Appello semiotica dell\'arte

sery_x-votailprof
Salve a tutti! Sono nuova da queste parti! Non sapevo che esistesse un forum del Dams di Bologna.. Sono contentissima di aver trovato questo spazio dedicato agli studenti!Mi chiamo Serena, cmq :D Sono una al primo anno al Dams e l'anno prossimo sceglierò il curriculum Cinema, mediologico.
In questo periodo sto preparandomi per l'appello di Semiotica dell'arte. L'esame sarà tenuto dalla prof Lucia Corrain. Qualcuno di voi ha già dato quest'esame o cmq uno della prof Corrain? Potete dirmi un pò qual è l'atteggiamento della prof. E poi ho un dubbio che mi assilla... quanto dura un esame in media? So che è una domanda stupida... ma non ne ho davvero idea... siamo 48 in un giorno... vi sarei grata se qualcuno di voi potesse aiutarmi!! grazie, a presto!:)

Risposte
iorg-votailprof
Insomma breve storia dell'ombra non le piace. Speriamo bene..
Grazie per le dritte!

Iorg io ho portato gli stessi libri che hai scelto tu. Mi ha fatto una sola domanda sui 2 libri a scelta, precisamente solo su "cieli in cornice", e mi ha chiesto di parlare della S. Cecilia di Raffaello e l'elemento di novità di quel quadro rispetto a prima.
Se può esserti utile come suggerimento, anche io ero un po' indietro e quindi di quel libro ho studiato per bene i 21 punti alla fine, che sono poi un po' come il riassunto di tutto il resto...per ogni punto mi studiavo bene uno dei quadri così sapevo dire un po' di più.
Di "breve storia dell'ombra" come dicevo non mi ha chiesto nulla, ma ad altri chiedeva ad es. l'ombra in De Chirico o Warhol, domande abbastanza generali insomma.
Comunque la prof è davvero adorabile anche all'esame!

gioooo-votailprof
@Iorg: dei testi a scelta io ho preparato "L'invenzione del quadro" e "Breve storia dell'ombra", di questo secondo libro la prof non mi ha chiesto nulla, si è concentrata di più sull'altro libro, molto più interessante e denso di sicuro..

iorg-votailprof
Ciao, ho l'esame di semiotica dell'arte la prossima settimana e come al solito sono un po' indietro. Ho visto che nei post precedenti non si è parlato dei libri a scelta ma solo della parte obbligatoria; mi riferisco ai testi del corso nell'anno 2010/2011 per l'esame da 12 cfu. Qualcuno di voi ha studiato per caso "cieli in cornice" o "breve storia dell'ombra" di Stoichita? Sapreste darmi delle indicazioni-consigli riguardo questi libri? Ve ne sarei grato.
Ciao
:caffe:

Ultima domanda poi giuro che non rompo più! :)
Il saggio su "il sogno" di rousseau scritto da jakobson (in semiotiche della pittura) lo chiedono spesso?
giuro che non riesco a stare dietro alla spiegazione, mi sa che lo salterò!

ilovesuperskunk-votailprof
grazie mille, davvero gentile!!! :-) speriamo bene!

gioooo-votailprof
allora, ci sto pensando perchè è passato un po' :)
- per quanto riguarda il libro di Schapiro (Per una semiotica del linguaggio visivo) ha chiesto a più persone di parlare delle scritte in pittura e del problema della firma, ha fatto questa domanda anche a me e mi ha lasciata parlare impostando il discorso come volevo, le interessa però che tu faccia degli esempi (tratti dal libro ovviamente); da quello che mi ha detto poi, di questo libro vuole una conoscenza dei concetti generali, più qualche esempio che le faccia capire che il libro uno l'ha letto..
- La pittura di Manet, al primo appello (c'era solo lei, non le assistenti) non l'ha chiesto a nessuno di noi del Dams..negli appelli successivi invece le assistenti una domanda sul libro mi pare l'abbiano fatta, ma il libro è talmente facile che è quasi meglio così :)
- di Greimas l'ho già detto nel post precedente
- di Semiotiche della pittura a me ha chiesto un saggio a scelta; l'assistente, quella considerata stronza, ad un ragazzo ha chiesto prima "Le rouge e le noir", poi "Le scarpe di Van Gogh" e poi mi pare anche "Come una sfinge" (gli ha chiesto così tanti saggi perchè non sapeva parlare di nulla); quindi sì, chiedono l'analisi delle varie opere (studiati i nomi dei tipi perchè a quanto dicono ogni tanto le domande sono del tipo "parlami del saggio del tipo x").

