Mansioni EFFETTIVAMENTE svolte durante tirocinio

skrick-votailprof
Salve....
vorrei che si parlasse delle mansioni che effettivamente vengono fatte svolgere durante il tirocinio obbligatorio,per chi l'ha fatto....cioè se esse corrispondono a quanto dichiarato dall'azienda ospitante.
Per me l'azienda sfrutta in continuazione i tirocinanti facendo svolgere solo funzioni di "segreteria"....io dovevo svolgere controllo di gestione e ho solo imparato ad usare bene una fotocopiatrice e ripassato a contare fino a numeri elevati.....
Serve a qualcosa????

:arrow: VORREI CHIEDERE AI RAPPRESENTANTI CHE SI DISCUTA DI TALE PROBLEMA, E CHE LA FACOLTA' SIA PIU' VICINA AGLI STUDENTI E SI ACCERTI SIN DALL'INIZIO CHE IL TIROCINANTE SVOLGA EFFETTIVAMENTE I RUOLI (O ANCHE I RUOLI, A LIMITE) PER I QUALI E' STATO MANDATO LA'.

Risposte
skrick-votailprof
Gli stage hanno lo scopo di formare chi intende apprendere un nuovo lavoro o vuole applicare sul campo quanto studiato durante l’intero corso di laurea.
Gli stage, quindi, sono una grande opportunità sia per chi li frequenta, sia per le aziende che in questo modo possono contare su lavoratori fortemente agevolati dalle detassazioni statali.

In teoria tutto dovrebbe funzionare nel migliore dei modi, ma la realtà qual è?
Parlate con chi ha fatto anche un solo stage in vita sua e con molta probabilità vi racconterà che ha ricevuto una scarsa formazione per pochissimi (o zero) soldi, con il risultato di aver sprecato del tempo ma (magra consolazione) di poter aggiungere qualcosa che non sa fare al suo scarno curriculum.

La legge non obbliga le aziende a pagare gli stagisti eppure vi sono importanti realtà dove lo stagista riceve anche 1000 Euro al mese e impara davvero un mestiere.
Trovare chi “inquadra” in questo modo uno stagista è molto raro ma non mancano le vie di mezzo. Spesso si riceve un rimborso sottoforma di buoni pasto e schede carburante, un aiuto di tutto rispetto se a questo si affianca comunque una buona formazione aziendale.

Purtroppo la norma resta “sfruttare”!
Tantissimi neolaureati frequentano stage su stage, magari rinnovati di continuo dalla stessa azienda per un anno, con la speranza di essere assunti con un contratto “normale” (il tempo indeterminato è comunque un miraggio) ma alla fine ci si rende conto di essere solo stati sfruttati e di aver acquisito poco o nulla.

Eppure un motivo ci deve essere se esiste una differenza di trattamento economico così netta tra le diverse aziende.
Alcune realtà industriali utilizzano lo stage per il suo vero scopo: formare usufruendo di agevolazioni fiscali. Ecco perché è importante diffidare a di chi vi accetta senza rimborsarvi nemmeno 1 Euro.
Molto probabilmente queste aziende non hanno alcun interesse a formare diversi ragazzi per poi assumere i più meritevoli e, quasi sicuramente, finirete col fare lo “sguattero d’ufficio” sempre pronto a portare il caffè al capo.

siren-votailprof
Ma si può fare richiesta per il tirocinio interno?

skrick-votailprof
ecco anche secondo me andrebbe meglio la procedura seguita a sassari...qui a cagliari si pensa solo ad aumentare le tasse...
ora le imprese sfruttano questa nuova opportunità dei tirocinanti facendo occupare "posti vacanti" a noi poveri...per cose inutili per esperienza! dovrebbero mettere un limite al num di tirocinanti che una impresa può assumere durante tutta la vita e non in relazione ai dipendenti soltanto, ad esempio imponendo che ogni 5 tirocinanti 1 debba essere assunto successivamente o altro,ma non che una impresa possa andare avanti in quella maniera senza pagare nulla.....la finiamo che così viene "allargata" la prassi dei professionisti e i loro santi "ordini" (avvocati, commercialisti, ecc ecc)

