Storia della radio e della televisione Prof.ssa Innocenti
Ciao a tutti,
il 13 aprile dovrei dare questo esame. Premetto che ancora non ho i libri e che non ho idea di come sia la prof (non avendola mai vista). Vorrei sapere proprio questo: com'è? è fattibile come esame in dieci giorni? Aiutoooo!
P.S. Quanti di voi devono farlo il 13?
il 13 aprile dovrei dare questo esame. Premetto che ancora non ho i libri e che non ho idea di come sia la prof (non avendola mai vista). Vorrei sapere proprio questo: com'è? è fattibile come esame in dieci giorni? Aiutoooo!
P.S. Quanti di voi devono farlo il 13?
Risposte
Eccomi qua , fresca d'esame...porto il mio contributo sperando di essere d'aiuto a chi deve dare questo esame .
Premetto che io sono una non frequentante , non so se questo sia motivo di differenza , so solo che le persone attorno a me avevano altre domande ...
Le mie a risposta aperta erano le seguenti :
1) Differenza tra Format e Genere
2) Spin-off e Crossover
3) Ipotesi Agenda Setting
4) In che modo il regime fascista ha coinvolto la media e bassa borghesia nell'ascolto della Radio .
5) Cosa sono i mobisodes
Mentre le domande a risposta multipla erano più o meno le seguenti :
- nascita della prima rete (data precisa)
- nascita della seconda (data precisa)
- in che anno Telemilano divenne Canale 5
- Cos'è Syndication
- Cos'è la Tv generalista
- Europa 7 nel 1999 cosa accade
- Quante persone possedevano la radio poco dopo la sua nascita
Se me ne vengono in mente altre le scrivo .
Non c'era nemmeno una domanda sulla serializzazione ... uno dei pochi argomenti che sapevo meglio di altri ....mannaggia !
In bocca al lupo a tutti :)
Premetto che io sono una non frequentante , non so se questo sia motivo di differenza , so solo che le persone attorno a me avevano altre domande ...
Le mie a risposta aperta erano le seguenti :
1) Differenza tra Format e Genere
2) Spin-off e Crossover
3) Ipotesi Agenda Setting
4) In che modo il regime fascista ha coinvolto la media e bassa borghesia nell'ascolto della Radio .
5) Cosa sono i mobisodes
Mentre le domande a risposta multipla erano più o meno le seguenti :
- nascita della prima rete (data precisa)
- nascita della seconda (data precisa)
- in che anno Telemilano divenne Canale 5
- Cos'è Syndication
- Cos'è la Tv generalista
- Europa 7 nel 1999 cosa accade
- Quante persone possedevano la radio poco dopo la sua nascita
Se me ne vengono in mente altre le scrivo .
Non c'era nemmeno una domanda sulla serializzazione ... uno dei pochi argomenti che sapevo meglio di altri ....mannaggia !
In bocca al lupo a tutti :)
Ho visto che vi è anche un'altra discussione su questo esame , ma i commenti sono sempre molto datati ...uffiiii ! :(
Nataly,anche io sono nell stessa barca. Aiuto!!!
Già , piacerebbe anche a me che scrivesse qualcuno che ha dato l'esame di recente ...toc toc ...c'è nessuno !??
Il 18/1 c'è stato l'esame ...qualcuno può condividere ?
Il 18/1 c'è stato l'esame ...qualcuno può condividere ?
Qualcuno ha dato l'esame di recente e saprebbe riportare alcune delle domande presenti?
ciao a tutti!riapro questa discussione abbastanza vecchiotta per chiedere se qualcuno ha salvato le slide della prof innocenti e può inviarmele, sono disposta anche ad acquistarle se qualcuno le ha stampate..purtroppo nel sito dell'università non ci sono più e penso che potrebbero essermi molto utili per questo esame!grazie in anticipo!
