bene è che fissi bene i concetti fondamentali. Tieni presenti che il nostro corso di laurea pur dandoci le basi delle discipline economiche come è giusto che sia ha un taglio prettamente aziendale.
Ahahah vedremo..i dubbi sono dovuti al fatto che non vorrei limitarmi a "superare" l'esame, ma vorrei raggiungere un'ottima preparazione soprattutto per quanto riguarda Istituzioni visto che è(almeno credo) una materia fondamentale per il nostro corso di laurea:) Poi oltre a diritto del lavoro rimarrebbe pure matematica.. ma li ci vorrebbe un miracolo
certo che puoi! anzi io se fossi in te ci infilerei anche tecnologia (magari se la prof. dà la possibilità di dividere la materia) così d'estate puoi stare più tranquillo solo con il diritto del lavoro.
Capito grazie 1000! Allora proverò a seguire le prime lezioni per rendermi conto se potrò prepararle entrambe:)
La Cavallaro è stata anche la mia Prof. di privato. E' davvero brava. Comunque ti ripeto il privato è una materia pesante che va studiata... certamente seguirla fa bene per cominciare a masticarla ma alla fine devi sederti e confrontarti con il libro e con uno studio ragionato e consapevole.
Per la Acciarito penso che tu sia fortunato :) basta leggere molte discussioni qui sul forum.. non è sicuramente una di quelle prof. che rende l'esame proibitivo.
Per la Acciarito penso che tu sia fortunato :) basta leggere molte discussioni qui sul forum.. non è sicuramente una di quelle prof. che rende l'esame proibitivo.
Ciao grazie della risposta! Purtroppo hanno messo le materie tutte lo stesso giorno...quindi se dovessi seguirle tutte avrei 6 ore di lezione il mercoledì e 8 ore di lezione il giovedì e il venerdì...penso sia un tantino pesante:(
Per privato ho la prof Cavallaro, per Istituzioni la prof Acciarito, le conosci?
Per privato ho la prof Cavallaro, per Istituzioni la prof Acciarito, le conosci?
Ciao Lostpick,
secondo me è possibile anzi direi molto fattibile seguire e preparare privato e istituzioni di economia per la sessione estiva (considera che hai 4 mesi pieni, anche se ci sono le lezioni che alla fine non è tempo perso).
Il privato è sicuramente una materia pesante (io la ricordo come la prima materia davvero pesante) ma vedi se quest'anno la prof. si decide a fare l'usuale prova scritta sul primo modulo, così alla sessione estiva (scegli tu l'appello) puoi portare "solo" II e III.
Istituzioni di economia se prendi il ritmo delle lezioni, si può fare tranquillamente. Con che docente sei?
Rifletti bene sul fatto di non seguire le materie: il fatto che decidi di prepararne solo due non vuol dire necessariamente che le altre due tu non debba seguirle. Di solito seguendo le materie si hanno solo vantaggi, e mai svantaggi. (ad es. possibilità di dividere la materia, anche facendo dei colloqui a metà corso).
Facci sapere.
In bocca al lupo per il tuo secondo semestre :)
secondo me è possibile anzi direi molto fattibile seguire e preparare privato e istituzioni di economia per la sessione estiva (considera che hai 4 mesi pieni, anche se ci sono le lezioni che alla fine non è tempo perso).
Il privato è sicuramente una materia pesante (io la ricordo come la prima materia davvero pesante) ma vedi se quest'anno la prof. si decide a fare l'usuale prova scritta sul primo modulo, così alla sessione estiva (scegli tu l'appello) puoi portare "solo" II e III.
Istituzioni di economia se prendi il ritmo delle lezioni, si può fare tranquillamente. Con che docente sei?
Rifletti bene sul fatto di non seguire le materie: il fatto che decidi di prepararne solo due non vuol dire necessariamente che le altre due tu non debba seguirle. Di solito seguendo le materie si hanno solo vantaggi, e mai svantaggi. (ad es. possibilità di dividere la materia, anche facendo dei colloqui a metà corso).
Facci sapere.
In bocca al lupo per il tuo secondo semestre :)