Esame prof. Malavasi
Ciao a tutti
....devo finalmente preparare l'esame di Tecnica Bancaria, :( ma non potendo seguire le lezioni avrei bisogno di sapere con quali modalità l'esame viene svolto....ho visto che adesso c'è uno scritto......
Se qualcuno che ha già sostenuto l'esame potesse aiutarmi dandomi qualche indicazione sul tipo di scritto e sull'eventuale orale mi farebbe un grandissimo piacere....
Buono studio a tutti!
....devo finalmente preparare l'esame di Tecnica Bancaria, :( ma non potendo seguire le lezioni avrei bisogno di sapere con quali modalità l'esame viene svolto....ho visto che adesso c'è uno scritto......
Se qualcuno che ha già sostenuto l'esame potesse aiutarmi dandomi qualche indicazione sul tipo di scritto e sull'eventuale orale mi farebbe un grandissimo piacere....
Buono studio a tutti!
Risposte
Mancano le domande su APRILE E SETTEMBRE 2010.
Ci sono dei capitoli mai chiesti e sono:
1, 11, 12, 15, 16, 19, 20, 22.
I capitoli più "inflazionati" sono, in ordine decrescente:
il 17 ( = Il portafoglio di proprietà delle banche)
il 21 (= Il rischio di interesse..)
l' 8 (= L'impiego delle risorse..)
Ci sono dei capitoli mai chiesti e sono:
1, 11, 12, 15, 16, 19, 20, 22.
I capitoli più "inflazionati" sono, in ordine decrescente:
il 17 ( = Il portafoglio di proprietà delle banche)
il 21 (= Il rischio di interesse..)
l' 8 (= L'impiego delle risorse..)
Anche se servirà a poco, però faccio salire questo topic, molto utile.
Ciao a tutti. Ho visto che nel nuovo programma ha messo il testo Banfi - Capizzi, Nadotti - Valletta, Economia e gestione della banca,McGraw-Hill Libri, 2010 oltre al ruozi. Qualcuno sa quali parti dei 2 testi sono da fare? O il nuovo testo sostituisce il ruozi? Grazie tante a chi può aiutarmi.
Te lo posso confermare io perchè il 23 febbraio ero a dare l'esame e ho svolto l'esercizio sui conti correnti.
Ciao
Ciao
Siamo sicuri che il 23 ha messo l'anticipazione + competenze c/c?
Di solito alterna con lo sconto di cambiali, da quello che mi risulta a febbraio sarebbe dovuto esserci quest'ultimo. Qualcuno può confermare?
X ivale: Bob farà un appello per i fuori corsi il 9 aprile ;)
Di solito alterna con lo sconto di cambiali, da quello che mi risulta a febbraio sarebbe dovuto esserci quest'ultimo. Qualcuno può confermare?
X ivale: Bob farà un appello per i fuori corsi il 9 aprile ;)
Ciao a tutti, l'esame di tecnica bancaria del 23/02/2010 era così strutturato:
- QUIZ RISPOSTA MULTIPLA: argomenti vari
- ESERCIZIO PRATICO: calcolo delle competenze in conto corrente e anticipazione
- DOMANDE LIBERE:
1. La raccolta attraverso i conti correnti di corrispondenza
2. i rischi e la gestione del capitale proprio
3. Il grado di liquidità di un investimento
4. i criteri di composizione del portafoglio prestiti
Buono studio a tutti
ps. qualcuno mi sa dire se di solito Malavasi fa un appello anche ad aprile???
grazie
- QUIZ RISPOSTA MULTIPLA: argomenti vari
- ESERCIZIO PRATICO: calcolo delle competenze in conto corrente e anticipazione
- DOMANDE LIBERE:
1. La raccolta attraverso i conti correnti di corrispondenza
2. i rischi e la gestione del capitale proprio
3. Il grado di liquidità di un investimento
4. i criteri di composizione del portafoglio prestiti
Buono studio a tutti
ps. qualcuno mi sa dire se di solito Malavasi fa un appello anche ad aprile???
