Il dams

anto8080-votailprof
Non faccio altro che sentire persone che credono che io balli e canti in stile "amici" di Maria de Filippi. Vorrei un parere, grazie.:otot:

Risposte
anonymous-votailprof
ciao a tutti,
io sono iscritta al dams dal '99, ordinamento musica. non mi vergogno a dirlo perchè in tutto questo tempo non è che ho cazzeggiato...per i primi 2 anni e mezzo è andato tutto bene e ho fatto circa metà degli esami, poi ho trovato lavoro ma a 300km da Bologna e dato che avevo bisogno di quel lavoro x campare ho dovuto mettere da parte questo corso di laurea che amo tanto. qualche esame l'ho dato, sono andati tutti bene tranne l'ultima volta xkè ho ingoiato un rospo grosso come una casa -come potete leggere nella discussione di teoria della musica 2- da gennaio non lavoro più ed eccomi qui a scrivervi dei *azzi miei...e ad impegnarmi x questi ultimi 4 esami che mi mancano...il tutto x dirvi quanta gente ho conosciuto tra studenti, docenti e assistenti in questi anni...dei luoghi comuni me ne sono sempre sbattuta, o quasi, altrimenti non mi sarei mai iscritta. purtroppo anche a ignorarli, i coglionazzi non spariscono e abbondano in tutte le salse e in tutti gli ambienti. i coglionazzi studenti campano qualche anno prendendo anche qualche voto alto a qualche esame, ma prima o poi tutti i nodi vengono al pettine. la cosa più sconcertante però sono i professori che favoreggiano questi atteggiamenti: esame di inglese, io un culo tanto e 14 libri studiati e ristudiati x ben 9 mesi (un parto!!!) voto 27. uno mio amico, una settimana di studio di letteratura inglese e lettura delle trame su wikipedia, voto 25. esame complementare di altro indirizzo (io sono di Musica e portavo Teatro) STUDENTI DI TEATRO che non avevano nemmeno visto un video tra quelli OBBLIGATORI, non consigliati, del programma d'esame, e che quindi l'hanno sostenuto ripetendo a pappagallo un manuale di critica: voti 28 o 30. IO che mi ero fatta un mazzo tanto a reperire il materiale (quelli che ci danno dei fancazzisti, che provino a spiegare al loro datore di lavoro che "domani non ci sono perchè vado a duplicarmi dei dvd in biblioteca" e a sentirsi rispondere che sono tutte balle perchè "con un blockbuster dietro l'angolo sei proprio scema a farti 600km") tutto raccontato nei minimi particolari, voto 26.
ca**arola!!! con che coraggio parli di un'opera, che sia di cinema, teatro, arte o musica senza sapere ciò di cui stai parlando?! ho visto gente a esami di musica dire "non sono andato ai concerti" "non ho ascoltato il brano in antologia" ed essere mandata via a calci in c.!! ed è giusto, è sacrosanto, perchè se il programma dice una determinata cosa, QUELLA E', altrimenti uno studia da autodidatta, certo, non avrà il pezzo di carta alla fine ma la cultura se la fa lo stesso e risparmia anche i soldi delle tasse.
Sia chiaro, con ciò voglio solo raccontare la mia esperienza e non voglio fare "razzismo" tra un indirizzo e l'altro, ci mancherebbe!!!
è solo che questi episodi mi fanno incazzare notevolmente perchè purtroppo a lungo andare l'elevato numero di coglionazzi ha fatto abbassare qualitativamente il livello di alcuni insegnamenti e ciò non va assolutamente bene!!

comunque una cosa devo dirla: PER ME il DAMS è + facile di qualsiasi altro corso di laurea...MA SOLO PERCHÈ STUDIO LE MATERIE CHE AMO!!!

ile2504-votailprof
io frequento il primo anno di DAMS arte...
alle superiori ho frequentato un liceo scientifico per avere una forte preparazione che mi fosse utile all'università, ma poi mi sono diplomata da privatista in un istituto artistico per avere qualche base e poter iniziare il dams con qualche conoscenza in più in ambito artistico...

sono convinta che la validità di un università dipenda anche dal modo con cui la si affronta cmq in linea generale credo che questa scuola sia una di quelle che meglio preparano in questo campo...

nn la considero facile...
anzi, il modo in cui è strutturato lo studio è sicuramente complesso...il primo anno gli esami sono da dodici crediti, e già questo è significativo...
alcune mie amiche sostengono esami da 3 crediti, si, ne hanno molti, ma per prepararne uno devono studiare si o no 20 pagine...

