Nuovo Calendario Didattico 08-09
In allegato al mio post troverete il calendario didattico 2008-09 rispettante tutte le nuove norme imposte dal nuovo regolamento didattico d'ateneo,composto da date indicative ma molto reali,con un articolazione così composta:
-I corsi da 9 crediti avranno 13 settimane di lezione con una pausa di due settimane tra l'ottava e la 9 settimana per effettuare le prove intermedie.
-I corsi da 6 crediti avranno 8 settimane di lezione
-In calendario ci sono 6 sessioni di esami,2 appelli nel mese successivo il termine del corso distanziati l'uno dall'altro di almeno 15 giorni,un appello alla pausa di maggio,un appello a luglio e uno a settembre.
-Ci sono 5 sessioni di laurea,una ad ottobre,una a dicembre,una a febbraio/marzo,una a maggio e una a luglio.
-Ricordo a tutti che l'hanno prossimo le lezioni seguiranno le ore pari di mattina e le ore dispari di pomeriggio quindi la mattina sarà così organizzata:
inizio lezioni alle ore 8 con un accordo convenzionale coi prof che iniziano le lezioni non prima delle 8 e 20.
Fine lezioni alle ore 14,che convenzionalmente termineranno alle 13-30/13-40.
Tutto ciò per razionalizzare nel miglior modo possibile l'utilizzo delle aule,e non trattenere noi studenti in facoltà più del dovuto con ore buca etc.
-I corsi da 9 crediti avranno 13 settimane di lezione con una pausa di due settimane tra l'ottava e la 9 settimana per effettuare le prove intermedie.
-I corsi da 6 crediti avranno 8 settimane di lezione
-In calendario ci sono 6 sessioni di esami,2 appelli nel mese successivo il termine del corso distanziati l'uno dall'altro di almeno 15 giorni,un appello alla pausa di maggio,un appello a luglio e uno a settembre.
-Ci sono 5 sessioni di laurea,una ad ottobre,una a dicembre,una a febbraio/marzo,una a maggio e una a luglio.
-Ricordo a tutti che l'hanno prossimo le lezioni seguiranno le ore pari di mattina e le ore dispari di pomeriggio quindi la mattina sarà così organizzata:
inizio lezioni alle ore 8 con un accordo convenzionale coi prof che iniziano le lezioni non prima delle 8 e 20.
Fine lezioni alle ore 14,che convenzionalmente termineranno alle 13-30/13-40.
Tutto ciò per razionalizzare nel miglior modo possibile l'utilizzo delle aule,e non trattenere noi studenti in facoltà più del dovuto con ore buca etc.
Risposte
Non sembrerebbe malaccio,obiettivamente è tosto cominciare alle8,20 pero pensare che poi ho il pomeriggio libero per studiare sin da subito bilancia il tutto,e due settimane di pausa sono perfette.
Dejmark:
[quote=letranka][Poi tale orario viene utilizzato nel resto delle facoltà di cagliari e non crea problemi,non vedo perchè li deve creare da noi,si viene dalle scuole superiori dove la lezione inizia alle 8 e 30.
Si ma alle superiori durante la settimana non tornavo a casa sbronzo alle 5 di mattina :D :D :D[/quote]
parla per te dejmark!! :D ;)
a me preoccupa perecchio il fatto che abbiano levato la sessione di laurea di aprile per i triennali, alla quale sinceramente puntavo!! oppure si tratta di una sessione straordinario e quindi non figura da calendario accademico?!
letranka:
[Poi tale orario viene utilizzato nel resto delle facoltà di cagliari e non crea problemi,non vedo perchè li deve creare da noi,si viene dalle scuole superiori dove la lezione inizia alle 8 e 30.
Si ma alle superiori durante la settimana non tornavo a casa sbronzo alle 5 di mattina :D :D :D
prisonbreak:
se ti riferisci al quarto d'ora accademico, quello è sempre esistito sia all'inizio della lezione (ecco perchè dici che ci dovrebbe essere un'accordo convenzionale per iniziare alle 8.20) che alla fine (ecco perchè dici che la lezione terminerebbe alle 13.30, 13.40..) ;) rimane il fatto che comunque è troppo presto. Capisco che ci siano esigenze circa aule, prof, orari e qualsivoglia problema, però oggettivamente è presto alle 8.20! ed è tardi alle 13.40! senza contare che se l'aula è medio-piccola (aula anfiteatro), un pendolare che non arriva in orario rischia o di non trovare posto, o di rimanere fuori (Melis G: "per favore entri alla 2 ora.. che questo via vai mi disturba")..
Ti spiego meglio,mettere le lezioni alle ore pari era diventato praticamente un obbligo:quest anno ci sono stati mille problemi,chi ha seguito marketing al 1° semestre lo sa,addirittura alla manageriale in determinati giorni non c era il tempo nemmeno fare la pausa pranzo;senza contare lo spezzettamento delle ore,chi ha lezione dalle 9 alle 11 poi dalle 15 alle 17 chi dalle 9 alle 10 poi di nuovo a mezzogiorno etc...