grazie
in generale cmq il consiglio è di scrivere tutto ciò che è inerente perchè io, terrorizzata dall'idea di uscire fuori dalla domanda, mi limitavo a scrivere ciò che diceva il singolo paragrafo e non l'ho passato...quando poi ho scritto cose inerenti ma non limitate al paragrafo della domanda l'ho superato ;-)!
alisear;230613:
e qual'è l'atteggiamento giusto per passare quest'esame,oltre a studiare naturalmente?
credo basti non lasciare nulla al caso, cercando di capire più che altro cosa scriverai sul foglio ( questa è una cosa che viene valutata accuratamente ,perchè se scrivessi anche tutto il paragrafo dimostrando però di aver studiato a memoria il tutto verrebbe visto di cattivo occhio )
ciao ragazzi, mi dispiace aver trovato questo forum troppo tardi e non essere riuscito a postarvi ciò che avevo scritto su studentieconomia.it , anche perchè ci tenevo molto a darvi una mano come era stata data a me dagli altri vecchi utenti quando ne ho avuto bisogno.
Vedo però che nonostante tutto alcuni hanno rimediato alla grande !
Un grazie va a loro anche da parte mia :D ;)
Vedo però che nonostante tutto alcuni hanno rimediato alla grande !
Un grazie va a loro anche da parte mia :D ;)
Grazie mille a tutti....siete stati gentilissimi....spero di poter contraccambiare :) al più presto!!!;)
14.1 le innovazioni nei criteri di valutazione dei crediti
14.4 posizioni incagliate, le sofferenze e le perdite su crediti
6.6 la negoziabilità delle obbligazioni
17.15 le operazioni con le altre tesorerie bancarie
Alcune domande a crocetta:
- offerta servizi di investimento;
- maturity gap;
- riporto;
- Basile 2;
- obbligazioni convertibili;
14.4 posizioni incagliate, le sofferenze e le perdite su crediti
6.6 la negoziabilità delle obbligazioni
17.15 le operazioni con le altre tesorerie bancarie
Alcune domande a crocetta:
- offerta servizi di investimento;
- maturity gap;
- riporto;
- Basile 2;
- obbligazioni convertibili;
QUESTO E’ TUTTO IL MATERIALE CHE AVEVO RECUPERATO DAL VECCHIO FORUM! SPERO VI POSSA ESSERE UTILE…. però non studiate solo queste cose perché ad esempio nell’appello di gennaio 3 domande a risposta aperta su 4 erano nuove!
La struttura del compito è questa:
10 domande a risposta multipla (0.6 punti ciascuna)
4 domande a risp aperta (4.5 punti ciascuna)
1 esercizio 6 punti
- Domande a risposta aperta:
21.3 I rischi di mercato
14.2 L'analisi andamentale e il ruolo della Centrale dei rischi
10.6 Il finanziamento in valori mobiliari
4.5 Le passività bancarie con funzione di investimento
- Esercizio:
Apertura di conto corrente con un'anticipazione in titoli a scadenza fissa
- Domande a risposta aperta:
14.1 Le innovazioni nei criteri di valutazione dei crediti
18.5 Operazioni fuori bilancio
8.1 La Banca come elemento di sostegno nelle moderne economie
21.7 I problemi operativi nell'applicazione dei modelli di gestione attivo-passivo e gli affinamenti del modello di gap base
- Esercizio:
Apertura c/c con anticipazione
Le domande aperte
Par. 18.6 cenni sulla valutazione dei titoli e dei crediti nel bilancio bancario IAS
Par. 14.2 L’analisi andamentale e il ruolo della Centrale dei rischi
Par. 3.5 L’articolazione territoriale e la politica degli sportelli
Par. 7.7 Disposizioni di vigilanza fair play in materia di servizi di investimento
- Esercizio: castelletto di sconto.
Le domande aperte
4.5 Passività con funzione di investimento
8.4 Prestiti di breve termine
14.1 Criteri innovativi sulla valutazioni crediti
21.6 Rischi d'interesse: gestione attivo passivo
Esercizio:
anticipazione su titoli in conto corrente
Le domande aperte
2.3.4 la vigilanza prudenziale
17.7 grado di liquidità di un investimento
9.3 i criteri dinamico reddituali
21.7 i problemi operativi nei modelli di gestione e gli affinamenti del gap di base
Domande a crocette:
1 durata nell’operazione overnight nei mid
2 la raccolta attraverso la forma pronti contro termine,la banca come si pone?