io ho frequentato storia del cinema con fadda,
è vero che c'è un pò meno da studiare rispetto agli altri, ma considera che vedere 30 film obbligatori, più moltissimi altri per integrare le conoscenze porta via molto tempo, e questo influisce anche sui crediti...
nn è assolutamente da considerarsi un esame barzelletta..
i film, le correnti e i registi vengono studiati dettagliatamente, in base anche a correnti artistiche e di pensiero del novecento...
dietro a film capolavori, tecniche cinematografiche e quant'altro ci sono vere e proprie filosofie di pensiero...
e tutto viene studiato in modo critico e in rapporto alle altre forme d'arte e correnti culturali letterarie...

tanti studiano su libri di testo "scolastici"...invece spesso al dams vengono usati raccolte di saggi, questo è indicativo di come lo studio non sia a livello nozionistico, ma approfondito e critico...

per un esame di letteratura italiana bisogna studiare dai sette agli undici libri...a seconda del professore scelto...

l'esame di musica che ho scelto io quest'anno si chiama estetica musicale, ed è un incrocio tra storia della musica wagneriana letta da un punto di vista critico e storiografico e un vero e propio esame di filosofia...

esami di storia dell'arte di altre università vengono strutturati a livello superficiale e nozionistico, con insegnanti che danno importanza solo a date e semplici analisi figurative delle opere...
da noi il prof analizza le opere gli autori e la corrente artistica approfonditamente, e quasi sempre all'interno dell'esame è presente una parte monografica su un singolo argomento...ad esempio impressionismo...o espressionismo...o futurismo...che viene trattato con particolare attenzione e che permette all'alunno una conoscenza specializzata in ciò che più interessa...

per quanto riguarda gli esami di teatro, bisogna considerare che non sono di recitazione pratica...ma viene studiata ad esempio la storia del teatro...dagli autori greci e latini...
viene analizzata la drammaturgia, studiando autori di tutte le epoche, da eschilo, a goldoni, diderot e beckett...

inoltre considerate che tra gli esami del DAMS arte ci sono ad esempio:
antropologia culturale 12 cred
storia mediev.moderna o cont 12 cred
storia dell'architett moderna o cont. 6 cred
psicologia 12 cred
lingua 12 cred
economia e gestione delle imprese di comunicazione 6 cred
storia della critica d'arte 12 cred

veramente vi sembrano esami facili????

per non considerare inoltre che tra gli insegnanti del dams ci sono intellettuali, critici, artisti e scrittori di fama internazionale...
persino UMBERTO ECO e GIULIANO SCABIA erano docenti del dams...

il DAMS forma figure professionali nell'ambito della progettazione e divulgazione così come negli ambiti della ricerca, della critica e della formazione in ambito artistico...significa che da questa scuola escono critici d'arte, curatori di mostre e redattori...

informatevi un pò prima di giudicare una facoltà che non ha nulla...ma proprio nulla da invidiare alle altre, e quei cojoni che come qualcuno ha detto si iscrivono al dams perchè fa figo, fidati...difficilmente arrivano alla laurea se non profondamente interessati, e dediti allo studio...

anto8080-votailprof
Bene, allora visto che siamo innovativi ed il nostro corso di laurea è moderno, possiamo unire le forze e contribuire a sfatare vecchi miti marci e putrefatti.:o



tanto per cominciare questo pezzo di carta da solo non basta ... il mondo è pieno di scimmie indottrinate camuffate da dottori.

yayoi-votailprof
MensRea;191315:
Non volevo offendere quelli d cinema, scusate se il mio post è risultato arrogante. Volevo solo testimoniare appunto che ci sono delle "voci" che girano, sempre di gente con la mente chiusa, che pensano questa cosa, e nonostante sia vero che a cinema si iscrve la maggior parte di quel percentuale de "cojoni che si iscrivono xchè fa figo" io non sono d'accordo.


Tranquillo:), mi aveva fatto andare il sangue al cervello il tizio che si bullava di aver sostenuto fantomatici "esami barzelletta". Alcuni saranno anche più semplici di altri, ma non esageriamo!:mazza:
:)

mensrea-votailprof
Yayoi;191136:
L'amico del ragazzo di economia è un cretino, concedetemi il termine!:mad:
Basta con questa storia: ora, oltre a sentirci dire che non facciamo niente da quelli delle altre facoltà, dobbiamo sorbirci anche il "razzismo" interno ai vari indirizzi. Ma per favore! Avete mai sentito parlare di rispetto? Come se io mi mettessi a giudicare quello che si fa nelle altre facoltà! Anche noi studiamo e molto. Ci sono sicuramente esami più o meno facili, ma come negli altri corsi umanistici e il simpatico amico che vede 2 film e passa l'esame, oltre ad essere un mitomane, visto che raconta baggianate, deve anche appartenere a quella categoria di dementi che vedo in giro e che non sa distinguere Franca Rame da Giuletta Masina e si è iscritto al Dams perché fa figo.
Scusatemi se ho usato toni forti, però sono un po' stufa di sentire sempre gli stessi discorsi sterili.


