Le domande dei compiti di Tecnica Bancaria.

hithetrik-votailprof
Con lo spegnimento del vecchio forum sono venuti meno anche alcuni topic in cui avevamo riportato le domande degli scorsi appelli. Aiutatemi per favore a ricostruirle. Ho su un foglio solo quelle relative agli esami di luglio e settembre.

LUGLIO 07:
-la politica della raccolta: obiettivi e strumenti
-il rischio di credito
-analisi dell'affidamento del prestito e descrivere il ruolo delle garanzie
-funzione monetaria e l'articolazione del sistema finanziario (aspetti tecnici del meccanismo dei pagamenti)
-funzione di liquidità per la banca: importanza delle riserve bancarie

SETTEMBRE 07:
-riporto, pronti c/ termine, prestito in titoli
-la liquidità dei titoli mobiliari
-rischio di interesse gestione attivo e passivo
-gestione della tesoreria
-la raccolta: composizione e stabilizzazione

Mi manca Novembre e sarebbe bello se qualcuno si fosse appuntato anche i dati degli esercizi.

Risposte
imported_annie-votailprof
Aggiorniamo il post con le domande del compito del 07/02/2008.

Esercizio pratico: apertura di credito in c/c. Da calcolare le competenze a carico dell'impresa e il costo effettivo.

Domande a risposta aperta:
1. l'entrata nel mercato;
2. la scelta della forma tecnica di finanziamento;
3. i fattori interni ed esterni che incidono sul volume dei prestiti;
4. novità introdotte del Testo Unico in materia di partecipazioni in imprese;
5. soluzioni ex ante ed ex post per le crisi bancarie.

Per quanto riguarda la prima parte ricordo solo qualche argomento: si parlava dei documenti obbligatori che formano il bilancio bancario, di gap, di Basilea 2, se me ne ricordo altre le scriverò!

imported_annie-votailprof
Ricordate anche gli esericizi nei vari appelli?

krist02-votailprof
se qualcuno si ricordasse anche un pò di domande a crocette... nell'ultimo c'era una sul credito al consumo e sulle clausole prosoluto e prosolvendo....

krist02-votailprof
per l'esame di dicembre le domande erano:
1 i titoli strutturati e i presti subordinati.
2 le innovazioni nei criteri di valutazione dei crediti (rischi di credito)
3 il rischio insito nell'attività di prestito
4 gli indici di bilancio
5 i rischi bancari e la gestione del capitale proprio (se non mi ricordo male)
l'esercizio era lo sconto di cambiali.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.