Per evitare tutti questi problemi il personale amministrativo che si occupa dell'orario e della sistemazione delle aule ci ha consigliato di usare le ore pari,chi avrà 6 ore di lezione la mattina non dovrà tornare il pomeriggio se non per recuperare le lezioni di altri esami,per quanto possibile si eviterà di mettere lezioni sia il venerdì pomeriggio che il sabato mattina.
Poi tale orario viene utilizzato nel resto delle facoltà di cagliari e non crea problemi,non vedo perchè li deve creare da noi,si viene dalle scuole superiori dove la lezione inizia alle 8 e 30.
se ti riferisci al quarto d'ora accademico, quello è sempre esistito sia all'inizio della lezione (ecco perchè dici che ci dovrebbe essere un'accordo convenzionale per iniziare alle 8.20) che alla fine (ecco perchè dici che la lezione terminerebbe alle 13.30, 13.40..) ;) rimane il fatto che comunque è troppo presto. Capisco che ci siano esigenze circa aule, prof, orari e qualsivoglia problema, però oggettivamente è presto alle 8.20! ed è tardi alle 13.40! senza contare che se l'aula è medio-piccola (aula anfiteatro), un pendolare che non arriva in orario rischia o di non trovare posto, o di rimanere fuori (Melis G: "per favore entri alla 2 ora.. che questo via vai mi disturba")..
prisonbreak:
..e non trattenere noi studenti in facoltà più del dovuto..
mmm.. che orari! iniziare alle 8 è da pazzi.. così come pure terminare alle 14; tutte ore in cui o si va a fare colazione oppure si va a pranzo.. :evil: certo, il prof che fa lezione alle 8 c'è sempre stato..
Il discorso è ancora più valido la mattina per i pendolari.. ma 9-13 e 15-19 (orari del tutto rispettabili e fruibili) non andava bene? oppure dopo la lezione andiamo tutti in pizzeria? offre il prof, con tanto di passaggio a casa (per tutti)!! :o
Sai leggere o leggi solo a pezzi???
..e non trattenere noi studenti in facoltà più del dovuto..
mmm.. che orari! iniziare alle 8 è da pazzi.. così come pure terminare alle 14; tutte ore in cui o si va a fare colazione oppure si va a pranzo.. :evil: certo, il prof che fa lezione alle 8 c'è sempre stato..
Il discorso è ancora più valido la mattina per i pendolari.. ma 9-13 e 15-19 (orari del tutto rispettabili e fruibili) non andava bene? oppure dopo la lezione andiamo tutti in pizzeria? offre il prof, con tanto di passaggio a casa (per tutti)!! :o
mmm.. che orari! iniziare alle 8 è da pazzi.. così come pure terminare alle 14; tutte ore in cui o si va a fare colazione oppure si va a pranzo.. :evil: certo, il prof che fa lezione alle 8 c'è sempre stato..
Il discorso è ancora più valido la mattina per i pendolari.. ma 9-13 e 15-19 (orari del tutto rispettabili e fruibili) non andava bene? oppure dopo la lezione andiamo tutti in pizzeria? offre il prof, con tanto di passaggio a casa (per tutti)!! :o
quindi la pausa del 1° semestre va dal 24 novembre al 9 dicembre...?!non era chiaro...perché nel riquadro viene indicata l'interruzione dal 24 nov. al 1 dicembre...
la situazione allora si modifica un po con due settimane!!!
grazie per il chiarimento
la situazione allora si modifica un po con due settimane!!!
grazie per il chiarimento
t!na:
grazie per le info....
posso chiederti come mai hanno riconfermato le pause di una settimana???
se posso essere sincera....sono inutili...secondo me una settimana è insufficiente!questo è il mio pensiero....
grazie ancora per gli aggiornamenti ;)
Se controlli bene le pause sono di due settimane,le pause servono.
Se conti che al momento che stai dando un presame o un esame non stai perdendo una lezione,linerano le aule che sopratutto per il primo anno sono necessarie per svolfere nel migliore dei modi un esame scritto.
Comunque anche questo calendario didattico come quello usato questo semestre è un esperimento,se non funziona per noi studenti da settembre 2009 si cambia.
grazie per le info....
posso chiederti come mai hanno riconfermato le pause di una settimana???
se posso essere sincera....sono inutili...secondo me una settimana è insufficiente!questo è il mio pensiero....
grazie ancora per gli aggiornamenti ;)
posso chiederti come mai hanno riconfermato le pause di una settimana???
se posso essere sincera....sono inutili...secondo me una settimana è insufficiente!questo è il mio pensiero....
grazie ancora per gli aggiornamenti ;)