Musica I per chi non fa dams musica
io ho messo questo esame nel piano studi,sono di dams cinema e volevo sapere:
se io ho un programma ridotto rispetto a dams musica, in cosa consiste il mio esame? cosa e se devo ascoltare qualcosa di musica?
se io ho un programma ridotto rispetto a dams musica, in cosa consiste il mio esame? cosa e se devo ascoltare qualcosa di musica?
Risposte
no ma sono sempre dei consigli utili non preoccuparti anzi sono comunque delle dritte dai!
Ecco, come non detto...scusami moltissimo, ho confuso storia della musica I con storia della musica II....in effetti come dici tu anche professoresse sono diverse. A questo punto non so assolutamente come sia l'esame con La Face, mi spiace.
Ciao
Ciao
graxie moltissimo seguirò il tuo consiglio anche se sono con la face cmq è sempre utile
Ciao,
Io ho dato storia della musica 600/700 come dams teatro all'appello del 22 giugno. Ti posso dire che l'esame è molto più facile di quanto possa sembrare leggendo le istruzioni riportate sulla pagina della Pasquini. Io avevo preparato anche i 5 brani (me li ero ascoltati, avevo fatto un'analisi seguendo gli aiuti per l'ascolto), avevo ripassato la metrica, ed ovviamente ero andato ai 5 concerti e alla conferenza. Di questi ultimi mi hanno chiesto i programmi, e forse hanno preso spunto dal periodo storico che trattava il concerto per farmi una domanda, ma non sono andati nello specifico, forse avrebbero potuto chiedermi cosa ricordavo di un concerto in particolare. Per il resto, cioè preparazione brani, metrica italiana, non mi hanno chiesto assolutamente nulla. Tutto l'esame è stato sul manuale, che devi sapere bene, soprattutto date e nomi, sia di personaggi, opere e posti (lo so, sono una marea!). Se sai bene quello, in teoria dovresti andare bene, così è stato per me. Questo è stato il mio esame, e anche quello di altri a cui ho assistito, però non ti posso assicurare che sia sempre così. Spero di esserti stato utile.
Un saluto
Io ho dato storia della musica 600/700 come dams teatro all'appello del 22 giugno. Ti posso dire che l'esame è molto più facile di quanto possa sembrare leggendo le istruzioni riportate sulla pagina della Pasquini. Io avevo preparato anche i 5 brani (me li ero ascoltati, avevo fatto un'analisi seguendo gli aiuti per l'ascolto), avevo ripassato la metrica, ed ovviamente ero andato ai 5 concerti e alla conferenza. Di questi ultimi mi hanno chiesto i programmi, e forse hanno preso spunto dal periodo storico che trattava il concerto per farmi una domanda, ma non sono andati nello specifico, forse avrebbero potuto chiedermi cosa ricordavo di un concerto in particolare. Per il resto, cioè preparazione brani, metrica italiana, non mi hanno chiesto assolutamente nulla. Tutto l'esame è stato sul manuale, che devi sapere bene, soprattutto date e nomi, sia di personaggi, opere e posti (lo so, sono una marea!). Se sai bene quello, in teoria dovresti andare bene, così è stato per me. Questo è stato il mio esame, e anche quello di altri a cui ho assistito, però non ti posso assicurare che sia sempre così. Spero di esserti stato utile.
Un saluto
ok grazie sei stata d'aiuto in qualche maniera dovrei riuscire!
ah, non saprei, la scelta è troppo ampia...mi sa che ti conviene prima studiare sui manuali e ascoltare gli esempi citati, e poi scegli in base al gusto, o alla difficoltà
con la presente
si declina
ogni responsabilità
in merito alle scelte
del candidato
in sede d'esame.
con la presente
si declina
ogni responsabilità
in merito alle scelte
del candidato
in sede d'esame.

aahahaha!!non so... quali suggerisci??? se ancora ricordi qualcosa... ancora nn li ho scelti
un esempio pratico lo vedo difficile...dovrei farti ascoltare quello che ti scrivo!:confused:!:confused:!:confused:!
però se e quando scegli i brani per l'esame hai delle domande specifiche provo ad aiutarti...la laurea ancora non ce l'ho!!!:p
però se e quando scegli i brani per l'esame hai delle domande specifiche provo ad aiutarti...la laurea ancora non ce l'ho!!!:p
domanda da 10000$!
non credo di poter essere proprio esaustiva nella risposta...
cmq ti dò qualche indicazione generale.
intanto devi sapere COSA stai ascoltando (un movimento di una sinfonia, un pezzo per pianoforte, un'aria d'opera...ecc..). e dai una definizione di che cos'è - dai manuali o dalle mini-enciclopedie.
