Filosofia del Linguaggio (Leonardi)
Non sono riuscito a frequentare la prima settimana di lezione; qualcuno di voi ha assistito? Se sì, sapreste darmi informazioni utili riguardo al corso che già non si trovino sul sito del dams? Grazie!
Risposte
Ti ringrazio.
per l'esame puoi leggere i post prima del tuo, è tutto spiegato nel dettaglio..
per quanto riguarda la discussione pubblica: Leonardi ogni tanto, una o due volte durante il corso, dà da leggere a casa un testo di un filosofo per una data precisa, quel giorno la lezione viene fatta dalle domande degli studenti al prof e dalle risposte di quest'ultimo..se nessuno fa domande il prof non parla..
per quanto riguarda la discussione pubblica: Leonardi ogni tanto, una o due volte durante il corso, dà da leggere a casa un testo di un filosofo per una data precisa, quel giorno la lezione viene fatta dalle domande degli studenti al prof e dalle risposte di quest'ultimo..se nessuno fa domande il prof non parla..
Ciao.
Qualcuno che ha già sostenuto gli esami di Leonardi o ha seguito le sue lezioni, ha voglia di raccontare che tipo è e come si comporta in sede d'esame?
La verifica si svolge proprio come è descritto nel programma, con le domande on line per un esame e la tesina per l'altro?
Com'è strutturato il colloquio che segue alle presentazioni degli elaborati?
In che cosa consiste (cito dal programma): "Oltre alla lezione frontale, gli studenti saranno richiesti di leggere alcuni testi e di discuterne pubblicamente"?
Spero che qualcuno si faccia vivo, sto pensando d'inserirlo nel piano di studi e vorrei essere sicura, grazie.
Qualcuno che ha già sostenuto gli esami di Leonardi o ha seguito le sue lezioni, ha voglia di raccontare che tipo è e come si comporta in sede d'esame?
La verifica si svolge proprio come è descritto nel programma, con le domande on line per un esame e la tesina per l'altro?
Com'è strutturato il colloquio che segue alle presentazioni degli elaborati?
In che cosa consiste (cito dal programma): "Oltre alla lezione frontale, gli studenti saranno richiesti di leggere alcuni testi e di discuterne pubblicamente"?
Spero che qualcuno si faccia vivo, sto pensando d'inserirlo nel piano di studi e vorrei essere sicura, grazie.
grazie comunque ho gia risolto!
no non è normale perchè alla fine il voto sarà uno unico per i due esami parziali..ti conviene scrivere al prof, non è strano che faccia certi errori..a me dopo l'esame di analisi aveva verbalizzato il voto sul libretto, poi ha provato sul computer e non ci è riuscito perchè il suo corso non era ancora finito e quindi non gli era possibile, per fortuna direi perchè anche a me mancava la parte di filosofia..
quindi contattalo e digli che sei del dams e che ti ha verbalizzato il voto di analisi senza che tu abbia sostenuto l'esame di linguaggio..
quindi contattalo e digli che sei del dams e che ti ha verbalizzato il voto di analisi senza che tu abbia sostenuto l'esame di linguaggio..
ho dato la parte di comunicazione visiva tempo fa, e fino a poco fa in almaesami c'era scritto il voto "in attesa di verbalizzazione"...ora mi dice che è totalmente verbalizzato! solo che io la parte di filosofia del linguaggio non l'ho ancora data! ovviamente così non posso neanche prenotarlo.......è normale?
qualcuno è già stato sentito all'orale di filosofia di linguaggio e può dirmi com'è il prof? cosa chiede?
per la tesina tranquillo, va bene..penso che tutti abbiamo avuto il dubbio di essere completamente fuori tema ma alla fine quello che a lui interessano sono le nostre idee, come le sappiamo argomentare ecc..quindi l'argomento generale era la quotidianità nelle nostre città, poi tutto fa brodo, ancor d più i non luoghi visto che c'è un libro da "studiare" proprio su quello :)
per quanto riguarda linguaggio, ho detto che secondo me è dura perchè non essendoci libri da studiare chi non è frequentante deve arrangiarsi da solo completamente (e io sinceramente lo troverei difficile e soprattutto ci ipiegherei un sacco di tempo)..comunque se vuoi farti un idea e provare magari il prof ha pubblicato le domande nel suo sito..c'è tempo fino a sabato a mezza notte per rispondere, ci si prova :)
comunque no, non devi scrivere una tesina ma delle semplici risposte alle sue domande (5) di circa 2000 battute mi pare..