ciao a tutti,
ho dato l'esame oggi. le previsioni di pignoleria si sono rivelate non solo realistiche, ma anche sottovalutate da parte mia. per quanto riguarda le risposte aperte non sembravano esageratamente difficili, anche se poi è da vedere come le corregge e che livello di dettaglio richiede. nelle domande a risposta multipla.. che dire.. consiglio a chiunque debba ancora darlo di studiarsi a memoria tutte le date di "breve storia della radio e della televisione italiana", e quando sarete convinti di saperne già abbastanza cercate di non esserne convinti e continuate a impararne, le risposte a scelta riportano casi molto specifici e soprattutto a distanza di brevi periodi temporali (MESI), quindi sapere più o meno la collocazione temporale, anche con buona approssimazione, non è sufficiente. per ora auguro in bocca al lupo a chi deve darlo e incrocio le dita.
riporto le domande che mi ricordo:
prima programmazione regolare del canale nazionale (giorno, mese, anno)
fondazione di rai 2 (e penso che plausibilmente chieda anche quella di rai 3)
inizio trasmissioni a colori su rai (ricordate bene l'anno perché mette anni consecutivi)
ultima trasmissione di carosello (giorno, mese, anno)
acquisto di telemilano da parte di berlusconi (anno)
prima trasmissione di telescuola, non è mai troppo tardi e un altro che al momento non mi viene in mente (comunque su programmazione canale nazionale)
risposte aperte:
serializzazione della serie
differenze tra serial e serie
poi la parte saggio sul libro a scelta, nel mio caso su ortoleva, riguardava la motivazione della costante domanda di nuovi mezzi di comunicazione (su "la comunicazione non basta mai" ne il secolo dei media).
spero di esser utile!
ho dato l'esame oggi. le previsioni di pignoleria si sono rivelate non solo realistiche, ma anche sottovalutate da parte mia. per quanto riguarda le risposte aperte non sembravano esageratamente difficili, anche se poi è da vedere come le corregge e che livello di dettaglio richiede. nelle domande a risposta multipla.. che dire.. consiglio a chiunque debba ancora darlo di studiarsi a memoria tutte le date di "breve storia della radio e della televisione italiana", e quando sarete convinti di saperne già abbastanza cercate di non esserne convinti e continuate a impararne, le risposte a scelta riportano casi molto specifici e soprattutto a distanza di brevi periodi temporali (MESI), quindi sapere più o meno la collocazione temporale, anche con buona approssimazione, non è sufficiente. per ora auguro in bocca al lupo a chi deve darlo e incrocio le dita.
riporto le domande che mi ricordo:
prima programmazione regolare del canale nazionale (giorno, mese, anno)
fondazione di rai 2 (e penso che plausibilmente chieda anche quella di rai 3)
inizio trasmissioni a colori su rai (ricordate bene l'anno perché mette anni consecutivi)
ultima trasmissione di carosello (giorno, mese, anno)
acquisto di telemilano da parte di berlusconi (anno)
prima trasmissione di telescuola, non è mai troppo tardi e un altro che al momento non mi viene in mente (comunque su programmazione canale nazionale)
risposte aperte:
serializzazione della serie
differenze tra serial e serie
poi la parte saggio sul libro a scelta, nel mio caso su ortoleva, riguardava la motivazione della costante domanda di nuovi mezzi di comunicazione (su "la comunicazione non basta mai" ne il secolo dei media).
spero di esser utile!
Grazie per la risposta.Intanto avevo scritto anche alla prof e mi ha appena risposto che non sono ancora usciti.Ho fatto l'esame giovedì scorso.
Su Almaesami. Quando l'ho dato io il risultato era stato scritto meno di una settimana dopo. Sotto radio e tv, al posto del tasto per prenotare gli esami, viene scritto il voto, o "respinto", nel caso in cui non si é passati. ^^
ma dove si trovano i risultati dell'esame?
