Informazioni per un neo-iscritto.

vinct91
Salve a tutti colleghi,

mi chiamo Vincenzo e mi sono appena iscritto quest'anno alla facoltà di Economia, al corso di Economia aziendale.

Innanzitutto mi piacerebbe conoscere l'effettiva differenza tra il corso di economia e quello di economia aziendale.
In giro ho sentito dire che il primo dà un'infarinatura su tutto mentre il secondo si focalizza di più su certe materie e meno su altre. Tuttavia da altri mi è stato riferito il contrario. Sono voci e quindi: dove sta la verità? (Problema RISOLTO! Ho letto il post alla sezione 11). Ero già indirizzato per il corso aziendale ma adesso ne sono sicuro.

Secondo. Quando iniziano le lezioni? Nei post passati si diceva il 5 Ottobre. La data è ancora valida?

Terzo. QUANTE materie devo darmi in una sessione, in media? Qui conta molto l'esperienza. So bene che il tempo varia da cranio a cranio ma questa informazione mi serve giusto per stimare una media.

Quarto. Restando in tema materie. Ad un novizio QUALI consigliate di dare subito? Considerate che io provengo da un liceo classico. Avevo in mente di seguire Ragioneria e Diritto Privato ma ho letto in giro che sono due delle materie più pesanti del primo anno. Pensate sia meglio seguire Ragioneria e Storia economica?

Quinto. Le lezioni sono obbligatorie? Quali conviene seguire e quali conviene studiare dai libri?

Queste sono domande approssimative. In realtà, ciò che sarebbe di grande giovamento sono i vostri suggerimenti da esperti del settore. Voi, dispense di consigli, se vi sentite di dire qualcosa, fatelo!
Suggerimenti, consigli, aiuti, informazioni, chiarimenti, delucidazioni, avvisi, notizie, ordini, orari, regolamenti, ditemi pure quello che voi ritenete opportuno che un novizio sappia.

Aspetto risposte. Ciao.

Vincenzo. :)

Risposte
lateb-votailprof
un benvenuto anche per Gualty. Vedrete che fra qualche settimana ci sarà bisogno anche del vostro aiuto qui, spero che ci potremmo contare :)

vinct91
Ah va bene! Certo queste informazioni saranno utilissime, lo garantisco! ;)

gualty-votailprof
Ciao,
ringrazio Lateb per le ottime risposte.

Ho superato anche io il test di ammissione ad Economia Aziendale e queste informazioni mi sono state molto utili.

Grazie futuri colleghi.

lateb-votailprof
non chiudiamo mai i thread (tranne OT - che a dir la verità sono anche cancellati - e gli annunci del mercatino) anche se la discussione è apparentemente conclusa :)
I colleghi possono aver sempre qualcosa da dire :D

vinct91
Certo è ovvio "Tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare"...però almeno ora conosco la regola.

Grazie mille. Qui puoi anche chiudere.

:alce:

lateb-votailprof
sì, entro un anno però e se va male dovrebbe restare il voto precedente. La domanda di ripetizione di esame si fa in segreteria ed è soggetta a bollo (€ 14,72).
Per il resto sì, in teoria è come dici tu. Poi capirai che nella realtà possono capitare situazioni particolari come ti dicevo.

vinct91
Beh se ho capito bene posso di diritto fare tutti gli esami che voglio e quanti ne voglio durante la sessione di esame. Cioè posso presentarmi in tutti e tre gli appelli oltre che in materie diverse anche per la stessa materia.

Infatti: "In ciascuna sessione lo studente può sostenere, senza alcuna limitazione, tutti gli esami o valutazioni finali di profitto degli insegnamenti dei quali ha acquisito, ove richiesta, l'attestazione di frequenza. In particolare, anche nei casi in cui è prevista una prova scritta o pratica, può sostenere più di una volta un esame non superato in precedenza. -> E' chiaro, c'è scritto più di una volta e non meno di tre o quattro, teoricamente posso ripetere più volte un esame per la stessa materia (non viene specificato un limite massimo, forse perché si fa riferimento al buon senso comune o - come dici tu - ai consigli dei professori).

Per di più se andiamo a controllare l'art. 18, c. 4

"[...] L'esame SUPERATO può essere ripetuto per una sola volta entro un anno dalla data dell'esame. La nuova votazione sostituisce la precedente a tutti gli effetti".

Quindi anche se mi fossi dato la materia x con 18/ trentesimi e fossi insoddisfatto, potrei ripeterlo nell'appello successivo, almeno per una volta. Dico bene?

lateb-votailprof
Una volta vigeva la regola di saltare un appello nel caso di esame "non approvato". Diverso è sempre stato il caso del "ritiro" dall'esame, per il quale c'era la possibilità sempre di ripresentarsi all'appello successivo.