da questo (e ascoltando!) già ricavi se è un brano solo vocale, solo strumentale, o se ci sono sia strumenti sia voci, e eventualmente quanti e quali.
poi cerchi di capire IN QUANTE PARTI SI DIVIDE il brano. per capirlo puoi avere già degli indizi nel tipo di brano che analizzi. ad. es. un'aria d'opera del 700 sarà sicuramente tripartita (anche 'ste cose le trovi nei manuali). oppure devi fare affidamento al tuo orecchio! considera il brano come un discorso verbale: dove il brano suggerisce un "senso di riposo" quello è il "punto" della frase, o del periodo. non è molto semplice spiegare 'ste cose on-line, devi scusarmi se non sono chiara...ci vorrebbero delle vere lezioni!
queste sono proprio le prime cose, i fondamenti, diciamo, per cominciare.
poi però devi andare del dettaglio.
in pratica segui queste:
Alcuni consigli per l'ascolto Musica vocale e/o strumentale:
In particolare, per i brani con voci:
non credo di poter essere proprio esaustiva nella risposta...
cmq ti dò qualche indicazione generale.
intanto devi sapere COSA stai ascoltando (un movimento di una sinfonia, un pezzo per pianoforte, un'aria d'opera...ecc..). e dai una definizione di che cos'è - dai manuali o dalle mini-enciclopedie.
da questo (e ascoltando!) già ricavi se è un brano solo vocale, solo strumentale, o se ci sono sia strumenti sia voci, e eventualmente quanti e quali.
poi cerchi di capire IN QUANTE PARTI SI DIVIDE il brano. per capirlo puoi avere già degli indizi nel tipo di brano che analizzi. ad. es. un'aria d'opera del 700 sarà sicuramente tripartita (anche 'ste cose le trovi nei manuali). oppure devi fare affidamento al tuo orecchio! considera il brano come un discorso verbale: dove il brano suggerisce un "senso di riposo" quello è il "punto" della frase, o del periodo. non è molto semplice spiegare 'ste cose on-line, devi scusarmi se non sono chiara...ci vorrebbero delle vere lezioni!
queste sono proprio le prime cose, i fondamenti, diciamo, per cominciare.
poi però devi andare del dettaglio.
in pratica segui queste:
Alcuni consigli per l'ascolto Musica vocale e/o strumentale:
- organico vocale e/o strumentale: composizione; organizzazione (compatta/differenziata; soli/tutti); riconoscere eventuali voci e/o strumenti solisti;[/*:m]
- articolazione in tempi; loro sequenza (alternanza veloce/lento; altri criteri: ad es. tempi di danza, di marcia ecc.);[/*:m]
- elementi ricorrenti all’interno del singolo tempo (temi, motivi, effetti vocali o strumentali particolari);[/*:m]
- elementi ricorrenti tra i tempi (temi, motivi, effetti vocali o strumentali particolari);[/*:m]
- temi ricorrenti riconoscibili (marcatamente cantabili/ritmici/ecc.);[/*:m]
- temi legati ad uno strumento, ad un gruppo di strumenti;[/*:m]
- articolazione periodica del tema;[/*:m]
- effetti dinamici particolari (alternanza piano/forte, crescendo, ecc.);[/*:m]
- tessitura acuta/grave;[/*:m]
- attacco perentorio/graduale;[/*:m]
- conclusione in crescendo / in smorzando;[/*:m]
- metro e ritmo costanti/mutevoli all’interno del singolo tempo;[/*:m]
- tempo binario/ternario;[/*:m]
- profilo complessivo del singolo tempo: tendenzialmente omogeneo/contrastante;[/*:m]
- carattere neutro/distinto (euforico/disforico, affermativo/interrogativo, ecc.), costante/ mutevole.[/*:m]
In particolare, per i brani con voci:
- accertare la fonte, l’autore (coevo/anteriore), la natura (poesia/prosa), il genere letterario (lirico/epico/drammatico), la destinazione originaria (poesia per musica/autonoma), la forma metrica, il contenuto del testo;[/*:m]
- corrispondenza/divergenza tra l’articolazione formale (metrico-sintattica) del testo e l’articolazione formale della composizione;[/*:m]
- una voce / tante voci (tante voci omogenee/differenziate);[/*:m]
- rapporto tra voci e strumenti (consentaneo/contrapposto);[/*:m]
- testo molto/poco intelligibile;[/*:m]
- enunciazione sillabica/melismatica del testo;[/*:m]
- testo enunciato di lungo / con ripetizioni (se sì, di che tipo);[/*:m]
- presenza/assenza di figure melodiche allusive (alto/basso, salire/scendere, lento/veloce, diritto/tortuoso, ecc.);[/*:m]
- effetti fonetici particolari (bisbigliato/urlato);[/*:m]
- ruoli vocali dei personaggi;[/*:m]
ah un ultima cosa...mi fai un esempio di come si spiega un brano??????