3 basilea2
4 l’attività bancaria tramite il testo unico bancario
5 tasso di perdita atteso
domande a crocetta:
- definizione di attività bancaria
- obbligazioni convertibili
- il var, valore a rischio
- il valore del bene dato in garanzia deve essere sup o uguale all ammontare del prestito?
domande a risposta aperta:
8.3 il rischio insito nell’attività di prestito e classificazione prestiti bancari
17.10 la politica della tesoreria
21.9 i rischi bancari e la gestione del capitale proprio
Esercizio:
anticipazione titoli seguita da apertura c/c
domande a risposta aperta:
4.4 il grado di stabilità ed elasticità della raccolta
14.1 le innovazioni nei criteri di valutazione dei crediti
17.2 il portafoglio dei titoli di proprietà delle banche
21.6 il controllo del rischio di tasso d'interesse: la gestione attivo-passivo
domande a risposta multipla:
fidi e la possibilità di recesso da parte della banca
var
società di leasing
tasso di perdita atteso
domande a risposta aperta
17.10 la politica della tesoreria
21.9 i rischi bancari e la gestione del capitale proprio
6.8 i titoli strutturati
9.5 la scelta della struttura tecnica del prestito accordato
esercizio
castelletto di sconto con 4 operazioni
Domande a risposta aperta:
21.3 rischio di mercato
17.10 la politica di tesoreria
13.4 i criteri di composizione del portafoglio prestiti
9.5 la scelta della forma tecnica del prestito accordato
domande a risposta multipla:
il patrimono di vigilanza si compone di :
A) capitale e riserve
B) è un aggregato contabile di più quantità
C) puo essere aumentato con l'emmissione di certificati di deposito oltre i 18 mesi
se aumenta il margine d'interesse ,il margine d'intermediazione :
A) aumenta perchè aumentano i prestiti
B) diminuisce sempre
c) dimiuisce solo in certi casi
l'euribor a 3 mesi :
1) è il tasso per richiedere prestiti alla banca centrale
2)il tasso d un mese può essere inferiore
3) ...
domande a risposta aperta
17.9 la politica della liquidità
23.3 I sistemi di controllo interno
10.6 Il finanziamento in valori mobiliari: il riporto, l’operazione pronti contro termini e il prestito titoli
4.4 il grado di stabilità e di elasticità della raccolta
Esercizio
castelletto di sconto
Qui mancano le domande dell'ultimo appello. Domani cercherò di ricordarmele e ve le metto.;)
Buonanotte
La struttura del compito è questa:
10 domande a risposta multipla (0.6 punti ciascuna)
4 domande a risp aperta (4.5 punti ciascuna)
1 esercizio 6 punti
- Domande a risposta aperta:
21.3 I rischi di mercato
14.2 L'analisi andamentale e il ruolo della Centrale dei rischi
10.6 Il finanziamento in valori mobiliari
4.5 Le passività bancarie con funzione di investimento
- Esercizio:
Apertura di conto corrente con un'anticipazione in titoli a scadenza fissa
- Domande a risposta aperta:
14.1 Le innovazioni nei criteri di valutazione dei crediti
18.5 Operazioni fuori bilancio
8.1 La Banca come elemento di sostegno nelle moderne economie
21.7 I problemi operativi nell'applicazione dei modelli di gestione attivo-passivo e gli affinamenti del modello di gap base
- Esercizio:
Apertura c/c con anticipazione
Le domande aperte
Par. 18.6 cenni sulla valutazione dei titoli e dei crediti nel bilancio bancario IAS
Par. 14.2 L’analisi andamentale e il ruolo della Centrale dei rischi
Par. 3.5 L’articolazione territoriale e la politica degli sportelli
Par. 7.7 Disposizioni di vigilanza fair play in materia di servizi di investimento
- Esercizio: castelletto di sconto.
