Dubbi su materia a scelta . . .

slc88-votailprof
Ciao a tutti volevo chiedere delle informazioni riguardo l' insegnamento a scelta del terzo anno del corso di laurea di primo livello in Economia Aziendale.

Ho letto un thread precedente ma ho ritenuto di doverne aprire un'altro per avere (se possibile) ulteriori informazioni, devo scegliere la materia a scelta per l'anno 2009/2010, entro quale data dev'essere presentato il modulo?
quali conseguenze ci sono se presentassi il modulo per il prossimo anno accademico (dove sarò fuori corso)?? Quali materie posso scegliere (nel sito ho letto solo quelle dei corsi di laurea del dm 509/1999)? Posso scegliere 2 materie peri il totale di 9 crediti? (una materia da 6 cfu e una da 3 ad esempio).

Vi ringrazio anticipatamente per le risposte, buona serata a tutti i colleghi!

Risposte
lateb-votailprof
si certo heres il discorso vale per tutti gli insegnamenti.. naturalmente solo ed unicamente per l'anno di corso al quale sei iscritto e solo quando sei iscritto "in corso".

heres;224128:
Comunque un mio collega ha registrato a settembre una materia a scelta che non aveva neppure inserito nel piano studi (da lui mai consegnato durante tutta la carriera universitaria) e non ha mai avuto problemi.


Dici che lui non ha mai consegnato il modulo della materia a scelta? Mhm.. mi sembra strano. Ma parli di questo settembre 2009?? :confused: Se è così (e il prof. non se ne è accorto) l'esame potrebbe essere annullato d'ufficio (ovviamente lo chiamano prima dalla Segreteria prima di procedere) a meno che riesca ad accordarsi con la Segreteria che lui il modulo lo aveva consegnato ma in Segreteria lo hanno perso. In molti, fino a due anni fa mi pare, hanno risolto in questo modo... ma questo perché in Segreteria qualche modulo lo perdevano veramente e quindi non si poteva distinguere chi diceva la verità da chi ne approfittava. Per questo adesso, quando si consegna il modulo per la materia a scelta, c'è la ricevuta per lo studente: la Segreteria può dire in qualsiasi momento che tu non hai mai consegnato il modulo ma tu hai la ricevuta per dimostrare il contrario. Se non trovi la ricevuta (o non ce l'hai proprio a questo punto non dovrebbe fare molta differenza) dovrebbe prevalere la tesi della Segreteria, cioè che non lo hai consegnato.
Questa è una delle ragioni per cui il docente prima di registrare l'esame dovrebbe sempre controllare il verbalone (attestato di ammissione agli esami appunto): verificare se quella materia è presente nel piano di studi... evitando così allo studente in futuro una marea di problemi.[/quote]


Un'altra cosa: questo vincolo lezioni-esami è solo teorico o sempre e comunque effettivo? Il professore può chiudere un occhio e convalidare la materia prima o è tecnicamente impossibilitato a farlo (magari perchè il sistema informatico non glielo permette)? Qualcosa di simile mi pare si sia visto per gli appelli straordinari, ai quali a volte nella sostanza prendono parte gli studenti in corso...
No aspetta, magari puoi sostenere l'esame (perché il prof. te lo concede in via eccezionale come diceva 0mbra) ma non puoi assolutamente verbalizzarlo.
Se questo era vero prima con i registri cartacei (era la Segreteria che controllava tutto a posteriori), è ancora più vero adesso dove il sistema informatico non dovrebbe permette al prof. la registrazione, almeno credo (a te in teoria neanche la prenotazione.. credo!)
Di solito quando hai accesso a un appello cui in teoria non avresti diritto, quando superi l'esame il prof. se lo annota da qualche parte e ti lascia anche a te un pezzettino di carta a prova dell'esame. Al primo appello utile ti prenoti e registri. Altrimenti sarebbe troppo bello :D

heres-votailprof
Grazie a tutti per gli interventi. Questo fatto delle lezioni e della registrazione mi è assolutamente nuovo, anche perchè a quanto pare è esteso pure agli insegnamenti di base, non a scelta. Sarà che finora ho sempre rispettato l'ordine lezioni-esame, ma non ho mai avuto problemi di sorta. Comunque un mio collega ha registrato a settembre una materia a scelta che non aveva neppure inserito nel piano studi (da lui mai consegnato durante tutta la carriera universitaria) e non ha mai avuto problemi.

Un'altra cosa: questo vincolo lezioni-esami è solo teorico o sempre e comunque effettivo? Il professore può chiudere un occhio e convalidare la materia prima o è tecnicamente impossibilitato a farlo (magari perchè il sistema informatico non glielo permette)? Qualcosa di simile mi pare si sia visto per gli appelli straordinari, ai quali a volte nella sostanza prendono parte gli studenti in corso...