Non volevo offendere quelli d cinema, scusate se il mio post è risultato arrogante. Volevo solo testimoniare appunto che ci sono delle "voci" che girano, sempre di gente con la mente chiusa, che pensano questa cosa, e nonostante sia vero che a cinema si iscrve la maggior parte di quel percentuale de "cojoni che si iscrivono xchè fa figo" io non sono d'accordo.

anto8080-votailprof
Il problema è che certa gente ha l'ignoranza nel sangue. Molti non riuscirebbero ad aprirsi la mente nemmeno con dieci lauree.. Quel tipo è semplicemente un fesso che non solo sputa sul piatto in cui mangia, ma non si rende conto che sta fornendo false prove a sostegno di questo luogo comune, dovrebbe essere il primo a smentirlo.

yayoi-votailprof
anto8080;190925:
Un ragazzo di economia mi ha riferito, non tanto tempo fa che un suo amico, che studia cinema, gli ha detto che la sua scuola è la piu facile del mondo. Si guarda un paio di film e via, l'esame è passato. Chi dei due ha mentito, se ha mentito?


L'amico del ragazzo di economia è un cretino, concedetemi il termine!:mad:
Basta con questa storia: ora, oltre a sentirci dire che non facciamo niente da quelli delle altre facoltà, dobbiamo sorbirci anche il "razzismo" interno ai vari indirizzi. Ma per favore! Avete mai sentito parlare di rispetto? Come se io mi mettessi a giudicare quello che si fa nelle altre facoltà! Anche noi studiamo e molto. Ci sono sicuramente esami più o meno facili, ma come negli altri corsi umanistici e il simpatico amico che vede 2 film e passa l'esame, oltre ad essere un mitomane, visto che raconta baggianate, deve anche appartenere a quella categoria di dementi che vedo in giro e che non sa distinguere Franca Rame da Giuletta Masina e si è iscritto al Dams perché fa figo.
Scusatemi se ho usato toni forti, però sono un po' stufa di sentire sempre gli stessi discorsi sterili.

mensrea-votailprof
Beh i Dams cinema sono un caso apparte, mi dispiace se offendo a quelli di quel curriculum però lo sappiamo tra di noi del dams che è la più "aggirabile". Però ti voglio vedere a Musica dove gli stessi diplomati del conservatorio fanno fatica a passare certi esami.

anto8080-votailprof
Un ragazzo di economia mi ha riferito, non tanto tempo fa che un suo amico, che studia cinema, gli ha detto che la sua scuola è la piu facile del mondo. Si guarda un paio di film e via, l'esame è passato. Chi dei due ha mentito, se ha mentito?

mensrea-votailprof
D@NILO;176757:
diciamo che è una laurea del tutto inutile e insignificante


Se sei damsiano sei patetico.

Se non sei damsiano, sei patetico ancora di più, girando tra i forum del dams per s*******re.

Io non vado da quelli di ingegneria a prenderli in giro per quanto siano sfigati, o da quelli di giurisprudenza per s*******rli sul costante nepotismo, ecc ecc.

In poche parole sei un coglionazzo.

stefanja-votailprof
credo che ogni laurea è facile o difficile secondo chi l'affronta, i suoi metodi di studio e le sue attitudini..
Io ho sempre amato le materie umanistiche e trovarmi di fronte libroni sulla filosofia, l'estetica, la psicologia e anche il Brockett.. non mi spaventa.. però odierei matematica, fisica e simili eh eh
conosco amici invece che vedendomi studiare libri senza immagini sbiancano ahah.. loro son più portati magari per l'anatomia, materie a studio molto mnemonico, fatto di regole come la matematica..
insomma.. per me è difficile la matematica..
per altri può esser inaffrontabile il brockett.. No?

d@nilo-votailprof
diciamo che è una laurea del tutto inutile e insignificante

anto8080-votailprof
:D ahahah

fayevalentine-votailprof
XD anke a me dicono sempre "caspita non pensavo volessi fare l'attrice!"

...eliminiamoli tutti!!

anto8080-votailprof
Ti ringrazio, era una curiosità che mi porto dietro da da un po..:confused:

diduzza-votailprof
ma dipende dalle lauree, di certo è piu facile di medicina o di fisica...ma ti assicuro che non è diverso da filosofia storia sociologia lingue e quant altro...poi dipende anche dal singolo esame, ce ne sono alcuni in cui pure se nn studi prendi 27 ed altri che devi sgobbare per avere 25 ( tipo nordamericano o lineamenti) ma credo che sia la stessa cosa per la maggior parte delle lauree triennali... poi se ti riferisci all'utilità del dams lì entriamo nel dominio del mondo del lavoro ed è un altro discorso
cmq la differenza la fai tu, col tuo modo di studiare e con la tua curiosità ;)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.