comunque a lezione abbiamo parlato di Platone, Aristotele, Agostino, Hobbes, Kripke, Wittgenstein, Humboldt, Stoici, Vico, Frege..
per quanto riguarda linguaggio, ho detto che secondo me è dura perchè non essendoci libri da studiare chi non è frequentante deve arrangiarsi da solo completamente (e io sinceramente lo troverei difficile e soprattutto ci ipiegherei un sacco di tempo)..comunque se vuoi farti un idea e provare magari il prof ha pubblicato le domande nel suo sito..c'è tempo fino a sabato a mezza notte per rispondere, ci si prova :)
comunque no, non devi scrivere una tesina ma delle semplici risposte alle sue domande (5) di circa 2000 battute mi pare..
comunque a lezione abbiamo parlato di Platone, Aristotele, Agostino, Hobbes, Kripke, Wittgenstein, Humboldt, Stoici, Vico, Frege..
ciao gio,
grazie per le informazioni,senti ho ancora due domande da farti:non sono sicuro di aver capito il topic dell esame di comunicazione visiva,io ho pensato di mostrare quattro foto fatte da me di non-luoghi secondo me abbastanza rappresentativi,volevo allora parlare un po dei non luoghi e descrivere le 4 foto spiegando nel dettaglio perche secondo me ci stanno bene..sono ok o ho sbagliato tutto???sara difficile scrivere 9000 battute ma faremo anche questo.
e invece per filosofia del linguaggio,io avro frequentato si e no 5 lezioni quindi dici che è una missione impossibile provare a darla per giugno?anche se in realta non so che aspettarmi per quanto riguarda le domande che dobbiamo scaricare e mandargli 4 giorni prima..anche la si tratta di redarre una tesina a partire da quello di cui ci ha parlato no?ce alla fine sant agostino,platone me li ricordo abbastanza bene comunque..bu non lo so.mi manca questo esame per finire e non voglio perderci troppo tempo...
grazie mille.
grazie per le informazioni,senti ho ancora due domande da farti:non sono sicuro di aver capito il topic dell esame di comunicazione visiva,io ho pensato di mostrare quattro foto fatte da me di non-luoghi secondo me abbastanza rappresentativi,volevo allora parlare un po dei non luoghi e descrivere le 4 foto spiegando nel dettaglio perche secondo me ci stanno bene..sono ok o ho sbagliato tutto???sara difficile scrivere 9000 battute ma faremo anche questo.
e invece per filosofia del linguaggio,io avro frequentato si e no 5 lezioni quindi dici che è una missione impossibile provare a darla per giugno?anche se in realta non so che aspettarmi per quanto riguarda le domande che dobbiamo scaricare e mandargli 4 giorni prima..anche la si tratta di redarre una tesina a partire da quello di cui ci ha parlato no?ce alla fine sant agostino,platone me li ricordo abbastanza bene comunque..bu non lo so.mi manca questo esame per finire e non voglio perderci troppo tempo...
grazie mille.
frankliin;269916:
Ciao senti ma la tesina di cui parli era per analisi della comunicazione visiva?
io non ho ancora dato quell'esame pero ho gia preparato una bozza con della foto e delle didascalie che le spiegano...ma ce un limite minimo di battute?non credo di essere sopra le 1000 parole..come l'hai preparata?gliel hai mandata i famosi 4 giorni prima e poi ti sei presentato/a all'esame?
sai che libri bisogna portare per filosofia del linguaggio invece?
dici che riesco a farmi fare l'esame di entrambe lo stesso giorno?
ce voglio dire mandargli le foto con didascalie di A.d.C.V. assieme alle risposte alle 4 domande aperte di F.d.L., per poi discutere con lui prima di una e poi dell'altra?
se riesci a rispondere in tempi brevi ti ringrazio che non so se darlo a fine maggio::::
ciao..
si parlavo della tesina di comunicazione visiva.. a parte che ci sono tutte le indicazioni nel suo sito "Paolo Leonardi", il numero medio di battute era 12.000, non più di 15.000 non meno di 9.000 mi pare..
l'ho mandata entro i quattro gg prima e poi luo sempre sul suo sito ha pubblicato l'elenco degli studenti con giorno e ora di quando ci si doveva presentare..per l'appello di maggio bisogna iscriversi in almaesami però..
non so nulla circa il dare i due esami lo stesso giorno, ma una mia amica lo vuole fare e da quello che ho capito è possibile..
l'unica indicazione bibliografica di FdL è il Cratilo di Platone, per il resto ci sono i suoi appunti nel suo sito (anche se credo che dare l'esame di FdL da non frequentante sia improponibile)
spero di aver risposto a tutto
in caso, chiedimi di nuovo :)
frankliin;269916:
sai che libri bisogna portare per filosofia del linguaggio invece?