Con il nuovo regolamento didattico d'ateneo (potresti leggere anche questo sai :D ), questa regola è stata abolita.... rimane il fatto che alcuni prof. possano mettere dei paletti di propria iniziativa... del tipo "vi faccio una prova straordinaria per frequentanti ma se la fate e va male non potete presentarvi al prossimo appello". Naturalmente sono atteggiamenti assolutamente scorretti di prof. che non rispettano il regolemento. Tieni presente che un prof. può cmq consigliare, data la tua preparazione, di non presentarti dopo 15 giorni, perché le lacune sono tante.

Questo è il testo dell'art. 16, c. 7

In ciascuna sessione lo studente può sostenere, senza alcuna limitazione, tutti gli esami o valutazioni finali di profitto degli insegnamenti dei quali ha acquisito, ove richiesta, l'attestazione di frequenza. In particolare, anche nei casi in cui è prevista una prova scritta o pratica, può sostenere più di una volta un esame non superato in precedenza.


Cmq questo è il link del regolamento che tanto ha fatto discutere: Regolamento didattico - Università degli Studi di Catania si tratta di tutte le norme che disciplinano la tua vita universitaria (dal punto di vista didattico), salvo casi e norme specifiche rimandate ai regolamenti dei corsi di studi (quello linkato sopra che hai letto). Di sicuro un regolamento di corso di studi si colloca a livello inferiore (in una gerarchia delle fonti), quindi non potrà mai contraddire il RDA.

Ogni anno, poi, viene predisposto il Manifesto degli studi (art. 15 rda), con l'indicazione dei corsi totali attivati a livello di ateneo, le scadenze per le iscrizioni, tasse ecc. Forse quello lo hai già letto prima di fare la preiscrizione...

vinct91
Come sempre preciso e puntuale. Niente da dire, a parte grazie.

I tuoi consigli sono molto precisi e ogni parola è preziosa per noi matricole.
Complimenti e ancora grazie. Il regolamento è stato una vera chicca, l'ho letto tutto ed è stato anche interessante.

:grazie:

Tuttavia voglio stressarti ancora se è possibile :p.

Uno studente può presentarsi in sessione d'esame in tutti e tre gli appelli per una stessa materia? E per materie differenti? Cioè se vengo rimandato in una materia x al primo appello, posso sperare di darmela al secondo appello e al terzo oppure per ogni materia hai solo una possibilità?

lateb-votailprof
Dato che ancora si è in tempo per cambiare le preferenze, per chi fosse interessato metto qui il link ad alcuni topic (uno di questi è probabilmente quello a cui si riferiva vincenzo) nei quali si è discusso delle differenze fra i vari corsi della facoltà di economia, ma anche ad es. delle differenze fra ingegneria gestionale ed economia aziendale.

http://www.votailprof.it/forums/universita-di-catania/catania/economia/economia-aziendale/33570-aiutooooo-sto-pensando-seriamente-di-passare-economia-aziendale.html

http://www.votailprof.it/forums/universita-di-catania/catania/economia/economia-aziendale/33292-passaggio-da-ingegneria-gestionale-ad-economia.html

http://www.votailprof.it/forums/universita-di-catania/catania/economia/economia/22264-indeciso-quale-corso-di-studio.html (un po' vecchiotto)

lateb-votailprof
Allora Vincenzo facciamo un po' di ordine :)

Innanzitutto se hai 2 minuti di tempo ti consiglio di leggere il Regolamento del CdL che hai scelto: Economia Aziendale. Ti metto il link http://www.economia.unict.it/Regolamenti/Regolamento%20EA_def.pdf

Come puoi vedere all'art. 9 si dice chiaramente che la frequenza delle lezioni, di norma, è obbligatoria. Addirittura ti dà la % di frequenza per poter considerare assolto il tuo obbligo formativo.

Di fatto succederà che non è detto che un professore rilevi la presenza. Inoltre anche quelli che attivano forme di rilevazione della presenza, non è detto che facciano storie se gli studenti non frequentino (anzi, cominciando ad entrare nella mentalità di alcuni prof, in meno siete più facile è per loro gestire l'aula).
Tuttavia, come dicevo, molto spesso (per non dire quasi sempre) ai frequentanti sono riservate condizioni particolari, in tema sopratutto di prove in itinere o cmq esami (sia scritti sia orali) ad essi riservati, senza dimenticare l'ipotesi di avere qualche "sconto" dal programma o meglio delle indicazioni di parti del programma alle quali si può dare solo una lettura.
Frequentando capirai che ogni materia è un mondo a sè stante, in quanto ogni prof. ha i suoi metodi e non è certo possibile fare delle generalizzazioni.