Le domande aperte
4.5 Passività con funzione di investimento
8.4 Prestiti di breve termine
14.1 Criteri innovativi sulla valutazioni crediti
21.6 Rischi d'interesse: gestione attivo passivo
Esercizio:
anticipazione su titoli in conto corrente
Le domande aperte
2.3.4 la vigilanza prudenziale
17.7 grado di liquidità di un investimento
9.3 i criteri dinamico reddituali
21.7 i problemi operativi nei modelli di gestione e gli affinamenti del gap di base
Domande a crocette:
1 durata nell’operazione overnight nei mid
2 la raccolta attraverso la forma pronti contro termine,la banca come si pone?
3 basilea2
4 l’attività bancaria tramite il testo unico bancario
5 tasso di perdita atteso
domande a crocetta:
- definizione di attività bancaria
- obbligazioni convertibili
- il var, valore a rischio
- il valore del bene dato in garanzia deve essere sup o uguale all ammontare del prestito?
domande a risposta aperta:
8.3 il rischio insito nell’attività di prestito e classificazione prestiti bancari
17.10 la politica della tesoreria
21.9 i rischi bancari e la gestione del capitale proprio
Esercizio:
anticipazione titoli seguita da apertura c/c
domande a risposta aperta:
4.4 il grado di stabilità ed elasticità della raccolta
14.1 le innovazioni nei criteri di valutazione dei crediti
17.2 il portafoglio dei titoli di proprietà delle banche
21.6 il controllo del rischio di tasso d'interesse: la gestione attivo-passivo
domande a risposta multipla:
fidi e la possibilità di recesso da parte della banca
var
società di leasing
tasso di perdita atteso
domande a risposta aperta
17.10 la politica della tesoreria
21.9 i rischi bancari e la gestione del capitale proprio
6.8 i titoli strutturati
9.5 la scelta della struttura tecnica del prestito accordato
esercizio
castelletto di sconto con 4 operazioni
Domande a risposta aperta:
21.3 rischio di mercato
17.10 la politica di tesoreria
13.4 i criteri di composizione del portafoglio prestiti
9.5 la scelta della forma tecnica del prestito accordato
domande a risposta multipla:
il patrimono di vigilanza si compone di :
A) capitale e riserve
B) è un aggregato contabile di più quantità
C) puo essere aumentato con l'emmissione di certificati di deposito oltre i 18 mesi
se aumenta il margine d'interesse ,il margine d'intermediazione :
A) aumenta perchè aumentano i prestiti
B) diminuisce sempre
c) dimiuisce solo in certi casi
l'euribor a 3 mesi :
1) è il tasso per richiedere prestiti alla banca centrale
2)il tasso d un mese può essere inferiore
3) ...
domande a risposta aperta
17.9 la politica della liquidità
23.3 I sistemi di controllo interno
10.6 Il finanziamento in valori mobiliari: il riporto, l’operazione pronti contro termini e il prestito titoli
4.4 il grado di stabilità e di elasticità della raccolta
Esercizio
castelletto di sconto
Qui mancano le domande dell'ultimo appello. Domani cercherò di ricordarmele e ve le metto.;)
Buonanotte
e com'è andata? :)
ragazzi avete visto gli esiti??? finalmente!!! :D
No, quelli di tecnica ieri non c'erano....oggi non so! spero li pubblichi nel sito perchè io non sono nemmeno di cagliari quindi non posso andare tutti i giorni in facoltà a guardare!
gli esiti di gestione finanziaria e valutaria li ha messi solo nella bacheca in facoltà....spero non faccia lo stesso con quelli di tecnica!
qualcuno mi saprebbe dire le domande a risposta multipla e aperta che ha messo all'esame?????? grazie
Vorrei tanto saperlo pure io!!:confused: Stavolta se la sta prendendo proprio con calma! :mazza:
grazie mille lunaspina....speriamo bene!
Sul vecchio forum c'era una sessione dedicata a questo esame e al professore: c'erano veramente tutte le informazioni che ti servono, con le domande di tutti gli esami da quando è un esame scritto (gentilmente postate dai colleghi che le ricordavano).
Beltipo ha promesso che entro breve avrebbe trasferito tutti i messaggi del vecchio forum qui ma ancora non si vedono. Bisogna insistere...
Ciao
Beltipo ha promesso che entro breve avrebbe trasferito tutti i messaggi del vecchio forum qui ma ancora non si vedono. Bisogna insistere...
Ciao