10283 - FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO (1) - Università di Bologna
Ciao senti ma la tesina di cui parli era per analisi della comunicazione visiva?
io non ho ancora dato quell'esame pero ho gia preparato una bozza con della foto e delle didascalie che le spiegano...ma ce un limite minimo di battute?non credo di essere sopra le 1000 parole..come l'hai preparata?gliel hai mandata i famosi 4 giorni prima e poi ti sei presentato/a all'esame?
sai che libri bisogna portare per filosofia del linguaggio invece?
dici che riesco a farmi fare l'esame di entrambe lo stesso giorno?
ce voglio dire mandargli le foto con didascalie di A.d.C.V. assieme alle risposte alle 4 domande aperte di F.d.L., per poi discutere con lui prima di una e poi dell'altra?
se riesci a rispondere in tempi brevi ti ringrazio che non so se darlo a fine maggio::::
io non ho ancora dato quell'esame pero ho gia preparato una bozza con della foto e delle didascalie che le spiegano...ma ce un limite minimo di battute?non credo di essere sopra le 1000 parole..come l'hai preparata?gliel hai mandata i famosi 4 giorni prima e poi ti sei presentato/a all'esame?
sai che libri bisogna portare per filosofia del linguaggio invece?
dici che riesco a farmi fare l'esame di entrambe lo stesso giorno?
ce voglio dire mandargli le foto con didascalie di A.d.C.V. assieme alle risposte alle 4 domande aperte di F.d.L., per poi discutere con lui prima di una e poi dell'altra?
se riesci a rispondere in tempi brevi ti ringrazio che non so se darlo a fine maggio::::
la mia tesina era di sei pagine, ma considera che ho messo l'interlinea a 1,5 e l'ultima pagina era solo bibliografia..in tutto erano tra le 13 e le 14.000 battute mi pare..
Ti ringrazio anche io, gioooo! Ho frequentato ma sto iniziando a fotocopiarmi i libri in questi giorni.
Un'ultima domanda: la tua tesina quante pagine era lunga? :)
Un'ultima domanda: la tua tesina quante pagine era lunga? :)
prego ;)
Grazie tante Gio!!!! :D
darò Filosofia del linguaggio a maggio-giugno quando avremo fatto il corso..
i testi erano 4, due di Augè molto scorrevoli e anche abbastanza brevi, quello della Jacobs è abbastanza pesante, soprattutto perchè lungo, ma a parte la fine è interessante, l'ultimo, quello di Rossi, non l'ho fatto tutto perchè ho letto solo le parti che mi interessavano per la tesina, è lunghetto ma tranquillo..
poi considerando che devi usarli come bibliografia per una tesina te li gestisci come vuoi, non serve che li leggi tutti
i testi erano 4, due di Augè molto scorrevoli e anche abbastanza brevi, quello della Jacobs è abbastanza pesante, soprattutto perchè lungo, ma a parte la fine è interessante, l'ultimo, quello di Rossi, non l'ho fatto tutto perchè ho letto solo le parti che mi interessavano per la tesina, è lunghetto ma tranquillo..
poi considerando che devi usarli come bibliografia per una tesina te li gestisci come vuoi, non serve che li leggi tutti
Ah, quindi te hai dato solo Analisi della comunicazione visiva da 6cfu? Oppure darai Filosofia del linguaggio dopo la fine del corso? I testi com'erano? molto pesanti?
allora, il suo corso è diviso in Analisi della comunicazione visiva e Filosofia del linguaggio, la prima parte -quella che abbiamo fatto finora, l'altra inizia lunedì- è stata Analisi della comunicazione visiva e come esame alla fine prevede una tesina e 4 immagini da noi prodotte.. le domande a cui ti riferisci penso siano per l'esame di Filosofia del l.
Grazie! Scusa se insisto, ma dato che non ho frequentato e non l'ho incluso nel piano di studi, vorrei tutte le info che ti vengono in mente, perchè sono indecisa se cambiarlo con un altro esame...Dunque, tu hai fatto solo il modulo di Filosofia del linguaggio? o entrambi? hai fatto questa tesina e basta? non hai risposto alle domande che manda lui per email?