cmq io nn ho tempo do seguire il corso cerco di finire il prima possibile e il tempo è poco per studiare....grazie del consiglio!
si grazie sei stato utile ti ringrazio mi hai dato una mano capire!!!!!
spero di esserti stata utile, comuque se hai altre domande o dubbi chiedi pure!
l'esame non ha una "struttura standard", nel senso che, dato il gran numero di studenti che lo sostengono, ad ogni appello ci sono almeno una decina di professori e assistenti diversi con cui puoi capitare, e, di conseguenza, ognuno ha il suo modo di fare. io ad esempio sono capitata sia per storia I che per storia II con due assistenti e sono stati due esami belli, perchè erano molto cordiali, tranquilli.
comunque, a parte il fatto che non ti tocca il pre-esame, che è solo per dams musica, l'esame è uguale per tutti.
si può partire da una domanda generica, tipo su un autore o su un periodo, oppure ti possono chiedere subito un brano, e poi da lì agganciarsi al profio storico, insomma, le possibilità sono tante...
comunque, a parte il fatto che non ti tocca il pre-esame, che è solo per dams musica, l'esame è uguale per tutti.
si può partire da una domanda generica, tipo su un autore o su un periodo, oppure ti possono chiedere subito un brano, e poi da lì agganciarsi al profio storico, insomma, le possibilità sono tante...
ah, ok, ora ho capito!:)
bè, intanto, la prima cosa che mi viene da dirti è ...segui le lezioni!scusa per il consilgio idiota, ma se sei completamente digiuno di musica, è davvero difficile imparare ad analizzare - anvhe superficialmente - un brano partendo solo dall'ascolto.
ci sono i consigli sull'ascolto che danno qualche indicazione (a proposito del
i brani comunque li scegli tu, ovviamente sono pezzi che fanno parte del programma d'esame. (cioè se fai 800-900 non puoi portare vivaldi:D) anche in questo caso il mio consiglio è di cominciare con qualcosa di "già pronto": prendi un brano nominato dei manuali che devi studiare, su cui magari è già scritto qualcosa (la struttura, l'ensemble strumentale, ecc...), o addirittura è già descritto un po', e ascoltalo cercando di sentire quello che dovrebbe saltare all'orecchio.
bè, intanto, la prima cosa che mi viene da dirti è ...segui le lezioni!scusa per il consilgio idiota, ma se sei completamente digiuno di musica, è davvero difficile imparare ad analizzare - anvhe superficialmente - un brano partendo solo dall'ascolto.
ci sono i consigli sull'ascolto che danno qualche indicazione (a proposito del
devo riconoscere ascoltando che cosa??), però, ripeto, senza nessuna guida è un po' difficile. Lo è stato anche per me nonostante già conoscessi la musica. non ho frequentato ma so di sicuro che a lezione si ascoltano e analizzano brani quindi ti danno una traccia da seguire.
i brani comunque li scegli tu, ovviamente sono pezzi che fanno parte del programma d'esame. (cioè se fai 800-900 non puoi portare vivaldi:D) anche in questo caso il mio consiglio è di cominciare con qualcosa di "già pronto": prendi un brano nominato dei manuali che devi studiare, su cui magari è già scritto qualcosa (la struttura, l'ensemble strumentale, ecc...), o addirittura è già descritto un po', e ascoltalo cercando di sentire quello che dovrebbe saltare all'orecchio.
si il foglio con quello da fare l'ho letto, grazie lotus, solo che volevo sapere come è strutturato l'esame e dato che noi del dams con altri indirizzi da musica è un pò spiegato male nel senso che la musica da ascoltare non dice cosè...non da obblighi ma io all'esame devo riconoscere ascoltando che cosa?? non capisco!
si storia della musica I, chi non fa dams musica ha un programma ridotto in questo esame.
Mi domandavo se anche io che faccio dams cinema dovessi ascoltare qualche brano, se si di che tipo e come si struttura questo esame
Mi domandavo se anche io che faccio dams cinema dovessi ascoltare qualche brano, se si di che tipo e come si struttura questo esame
che esame è musica I?
stai parlando di storia della musica?
stai parlando di storia della musica?