Diritto commerciale-Presti-Rescigno : davvero meglio del Campobasso?
Ho sentito pareri discordi riguardo questi due libri. Il Campobasso so che sia il più completo!
Ma ho parlato con diverse persone, che da una parte dicono che il presti-rescigno sia meglio perchè è, nonostante le 300 pagine in meno,comunque un libro completo in quanto la lunghezza del Campobasso è dovuta semplicemente alla complessità dei discorsi e non dal contenuto..
e dall'altra che il presti-rescigno è considerato dai prof solo un libro che da una preparazione sommaria.E' vero?
Sono troppo indecisa su cosa comprare..:confused:
Qualcuno ha sostenuto esami usando il presti-rescigno?? Come è andata?
Spero che sto post sia da chiarimento a molti dato che ho parlato con parecchia gente avente il mio stesso dubbio!
Ma ho parlato con diverse persone, che da una parte dicono che il presti-rescigno sia meglio perchè è, nonostante le 300 pagine in meno,comunque un libro completo in quanto la lunghezza del Campobasso è dovuta semplicemente alla complessità dei discorsi e non dal contenuto..
e dall'altra che il presti-rescigno è considerato dai prof solo un libro che da una preparazione sommaria.E' vero?
Sono troppo indecisa su cosa comprare..:confused:
Qualcuno ha sostenuto esami usando il presti-rescigno?? Come è andata?
Spero che sto post sia da chiarimento a molti dato che ho parlato con parecchia gente avente il mio stesso dubbio!
Risposte
Il prof. Costa ha detto che il JAEGER – F. DENOZZA è più semplice...E l'ha ribadito più volte..
Però ho molti amici di giurisprudenza che invece non fanno altro che dirmi che lo Jaeger è un poco più ostico del Campobasso..
Quindi..BOH...Io ho preso il Jaeger alla fine. Vediamo come mi troverò. Per ora sto studiando dall'Auletta..
Però ho molti amici di giurisprudenza che invece non fanno altro che dirmi che lo Jaeger è un poco più ostico del Campobasso..
Quindi..BOH...Io ho preso il Jaeger alla fine. Vediamo come mi troverò. Per ora sto studiando dall'Auletta..
Guarda io, come ho scritto sopra, consiglio il Campobasso proprio perché c'ho studiato e non ho avuto problemi a fare l'esame. Ed è davvero un ottimo testo. Quando ci si approccia a studiare una materia così bisogna pensare a quali testi permettono una migliore e agevole comprensione, oltre che chiara e completa e questo purtroppo a volte si traduce in delle pagine in più da studiare.
Mi chiedevo però la differenza con questo nuovo testo che hanno consigliato JAEGER – F. DENOZZA – A. TOFFOLETTO dato che dite che il numero di pagine sono all'incirca come quelle del Campobasso.. :confused:
Mi chiedevo però la differenza con questo nuovo testo che hanno consigliato JAEGER – F. DENOZZA – A. TOFFOLETTO dato che dite che il numero di pagine sono all'incirca come quelle del Campobasso.. :confused:
quest'anno non ho seguito la prima di Mirone, ma ti posso dire che gli altri anni ripeteva sostanzialmente quello che era scritto sul programma e cioè che per una preparazione meno approfondita si poteva utilizzare il presti resc.. facendo intendere sostanzialmente di scordarsi voti alti per chi studiava da quel testo..
un consiglio? chiedere a chi la materia l'ha data! perchè io ne ho sentite di tutti i colori di buone e cattive su Mirone e co!
un consiglio? chiedere a chi la materia l'ha data! perchè io ne ho sentite di tutti i colori di buone e cattive su Mirone e co!
alexmac;206432:
Ma ripeto: si puo sempre studiare dove volete e dire che lo avete fatto dal campobasso...
un consiglio molto pratico :balle:
Ma a parte lo scherzo, il Prof. durante la prima lezione ha introdotto i testi spiegando i pregi e i difetti di ciascuno dei due? oppure ha semplicemente detto che ci sono due testi alternativi?
questo nuovo testo si agira sulle 600 pagine quindi siamo sempre la con il campobasso.. la questione cambia se è scritto meglio...
Il presti-rescigno è solo più sintetico... cmq a meno che non glielo dite voi, il prof non penso possa capire da dove avete studiato! E che i prof sono abituati a sentire la recita a memoria e sanno ormai esattamente le cose scritte su di un libro piuttosto che un'altro!