0mbra-votailprof
Esatto Lateb! A me l'anno scorso il dott. Ardini mi spiegò questo... io volevo prendere STORIA DEL TURISMO (1° EGIT) e, oltre ai vari inutilissimi problemi ke mi fecero xké materia della triennale, mi disse che se l'avessi presa x quest'anno accademico (2009/10) e le lezioni della materia fossero state inserite al 2° semestre allora avrei dovuto aspettare il primo appello utile DOPO le lezioni x registrare la materia.

Va da sè che se ti accordi col prof puoi sostenere prima l'esame... ma x la registrazione devi cmq aspettare

ad es. l'anno scorso delle mie colleghe (2° direz. az.) hanno preso METODI STATISTICI X LE ANALISI TERRITORIALI (di Management Turistico) sostenendo l'esame (in accordo col prof) a NOVEMBRE 2008... la materia è stata poi verbalizzata a MAGGIO 2009, 1° appello utile in quanto l'insegnamento era stato loro attivato x l'A.A. 2008/09 e le lezioni si tenevano al 2° semestre

lateb-votailprof
guarda heres io non lo sapevo neanche perché il problema non mi ha mai toccato in prima persona in quanto alla triennale la materia a scelta l'ho frequentata e alla specialistica l'ho data l'anno successivo rispetto a quello dell'inserimento nel piano di studi.

Però, se ho capito bene, se uno studente quest'anno ha inserito una materia a scelta le cui lezioni si svolgono nel secondo semestre a gennaio/febbraio non può sostenere esami... e non è come se vengono inserite gradualmente ma è piuttosto come se venissiro inserite "ufficialmente" nel tuo piano di studi, al pari delle altre materie di quell'anno. Così come se sei al terzo anno in corso a gennaio non puoi fare l'esame di Economia degli intermediari finanziario (perché è un insegnamento di II semestre), lo stesso criterio si applicherà per l'insegnamento a scelta che, al momento dell'inserimento, diventa un insegnamento di III anno (o di II a seconda del caso).

Magari aspettiamo 0mbra per conferma che lui è molto informato su tutta questa storia... oppure se vuoi essere sicuro puoi chiedere in segreteria...

heres-votailprof
0mbra;223324:
inserendo le due materie l'anno prox queste vengono inserite nel sistema come insegnamenti da sostenere x l'A.A. 2010/11 e quindi in teoria non potresti sostenere l'esame x questi insegnamenti prima che sia terminato il ciclo delle lezioni ad essi connessi (sia che questi siano al primo o al secondo semestre)

Non l'avevo mai sentita questa, siamo sicuri? Cioè non posso sostenere nella sessione invernale l'esame di una materia a scelta le cui lezioni sono nel secondo semestre? Se così fosse, è come se le materie a scelta venissero inserite nel piano studi gradualmente a seconda di quando si tengono le lezioni...

slc88-votailprof
grazie per l'aiuto ma ho deciso di fare 2 materie, una economia rurale (cdl in economia e gestione imprese turistiche) e Organizzazione aziendale degli enti pubblici da 3 cfu col Dott.Loreto (lo stesso che fa il corso che frequento di Organizzazione Aziendale a Modica)

lateb-votailprof
slc88 se vuoi più info per EGI di servizi puoi aprire un topic nel forum di EGIT.. lì sapranno darti più informazioni sicuramente

0mbra-votailprof
slc88;223196:
Lateb ti ringrazio per la risposta, mi hai schiarito le idee (volevo informarmi in segreteria studenti e in segreteria di presidenza ma sto provando da stamattina e non rispondono al telefono).
per quanto riguarda la mia domanda "quali conseguenze ci sono se presentassi il modulo per il prossimo anno accademico (dove sarò fuori corso)?? " intendevo conseguenze per quanto riguarda la data di laurea (nel thread letto precedentemente c'è messo che la laurea non potrebbe esser fatta prima della sessione di maggio o luglio).

Comunque credo di aver individuato 2 materie che potrebbero "interessarmi" per la scelta, che sono Economia e gestioni delle imprese di servizi con la Professoressa D'Allura e Sistemi agricoli e sviluppo turistico con il professore Rapisarda.

Sapete dirmi qualcosa a proposito di questi 2 insegnamenti (programmi difficoltà, modalità d'esame) e soprattutto qualcosa riguardo i docenti che la fanno.


ti rispondo io ... anche se ormai penso te abbia già fatto tutto x quest'anno ^^

non ho mai sostenuto insegnamenti con i due prof da te citati, tuttavia ti posso dire che il prof Rapisarda (che insegnava prevalentemente nel vecchio corso di laurea in Economia e Commercio ed ora forse ha una materia specialistica in Management Turistico) è molto molto tranquillo ... la prof.ssa D'Allura invece pare sia abbastanza lunatica...

