Istituzioni di storia del cinema e organizzazione ed economia dello spettacolo

darkhappy-votailprof
Cari colleghi del Dams,mi dite per favore come sn strutturati gli esami scritti di istituzioni di storia del cinema(prof.Bisoni) e organizzazione ed economia dello spettacolo(prof.Taormina)?

Risposte
mary86l-votailprof
ciao a tutti ragazze e ragazzi!!!!!
vorrei sapere quando devono essere lunghe le risposte di organizzazione ed economia dello spettacolo, e se mi fate un esempio di domanda:p!!! chiedo troppo???? spero di no!!
:grazie:

ciao ciao ciao ciao!!!!

ile2504-votailprof
storia del cinema è un bel corso...io l'ho fatto con fadda e fidati, è bravissimo...è un piacere ascoltare le sue lezioni...per quanto riguarda i film io nn ho ancora dato l'esame ma tutti mi hanno detto che la parte in cui riconoscere gli spezzoni è la più semplice...

comunque i film sono tutti capolavori, e rimangono nella memoria perchè per ogni film o autore viene spiegato il pensiero appartenente...quindi è quasi impossibile dimenticarli o non riconoscerli...
un consiglio...segui le lezioni grazie alle quali per ogni film noterai tante cose che altrimenti con una visione solitaria ti sfuggono inevitabilmente e sono fondamentali per comprendere le scelte stilistiche del regista in questione...

fannina-votailprof
vi ringrazio per gli aiuti ;) allora penso che lo sceglierò..alla fine tutto è possibile, dai.:re:

anto8080-votailprof
.. ho scelto bene allora! i film sono semplici se li vedi una volta, e magari nemmeno sino alla fine, riesci a riconoscerne gli spezzoni.

bonzo15-votailprof
Grazie fanninna per le informazioni, anch'io come te non l'ho preparato così bene...mi dai un pò speranza!..mi spiace ma per istituzioni non posso aiutarti...ciao

fannina-votailprof
ahhh..ero entrata per un'altra domanda e mi sono distratta :p siccome vorrei scegliere istituzioni di storia del cinema, ma non ne sono certa, mi chiedevo..ma ce la si fa a vedersi e ricordarsi tutti quei film?:o insomma..è fattibile la cosa? :confused:

fannina-votailprof
Salve a tutti! Io ho dato Organizzazione ed Economia dello spettacolo con Taormina lo scorso maggio. Non è difficilissimo, anche perché le domande non sono specifiche e bastarde, ma abbastanza generiche. Sono 4 domande a risposta aperta, se non ricordo male. Tra l'altro sono da scrivere al pc in un'aula di informatica piccolissima e con un sacco di persone, quindi è anche facile consultarsi con quello di fianco..o comunque guardare il suo monitor :D. Peccato che a volte vicino ti capitano certi bastardi :muro: . Comunque io i libri li avevo praticamente solo sfogliati ed uno nemmeno l'avevo proprio letto perché ero andata a provarlo pensando di non passarlo ed invece poi..24! Buona fortuna per chi deve farlo:angel:

diduzza-votailprof
mi spiace ma io economia l'ho fatto con trezzini...non credo che serva

fayevalentine-votailprof
mi spiace, io non l'ho dato ancora..

bonzo15-votailprof
Salve a tutti, DAMS e non...devo dare Organizzazione ed economia dello spettacolo col prof. Taormina (scritto). Qualcuno l'ha già fatto e sa dirmi quali sono state le sue domande? grazie

giu83-votailprof
ciao! io devo dare organizzazione ed economia dello spettacolo questo lunedì con Casari, qualcuno mi sa dire come è strutturato e magari quali sono le possibili domande dello scritto?
grazie aiutatemi giulia

anto8080-votailprof
Qualcuno ha dato organizzazione ed economia dello spettacolo? Volevo qualche dritta.. avevo scelto istituzioni di regia ma lo vorrei cambiare quest'anno.

fayevalentine-votailprof
Beh si... l'esame è scritto. Innanzitutto fa fare il test di riconoscimento, ossia fa vedere delle sequenze di film appartenenti alla lista obbligatoria da vedere prima dell'esame o comunque durante le proiezioni del corso, e te devi inserire il titolo del film scegliendo tra tre opzioni.
Poi ci sono le altre domande chiuse, sempre da scegliere tra tre opzioni (alcune sono semplicissime, altre moooolto meno), ed infine ci sono le due domandone aperte... lì può capitarti di tutto.

Consigli:
-Il libro a scelta sappilo a memoria! (io ho scelto quello Hollywoodiano)
-Se leggi il libro di Casetti... sappi che sei l'unico ad averlo fatto!
-I film guardali... ma se non ce la fai a vederli tutti (come me) informati almeno sulle trame o sugli aspetti principali perchè sono facilmente individuabili


Un bacio,
Faye

beltipo-votailprof
ciao darkhappy benvenuto!!

anto8080-votailprof
Ciao, io ho dato soltanto quello con Bisoni, era scritto, all'inizio ci ha fatto vedere delle sequenze e dovevamo capire di quali film si trattava (semplice) poi cerano i quiz, anche con domande sulle date di un film, non ricordo bene perckè è stato il primo che ho dato.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.