Torniamo a noi. Il calendario didattico è diviso in 2 semestri (o cicli); al termine di ogni ciclo ci sono le sessioni d'esami. Come dicevi tu, per il I anno di EA le materie del I semestre (quindi quelle che ti impegneranno da ca. ottobre fino a dicembre) sono tre: istituzioni di ragioneria generale, matematica generale e storia economica. Le lezioni di uno stesso semestre (appartenenti allo stesso anno) devono essere organizzate evitando sovrapposizioni.
Alla fine del periodo di lezioni si apre la sessione d'esami ordinaria invernale (in genere 3 appelli) separati, per ciascun insegnamento, da almeno 15 giorni fra loro. Naturalmente devi rispettare il ciclo lezioni-esami, nel senso che se sei uno studenti di I anno, nella sessioni d'esami seguente il I semestre non puoi ancora dare materie che hai al II semestre (come ad es. diritto privato). Questo vincolo si riduce man mano che la tua carriera va avanti: alla fine del II semestre potrai dare esami sia del I sia del II, quando sarai al secondo anno la logica è la stessa, con la differenza che potrai dare naturalmente esami del I anno in quanto le lezioni, in teoria, per te sono già trascorse (si assume che tu le abbia seguite).

Durante il periodo delle lezioni, tuttavia, possono esserci esami: sono le cd. sessioni straordinarie (da noi a novembre per il I semestre e aprile per il II), ma sono riservate ad alcune categorie di studenti: ripetenti, fuori corso, iscritti con cautelativa e reimmatricolati ad un corso di vecchio ordinamento). Per ora, naturalmente, questo discorso non ti interessa. Sull'argomento cmq ci sono parecchie discussioni sul forum.

Il consiglio è: segui tutte le materie. 3 materie in fin dei conti non sono molte. :)
In particolare: di ragioneria cerca di non mancare neanche una lezione! E' una materia bella e importante per tutto il corso di studi e sicuramente avere delle ottime conoscenze ragioneristiche ti tornerà utile anche nella tua professione. I proff. inoltre sono bravi e disponibili anche durante il ricevimento o per email (si spera che rispondano naturalmente :) )
Storia economica è forse una delle materie che necessitano di meno la frequenza.. tuttavia il mio consiglio è di seguirla così puoi capire quali sono le cose su cui puntano di più i proff. e, se presenti, potrai usufruire dei vantaggi di cui sopra.
Matematica... va seguita necessariamente. Non scoraggiarti per il discorso del liceo classico. Anch'io ero nella tua situazione. Sicuramente è uno degli ostacoli maggiori ma non solo per i "classici", un po' per tutti gli studenti di Economia (tradizionalmente è sempre stato così). Il mio consiglio è di seguirla costantemente, se fanno esercitazioni seguile naturalmente, e sopratutto cerca di spremere fino all'osso i professori, anche durante l'orario di ricevimento. Quando cominceranno a spiegare limiti e derivate, probabilmente ti perderai: non mollare! Vai al ricevimento e fatti spiegare tutto.
Io non sono riuscito a passarla quand'ero al primo anno (non avevo capito ancora in modo andava "studiata"). Per non perdere tempo la diedi poi come ultima materia -.-
In ogni caso, non sono presenti delle "propedeuticità", nel senso di materie che devi aver dato per poterne darne delle altre.

vinct91
Crepi! E grazie della risposta. Adesso ho capito ancora di più il signifato delle sessioni. Da quanto ho letto, sono "obbligato" a seguire determinate materie.

Interessante! :cinema:

Dunque secondo il diario delle lezioni che mi hai fornito, durante la I sessione dovrei/potrei seguire soltanto: istituzioni di ragioneria generale, matematica generale e storia economica.
La domanda sorge spontanea: si consiglia generalmente di seguirle tutte e tre? E te lo chiedo perché ho il timore della matematica. Io provenendo da un liceo classico, so bene che avrei difficoltà a seguirla e la causa è comune a tutti i licei classici del mondo. Il punto è: seguo comunque anche se poi prevedo di incorrere in maggiori difficoltà con la possibiltà di rallentare la tempistica di studio oppure preferisco seguire una materia in meno e concentrarmi sulle due che restano con un minor dispendio di fatiche?
Tutto dipende dal fatto che se non seguo la matematica, questo può bloccare o meno altre materie, ovvero posso darla quando voglio io senza il timore che se non me la dovessi dare non posso seguire le lezioni di altre discipline?

P.S: Appartengo al corso (A-O) e non lavoro.

lateb-votailprof
Ciao Vincenzo benvenuto :) siamo contenti di averti come collega e come compagno di forum :D

Le tue domande sono generali e richiedono risposte ampie.. brevemente:

- per l'inzio delle lezioni tieni sempre sott'occhio il sito che deve dientare un importante riferimento per te

- dato che sei una matricola (non lavori giusto?) devi puntare a seguire tutte le lezioni! Hai solo vantaggi da trarne. Mi dilungherò domani su questo punto a meno che qualche collega ti vuole anticipare qcs.
Tra ragioneria e privato non devi scegliere in quanto istituzioni di diritto privato è un insegnamento del II semestre Diario delle lezioni - Facoltàdi Economia - Universitàdegli Studi di Catania

A prestissimo e in bocca al lupo per la tua carriera universitaria!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.