Teoria Musicale - ho bisogno di consigli
Ciao a tutti,
dopo averlo schivato per un bel po', mi sono deciso finalmente a preparare Teoria Musicale (ex teoria della musica 1) - premetto che non posso frequentare le lezioni.
Vi chiedo consigli su come fare a passarlo, in particolare ho questi dubbi:
1) esame scritto
- completamento delle parti mancanti di un corale a 4 voci e analisi armonica dello stesso brano con cifratura secondo la teoria funzionale: riesco a capire il metodo leggendo i libri di testo (De La Motte e Shoenberg)? / qualcuno di voi sa perchè è sparito dal programma il testo di Azzaroni (Canone infinito), può essere utile come supporto oppure no? / qualcuno di voi che frequenta ha raccolto gli esempi di Mastropasqua (visto che una cosa normalissima nelle facoltà scientifiche come un eserciziario con i temi d'esame risolti qui pare che non esista)? / conoscete qualche risorsa del genere (esercizi risolti) su Internet? / come faccio a esercitarmi? come faccio a sapere che gli eventuali esercizi sono svolti correttamente?
- il tema d'esame viene corretto al volo e si può subito fare l'orale a seguire oppure bisogna tornare un altro giorno?
2) esame orale
- Accertamento delle competenze basilari di lettura di un testo musicale: intonazione (solfeggio cantato) di una breve melodia tonale (in chiave di violino o di basso, in una delle ventiquattro tonalità); riconoscimento uditivo di intervalli, tipi di accordo, principali tipi di cadenza - questa la vedo più fattibile, qualcuno di voi però sa a che testo attinge Mastropasqua durante l'esame? E le "brevi melodie tonali" sono semplici oppure incasinate?
- Domande sui materiali inclusi in bibliografia - quali sono le domande ricorrenti? Più in generale, Mastropasqua che tipo è? Ci sono altri esaminatori oltre a lui?
- Discussione dell'analisi armonica di un brano (scelto a piacimento tra quelli indicati in una versione aggiornata del programma disponibile a corso inoltrato) approntata dallo studente prima dell'esame (con particolare, ma non esclusiva, attenzione per i punti nodali che articolano il piano tonale) - questo programma aggiornato è già disponibile? Se sì, dove lo trovo? Se no, Mastropasqua ha detto quando lo manda fuori?
Mi sembra di non avere dimenticato niente, se riuscite a darmi consigli / suggerimenti mi date un grande aiuto.......
Grazie mille
Ciao
Hugh
dopo averlo schivato per un bel po', mi sono deciso finalmente a preparare Teoria Musicale (ex teoria della musica 1) - premetto che non posso frequentare le lezioni.
Vi chiedo consigli su come fare a passarlo, in particolare ho questi dubbi:
1) esame scritto
- completamento delle parti mancanti di un corale a 4 voci e analisi armonica dello stesso brano con cifratura secondo la teoria funzionale: riesco a capire il metodo leggendo i libri di testo (De La Motte e Shoenberg)? / qualcuno di voi sa perchè è sparito dal programma il testo di Azzaroni (Canone infinito), può essere utile come supporto oppure no? / qualcuno di voi che frequenta ha raccolto gli esempi di Mastropasqua (visto che una cosa normalissima nelle facoltà scientifiche come un eserciziario con i temi d'esame risolti qui pare che non esista)? / conoscete qualche risorsa del genere (esercizi risolti) su Internet? / come faccio a esercitarmi? come faccio a sapere che gli eventuali esercizi sono svolti correttamente?
- il tema d'esame viene corretto al volo e si può subito fare l'orale a seguire oppure bisogna tornare un altro giorno?
2) esame orale
- Accertamento delle competenze basilari di lettura di un testo musicale: intonazione (solfeggio cantato) di una breve melodia tonale (in chiave di violino o di basso, in una delle ventiquattro tonalità); riconoscimento uditivo di intervalli, tipi di accordo, principali tipi di cadenza - questa la vedo più fattibile, qualcuno di voi però sa a che testo attinge Mastropasqua durante l'esame? E le "brevi melodie tonali" sono semplici oppure incasinate?
- Domande sui materiali inclusi in bibliografia - quali sono le domande ricorrenti? Più in generale, Mastropasqua che tipo è? Ci sono altri esaminatori oltre a lui?
- Discussione dell'analisi armonica di un brano (scelto a piacimento tra quelli indicati in una versione aggiornata del programma disponibile a corso inoltrato) approntata dallo studente prima dell'esame (con particolare, ma non esclusiva, attenzione per i punti nodali che articolano il piano tonale) - questo programma aggiornato è già disponibile? Se sì, dove lo trovo? Se no, Mastropasqua ha detto quando lo manda fuori?
Mi sembra di non avere dimenticato niente, se riuscite a darmi consigli / suggerimenti mi date un grande aiuto.......
Grazie mille
Ciao
Hugh
Risposte
Ciao ragazzi...vi riporto un link in cui si discuteva già un pò di teoria della musica, anche se è II, però bene o male che le cose sono simili.
http://www.votailprof.it/forums/universita-di-bologna/bologna/lettere-e-filosofia/d-m-s/28541-teoria-della-musica-ii-mastropasqua.html
Guardate se riuscite a spulciare qualche info utile ;)
Comunque di mio so che per lo scritto si corregge subito dopo e se lo passi accedi immediatamente alla prova orale; però nel caso in cui non passi la prova orale ti tocca rifare anche lo scritto all'appello successivo (se non ricordo male!).
Anch'io non ho mai frequentato, nè teoria I nè teoria II.
Una mia amica, invece, ha seguito un pò le lezioni e ha pure sostenuto teoria I. Mi ha detto che secondo lei non ne valeva la pena seguire i corsi di Mastropasqua ed era meglio concentrare le proprie energie sui diversi manuali.
Riparlando con lei, mi ha inoltre consigliato di frequentare il corso di alfabetizzazione musicale di 2° livello, perchè è tutto incentrato sull'armonia. E tra l'altro a quanto pare il prof. Finocchiaro è molto bravo a spiegarla.
http://www.votailprof.it/forums/universita-di-bologna/bologna/lettere-e-filosofia/d-m-s/28541-teoria-della-musica-ii-mastropasqua.html
Guardate se riuscite a spulciare qualche info utile ;)
Comunque di mio so che per lo scritto si corregge subito dopo e se lo passi accedi immediatamente alla prova orale; però nel caso in cui non passi la prova orale ti tocca rifare anche lo scritto all'appello successivo (se non ricordo male!).
Anch'io non ho mai frequentato, nè teoria I nè teoria II.
Una mia amica, invece, ha seguito un pò le lezioni e ha pure sostenuto teoria I. Mi ha detto che secondo lei non ne valeva la pena seguire i corsi di Mastropasqua ed era meglio concentrare le proprie energie sui diversi manuali.
Riparlando con lei, mi ha inoltre consigliato di frequentare il corso di alfabetizzazione musicale di 2° livello, perchè è tutto incentrato sull'armonia. E tra l'altro a quanto pare il prof. Finocchiaro è molto bravo a spiegarla.
Ciao hugh hopper,
anch'io non frequento e con teoria ho la tua stessa situazione. Il prima possibile vado a ricevimento dal prof e gli chiedo cosa devo fare e dove trovare il materiale, postero tutto qui in seguito!
anch'io non frequento e con teoria ho la tua stessa situazione. Il prima possibile vado a ricevimento dal prof e gli chiedo cosa devo fare e dove trovare il materiale, postero tutto qui in seguito!