x quel che riguarda l'inserimento delle materie io ti consiglio di scegliere adesso (e di fare possibilmente una scelta definitiva) xké inserendo le due materie l'anno prox queste vengono inserite nel sistema come insegnamenti da sostenere x l'A.A. 2010/11 e quindi in teoria non potresti sostenere l'esame x questi insegnamenti prima che sia terminato il ciclo delle lezioni ad essi connessi (sia che questi siano al primo o al secondo semestre) ... dunque se arrivi a completare il tuo percorso universitario prima dell'inizio del nuovo anno accademico (che in termini di seduta di laurea inizierebbe, salvo cambiamenti, a luglio 2011) in teoria non ti potresti laureare x termini amministrativi... questo almeno è quello ke hanno cercato di spiegarmi in segreteria

slc88-votailprof
Lateb ti ringrazio per la risposta, mi hai schiarito le idee (volevo informarmi in segreteria studenti e in segreteria di presidenza ma sto provando da stamattina e non rispondono al telefono).
per quanto riguarda la mia domanda "quali conseguenze ci sono se presentassi il modulo per il prossimo anno accademico (dove sarò fuori corso)?? " intendevo conseguenze per quanto riguarda la data di laurea (nel thread letto precedentemente c'è messo che la laurea non potrebbe esser fatta prima della sessione di maggio o luglio).

Comunque credo di aver individuato 2 materie che potrebbero "interessarmi" per la scelta, che sono Economia e gestioni delle imprese di servizi con la Professoressa D'Allura e Sistemi agricoli e sviluppo turistico con il professore Rapisarda.

Sapete dirmi qualcosa a proposito di questi 2 insegnamenti (programmi difficoltà, modalità d'esame) e soprattutto qualcosa riguardo i docenti che la fanno.

lateb-votailprof
slc88;223175:

Ho letto un thread precedente ma ho ritenuto di doverne aprire un'altro per avere (se possibile) ulteriori informazioni, devo scegliere la materia a scelta per l'anno 2009/2010, entro quale data dev'essere presentato il modulo?

Hai fatto bene ad aprire un nuovo thread. La scadenza per la presentazione del modulo per la scelta/modifica della materia scelta dovrebbe essere il 30 ottobre. Inizialmente, da qualche parte sul sito, io avevo letto il 10 ottobre ma evidentemente mi ero sbagliato. Skotam potresti confermare?


quali conseguenze ci sono se presentassi il modulo per il prossimo anno accademico (dove sarò fuori corso)??
Non credo di aver la capito la domanda. Ti riferisci al caso in cui non presenti il modulo entro il 30/10 di quest'anno e lo presenti il prossimo anno? Se è così, la conseguenza è che per quest'anno non puoi sostenere l'esame corrispondente alla materia a scelta in quanto non l'hai inserita nel piano di studi come avresti dovuto. In questo caso penso tu debba aspettare di iscriverti al prossimo anno per poterla inserire..



Quali materie posso scegliere (nel sito ho letto solo quelle dei corsi di laurea del dm 509/1999)? Posso scegliere 2 materie peri il totale di 9 crediti? (una materia da 6 cfu e una da 3 ad esempio).
Per essere esatti l'avviso dice che per i corsi di laurea triennale ex dm 509/99 (cui tu appartieni) la materia a scelta può essere scelta fra

Gli insegnamenti a scelta possono essere selezionati tra:
- gli insegnamenti dei corsi di laurea di Primo Livello (D.M. 509/1999) attivati nella Facoltà di Economia;
- gli insegnamenti dei corsi di laurea Specialistica (D.M. 509/1999) attivati nella Facoltà di Economia;
- l’insegnamento “Sistemi agricoli e sviluppo turistico”;
- gli insegnamenti dei corsi di laurea di Primo Livello e di laurea Specialistica (D.M. 509/1999) attivati nelle altre Facoltà dell’Università di Catania (scelta soggetta ad approvazione del Consiglio di corso di laurea)
Quindi hai un'ampia scelta anche se minore rispetto all'anno scorso. Puoi certamente scegliere due materie 6 + 3. Se sono due materie che "nascono" con questo numero di CFU non ci sono problemi. Se invece sei tu che stai prendendo una materia da 6 cfu e, per arrivare a 9, stai prendendo solo un modulo di un'altra materia, in questo caso devi concordarti col docente prima di scegliere la materia. Non è detto che il tuo programma corrisponda al programma del "modulo" indicato sul programma ufficiale. Ci sono inoltre docenti che specificano qualcosa in base al corso di laurea di provenienza... sono casi rari cmq.

slc88-votailprof
inoltre guardando sul sito della facoltà vedo (che mi possano interessare) Economia e Gestione delle Imprese dei Servizi con la Prof.ssa D'Allura e Sistemi Agricoli e Sviluppo Turistico del Professor Rapisarda , cosa sapete dirmi di queste due materie (difficoltà, modalità d'esame) e dei Professori???

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.