Ma ripeto: si puo sempre studiare dove volete e dire che lo avete fatto dal campobasso...
Il presti-rescigno è solo più sintetico... cmq a meno che non glielo dite voi, il prof non penso possa capire da dove avete studiato! E che i prof sono abituati a sentire la recita a memoria e sanno ormai esattamente le cose scritte su di un libro piuttosto che un'altro!
Ma ripeto: si puo sempre studiare dove volete e dire che lo avete fatto dal campobasso...
Beh io credo invece che se ne accorgano e come. è normale che l'approccio a una materia, il modo di ripeterla e di esporre gli argomenti cambi in base a come li espone il testo da cui li hai studiati.
Sopratutto a Giurisprudenza sono molto abituati a notare queste differenze anzi mi pare che chiedano prima dell'esame da che testo lo studente si è preparato.
Sopratutto a Giurisprudenza sono molto abituati a notare queste differenze anzi mi pare che chiedano prima dell'esame da che testo lo studente si è preparato.
Il prof alla prima lezione ha detto che ogni studente ha diritto di sostenere l'esame con i libri del suo anno. Quindi in teoria uno potrebbe anche farlo con il Presti-Rescigno. In ogni caso chiederò al prof,però non capisco come fanno ad accorgersene durante l'esposizione,visto che la spiegazione alla fine è simile e quando uno espone,usa comunque il suo di linguaggio.
Si. Dal Campobasso (o dal testo alternativo) devi fare il diritto delle società. Dall'Auletta Salanitro gli argomenti, in linea di massima, sono imprenditore, fallimento, titoli di credito, mercati finanzioari e contratti commerciali.
Ragazzi scusate,ma l'Auletta-Salanitro cos'è, un altro libro dal quale studiare oltre al manuale (Campobasso)???
Si certo, anche se ti conviene parlare con il Prof. giusto per evitare equivoci.
Comunque, per restare in topic e visto l'evolversi della situazione, ripropongo il mio consiglio per il Campobasso.
Comunque, per restare in topic e visto l'evolversi della situazione, ripropongo il mio consiglio per il Campobasso.
Però alla fine,ste leggi sono leggi...cambiarlo ogni 2 anni...io ormai ce l'ho,mica ne compro un altro
Non non sbagli! Il manuale alternativo al Campobasso è il P.G. JAEGER – F. DENOZZA – A. TOFFOLETTO, Appunti di diritto commerciale. Impresa e Società della Giuffré.
Ci sarà un motivo per cui il Campobasso rimane sempre e l'altro testo lo cambiano ogni due anni... :rolleyes:
Ci sarà un motivo per cui il Campobasso rimane sempre e l'altro testo lo cambiano ogni due anni... :rolleyes:
Sbaglio o nel nuovo programma (2008/2009) non c'è più il Presti-Rescigno tra i libri di testo consigliati?
Io li ho entrambi e preferisco il Presti-Rescigno...psicologicamente 300 pagine in meno ti danno un pò di convinzione in più...
Allora forse la soluzione ideale è quella di provare a studiare dal Presti e se si ha qualche dubbio si consulta il Campobasso :D
BiotechS;201662:
Ma ho parlato con diverse persone, che da una parte dicono che il presti-rescigno sia meglio perchè è, nonostante le 300 pagine in meno,comunque un libro completo in quanto la lunghezza del Campobasso è dovuta semplicemente alla complessità dei discorsi e non dal contenuto..
Io non conosco direttamente il Presti-Rescigno, ma ti posso assicurare che il Campobasso è un testo completo, molto chiaro e tutt'altro che complesso. Le pagine in più rispetto ad altri testi, secondo me, sono soltanto dovute ad un'esposizione più chiara e completa degli argomenti. è uno dei testi migliori su cui abbia mai studiato in assoluto.
Poi è chiaro che anche l'altro testo, essendo consigliato, ti permette di superare l'esame.
Io ho comprato il Presti Rescigno... 300 pagine in meno sono tante e dato che è tra i testi consigliati evidentemente è sufficiente per superare l'esame.
Comunque se qualcuno avesse notizie più certe però sarebbero molto utili!
Comunque se qualcuno avesse notizie più certe però sarebbero molto utili!