Mah, a parte le domande a scelta multipla l'esame é piuttosto semplice. Le domande a scelta multipla sono soprattutto sulle date, non solo l'anno: spesso anche il giorno e il mese e questo ti frega un po'. Le domande aperte, invece, sono piuttosto semplici, ma mi raccomando: SCRIVETE TANTO. Io ho bocciato il primo esame facendo tutto praticamente giusto, la seconda volta l'esame era simile ma ho scritto mooooolto di più e... TA-DÀ! Passata. Me l'avevano detto in tanti, ma io detesto scrivere risposte lunghe ripetendomi.... L'ultima parte é un saggio. Questo era un po' un dilemma.... Cioé, non so esattamente che lughezza voglia (contate che l'esame non é che duri un'eternità....)... Io l'ho fatto lungo mezza pagina circa e mi é andata bene.... Ma devo dire che ho il bruttissimo vizio di riassumere il tutto in poche parole. Dilungatevi con gli esempi! ^^
Comunque il libro di Jenkins é davvero facile. Se non sapete quale scegliere prendete quello! È chiaro, attuale, interessante e soprattutto ha molti esempi (che chiarificano il tutto ma non bisogna necessariamente studiare! ^^)
Comunque il libro di Jenkins é davvero facile. Se non sapete quale scegliere prendete quello! È chiaro, attuale, interessante e soprattutto ha molti esempi (che chiarificano il tutto ma non bisogna necessariamente studiare! ^^)
Qualcuno di voi ha fatto l'esame lo scorso 13 aprile?Come erano le domande?
Allen;241936:
Anch'io dovrei portare il programma dell'anno scorso, ma da non frequentante. Il tuo post mi ha un pò demoralizzato in verità..
:quoto:
Anch'io dovrei portare il programma dell'anno scorso, ma da non frequentante. Il tuo post mi ha un pò demoralizzato in verità..
ciao!
io ho dato questo esame un pò di volte.. con questo spero di non spaventarvi, ma l'ho trovato abbastanza difficile, soprattutto per quanto riguarda le domande a risposta multipla.. in dieci giorni credo che sia fattibile, però concrentatevi molto sulle date, perchè la prima parte del compito e solo su quelle.. la seconda parte invece prevede 5 domande a risposta aperta, che quasi sempre erano: -i mobisodes, -format, formato e genere, -cos'è la serializzazione di una serie? e altre che ora non ricordo. la terza parte invece prevedere la scrittura di un saggio in una o più pagine, e tutte le volte che l'ho fatto io era: -il palinsesto oppure -le industrie culturali, cosa si intende e come si sono sviluppate (importanti gli esempi). io però portavo il programma del 2008/2009 da frequentante, i compiti degli altri programmi non so dirvi com'erano.
in bocca al lupo!
se avete altre domanda spero di potervi aiutare!
io ho dato questo esame un pò di volte.. con questo spero di non spaventarvi, ma l'ho trovato abbastanza difficile, soprattutto per quanto riguarda le domande a risposta multipla.. in dieci giorni credo che sia fattibile, però concrentatevi molto sulle date, perchè la prima parte del compito e solo su quelle.. la seconda parte invece prevede 5 domande a risposta aperta, che quasi sempre erano: -i mobisodes, -format, formato e genere, -cos'è la serializzazione di una serie? e altre che ora non ricordo. la terza parte invece prevedere la scrittura di un saggio in una o più pagine, e tutte le volte che l'ho fatto io era: -il palinsesto oppure -le industrie culturali, cosa si intende e come si sono sviluppate (importanti gli esempi). io però portavo il programma del 2008/2009 da frequentante, i compiti degli altri programmi non so dirvi com'erano.
in bocca al lupo!
se avete altre domanda spero di potervi aiutare!
se va tutto bene ci sarò anch'io.
oggi teoricamente aprono le liste di iscrizione ma ancora alma esami è congelato, tanto per cambiare. :muro:
quindi mi unisco per chiedere consiglio...intanto accontentiamoci di questo:
http://www.votailprof.it/forums/universita-di-bologna/bologna/lettere-e-filosofia/d-m-s/28730-prova-scritta-storia-della-radio-e-della-televisione.html
oggi teoricamente aprono le liste di iscrizione ma ancora alma esami è congelato, tanto per cambiare. :muro:
quindi mi unisco per chiedere consiglio...intanto accontentiamoci di questo:
http://www.votailprof.it/forums/universita-di-bologna/bologna/lettere-e-filosofia/d-m-s/28730-prova-scritta-storia-della-radio-e-della-televisione.html
Piccolo off, ho aperto un topic in "Lavoro". Se volete date un'occhiata.