Aiuto!! mat finanziaria
ciao!
c'è qualcuno che mi può dire se nella formula del REA, i denominatori sono elevati a degli esponenti? cioè: rea= R0 + R1/(1+i)+ R2/(1+i)^2 + Rn/(1+i)^n ????
E' giusta? se si, è così anche se le i sono dei tassi spot? i(0,1); i(0,2) ecc...
vi prego aiutatemi!! lunedì ho l'esame!!
ciao!
c'è qualcuno che mi può dire se nella formula del REA, i denominatori sono elevati a degli esponenti? cioè: rea= R0 + R1/(1+i)+ R2/(1+i)^2 + Rn/(1+i)^n ????
E' giusta? se si, è così anche se le i sono dei tassi spot? i(0,1); i(0,2) ecc...
vi prego aiutatemi!! lunedì ho l'esame!!
ciao!
Risposte
evvai!! m'è risultato! GRAZIE!!! :)
la cosa k ti avevo scritto prima di qsto eser era giusta no?
ciao!!!
la cosa k ti avevo scritto prima di qsto eser era giusta no?
ciao!!!
uno zcb vale p=88 e valore nominale a scadenza pari a 100. quindi devi mettere:
-88 al tempo zero (è un costo) e + 100 al tempo 2 (ricavo) per calcolare il VAN con il rea.
ricordati è sempre p= 97 vn=100 al tempo 1 ad esempio
p=88 vn=100 al tempo 2
se hai difficolta inserisci il testo, questi esercizi si risolvono in 30 secondi,avendo le impostazioni!!
-88 al tempo zero (è un costo) e + 100 al tempo 2 (ricavo) per calcolare il VAN con il rea.
ricordati è sempre p= 97 vn=100 al tempo 1 ad esempio
p=88 vn=100 al tempo 2
se hai difficolta inserisci il testo, questi esercizi si risolvono in 30 secondi,avendo le impostazioni!!
Ti posso chiedere una cosa di un esercizio?
'abbiamo' un cash flow, ma manca il ricavo al tempo 2.
Chiede di calcolare il rea, e x calcolare il ricavo mancante dice k abbiamo comprato al t=0 uno ZCB al prezzo di 88 euro con scadenza tra 2 mesi.
Ma che formula devo usare x trovare il ricavo mancante??
'abbiamo' un cash flow, ma manca il ricavo al tempo 2.
Chiede di calcolare il rea, e x calcolare il ricavo mancante dice k abbiamo comprato al t=0 uno ZCB al prezzo di 88 euro con scadenza tra 2 mesi.
Ma che formula devo usare x trovare il ricavo mancante??
grazie mille!!
quindi x ricapitolare: se chiede di calcolare il van (o il rea), ma senza tassi spot, metto ^1, ^2,^3 (al denominatore).
se ci sn i tassi spot ^1. tranne se sn mensili.
tutto ok? ancora grazie..troppo gentile! :)
quindi x ricapitolare: se chiede di calcolare il van (o il rea), ma senza tassi spot, metto ^1, ^2,^3 (al denominatore).
se ci sn i tassi spot ^1. tranne se sn mensili.
tutto ok? ancora grazie..troppo gentile! :)
dimenicavo!!se ti forniscono un tasso mensile (cioè solo un tasso soggettivo di valutazione) la soluzione diventa:
VAN= R0+R1/(1+i(0,1))^1 + R2/(1+i(0,2))^2 + R3/(1+i(0,3))^3 e cosi via. perche se sono mesi e hai un tasso mensile,in due mesi hai 2 periodi, in tre mesi tre periodi e cosi via.
VAN= R0+R1/(1+i(0,1))^1 + R2/(1+i(0,2))^2 + R3/(1+i(0,3))^3 e cosi via. perche se sono mesi e hai un tasso mensile,in due mesi hai 2 periodi, in tre mesi tre periodi e cosi via.
si certo ma sono elevati a 1 e quindi non si mettono.
ti spiego.il tasso spot è un tasso di periodo.ad esempio supponiamo di avere il tempo espresso in mesi. lo spot i(0,1)= 4% è mensile, lo spot i(0,2)= 5% è bimestrale lo spot i(0,3))=3% è trimestrale. quindi se il capitale è disponile al periodo t=3 e devi attualizzarlo al tempo t=0 come richiede il criterio del rea non devi elevarlo a 3 (sarebbero 3 trimestri) ma devi elevarlo a 1 perche in tre mesi c'è un trimestre.sono tassi immediati da cui il nome spot!!
quindi: VAN= R0+R1/(1+i(0,1))^1 + R2/(1+i(0,2))^1 + R3/(1+i(0,3))^1 e cosi via.
spero di essere stata più chiara.ciao vado a studiare
ti spiego.il tasso spot è un tasso di periodo.ad esempio supponiamo di avere il tempo espresso in mesi. lo spot i(0,1)= 4% è mensile, lo spot i(0,2)= 5% è bimestrale lo spot i(0,3))=3% è trimestrale. quindi se il capitale è disponile al periodo t=3 e devi attualizzarlo al tempo t=0 come richiede il criterio del rea non devi elevarlo a 3 (sarebbero 3 trimestri) ma devi elevarlo a 1 perche in tre mesi c'è un trimestre.sono tassi immediati da cui il nome spot!!
quindi: VAN= R0+R1/(1+i(0,1))^1 + R2/(1+i(0,2))^1 + R3/(1+i(0,3))^1 e cosi via.
spero di essere stata più chiara.ciao vado a studiare
grazie, ma gli esponenti nella formula ci sono?
cioè quando si calcolano rea e van ci sn gli esponenti e quando ci sn i tassi spot invece no??? grazie ciao
cioè quando si calcolano rea e van ci sn gli esponenti e quando ci sn i tassi spot invece no??? grazie ciao
ciao miriam.non è un problema di formula. il rea è un metodo per valutare qualcosa (immobile,redditi,profitti) per decidere se conviene l'acquisto. la formula è giusta, tuttavia tu ricavi il V.A.N. e non il rea (criterio con cui si può calcolare il van).nel caso generale il tasso che usi nella formula è un tasso soggettivo (al contrario del criterio del tir, che usiamo un tasso oggettivo).quindi abbiamo dei flussi positivi e negativi (R nel tuo caso) da attualizzare con un tasso per i diversi periodi.
nel tuo caso hai i tassi spot, che sono immediati, cioè basta dividere gli importi per 1+ i(0,t) corrispondenti ai periodi.
quindi VAN= R0+R1/(1+i(0,1)) + R2/(1+i(0,2)) + R3/(1+i(0,3)) e cosi via.
spero di essere stata chiara.a presto
nel tuo caso hai i tassi spot, che sono immediati, cioè basta dividere gli importi per 1+ i(0,t) corrispondenti ai periodi.
quindi VAN= R0+R1/(1+i(0,1)) + R2/(1+i(0,2)) + R3/(1+i(0,3)) e cosi via.
spero di essere stata chiara.a presto