:evil: :evil:

lillaria-votailprof
purtroppo i tirocinanti sono sempre un po' sfruttati :( io per la prima settimana ho imbustato lettere, inserito dati al pc, incollato etichette e archiviato documenti.. ora finalmente mi fanno partecipare alle riunioni e alla creazione della campagna pubbliticaria.. anche se non ho potere decisionale ampio, almeno stando lì a contatto non sono con le fotocopie ma anche con le cose che succedono lì, posso imparare qualcosa.. ma è ovvio che sia così purtroppo.. ed è dal colloquio che mi è stato specificato: "ovviamente non possiamo farti fare niente di che, anche perkè è il tuo primo lavoro.." e quindi? se sono al terzo anno di università e non ho mai lavorato vuol dire che non lavorerò mai perchè tutti cercheranno l esperienza??
io so che in altri atenei non funziona proprio così.. a sassari ad esempio, il tirocinante sceglie un prof. come tutor e lui si impegna ad avere contatti frequenti con l azienda ospitante (che può anche essere scelta dallo studente) per far capire all azienda che il tirocinio va fatto bene e non per sfruttare il tirocinante.. inoltre durante lo svolgimento del tirocinio, il prof si informa presso l azienda di come sta andando la cosa e che mansioni fanno svolgere allo studente.. poi ognuno dirà quello che vuole e non sempre dirà la verità, ma almeno il tirocinio viene preso più seriamente!!!

imported_candy-votailprof
il tutor universitario esiste ANCHE nei tirocini obbligatori
è un docente (presidente di cds o suo incaricato) che firma il progetto formativo
e dunque accetta formalmente l'impegno.
da questo emerge che se ci dovessero essere problemi in merito allo svolgimento de tirocinio
dovrebbe essere formalmente coinvolto così come il preside!

Il tutor universitario se non sbaglio esiste solo per i tirocini facoltativi, infatti nel progetto formativo DEVE essere indicato, ma il più delle volte è un docente che mette solo il nome e che accetta l'impegno.. ..ma all'acqua di rose.. Nel modulo dell'obbligatorio invece tale voce non compare. A meno che l'accordo non sia verbale..

imported_candy-votailprof
bisogna allora distinguere tra coloro che fanno il tirocinio perchè vogliono imparare a fare qualcosa
(che non siano le fotocopie!)
e coloro che invece lo fanno SOLO per acquisire i crediti!
nel primo caso io penso che se si presenta un problema di difformità di mansioni rispetto al progetto formativo
dovrebbe essere fatta immediata segnalazione all'ufficio tirocini,
e non alla fine del tirocinio!!
altrimenti non si può + fare niente,
se non "bannare" l'azienda ospitante.
ricordatevi anche che c'è un tutor universitario al quale rivolgersi direttamente
o per il tramite l'ufficio tirocini!

skrick-votailprof
chiaro che risultano sempre valutazioni soddisfacenti....se scrivi che ti hanno fatto fare solo fotocopie o niente non ti accettano il tirocinio e non ti danno i crediti!!
io ho già esposto il problema all'ufficio tirocini e sicuramente l'azienda che ha ospitato me ed altri è stata "bannata" dal ricevere tirocinanti!!

imported_candy-votailprof
la Facolà potrebbe fare qualcosa se gli studenti facessero presente il problema,
ad esempio, comunicando le varie problematiche all'ufficio orientamento che si occupa di gestire le pratiche.
invece se nessuno parla è evidente che il problema non emerge
e la facoltà non è in grado di risolvere le situazioni.
nelle relazioni consegnate dallo studente, infatti,
sia per quanto riguarda la propria valutazione sull'esperienza,
sia per quanto riguarda il giudizio del tutor,
risultano sempre esperienze soddisfacenti...

cloreo-votailprof
mi sa che hai sbagliato paese..... :D :D :D :D :D

pero' se penso che qualche anno fa mi ero rassegnato alle truffe della juve, beh allora qualcosa potra' cambiare anche nell'organizzazione italiana in generale...... :roll: :roll: :roll: :roll:

per il controllo sul tirocinio penso che i rappresentati abbiano poco da fare comunque se non sbagli hanno altri compiti...........bye ;)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.