comunque l'esame è molto tranquillo secondo me, io ho avuto la fortuna di essere interrogata solo da lei ma non mi pare che le assistenti fossero poi peggiori della prof. Se porti l'analisi di un dipinto la prof ti fa parlare a ruota libera di quello, senza creare problemi, un'assitente invece ha "contestato" l'analisi di una mia amica e credo che per questo le abbia abbassato un po' il voto..

ilovesuperskunk-votailprof
Gioooo;271562:
se avete altre domande, ho fatto l'esame quest'anno quindi le info sono abbastanza aggiornate :)


Scusa allora ne approfitto! :)
Hai notato per caso domande ricorrenti, o qualcosa in particolare su cui "è fissata"?
Del libro "semiotiche della pittura" chiede proprio l'analisi dei vari dipinti? E gli assistenti come sono? scusa la pesantezza, ma davvero questo esame mi preoccupa! :(
Le lezioni erano davvero piacevoli da seguire ma sui libri ho incontrato difficoltà!

gioooo-votailprof
a Sery: io ho frequentato quest'anno e sì, la prof permette di portare l'analisi di un'opera a scelta all'orale, ma non è obbligatorio; io ad esempio non l'ho portata e mi ha semplicemente fatto una domanda in più mi pare..

a ilovesuperskunk: del saggio di Greimas, almeno al primo appello, la prof chiedeva a quelli del Dams solo il significato di semiotica plastica e s. figurativa e poco altro in più (a quelli di s.d.Comunicazione chiedeva qualcosa di più approfondito contando sul fatto che loro Semiotica la studiano tutti)..mi pare però che agli appelli successivi sul saggio abbiano interrogato le assistenti, ma non è che sia molto diverso l'approccio, almeno per quello che ho visto io..

se avete altre domande, ho fatto l'esame quest'anno quindi le info sono abbastanza aggiornate :)

ilovesuperskunk-votailprof
Voi l'avevate il saggio di Greimas "Semiotica plastica e semiotica figurativa?" Vi ricordate per caso che domande faceva più o meno su questo? Mi sta davvero facendo disperare!
E in generale le domande com'erano?

sery_x-votailprof
oki... grazie :)

lotus-votailprof
non te lo saprei dire, non ho frequentato...

sery_x-votailprof
lotus;195020:
Ciao! io ho dato quest'esame nel 2007 ed ero terrorizzata perché non frequentavo le lezioni e non sapevo cosa aspettarmi..
L'esame era diviso in due momenti: una sorta di pre-esame orale con un assistente che ti chiedeva soprattutto della parte "teorica", che corrisponde più o meno ai saggi incomprensibili scritti in quella lingua incomprensibile..;); ti veniva dato un voto parziale.
Poi una seconda parte curata dalla stessa prof.Corrain, incentrata piu sull'analisi vera e propria delle opere trattate nei testi..lei è molto gentile e fa di tutto per metterti a tuo agio, e nel mio caso ha anche tirato su di qualche punto il voto finale! In tutto l'esame è durato all'incirca mezz'ora
Spero che le cose vadano più o meno ancora così...e in bocca al lupo!:)


grazie mille adesso che ho letto il tuo post mi sento un pò più rilassata.. ^^
senti, ma a voi non ha fatto preparare un'analisi di un quadro a scelta? qst cosa ce l'ha detta l'ultimo gg di lezione...:opporc:

lotus-votailprof
Ciao! io ho dato quest'esame nel 2007 ed ero terrorizzata perché non frequentavo le lezioni e non sapevo cosa aspettarmi..
L'esame era diviso in due momenti: una sorta di pre-esame orale con un assistente che ti chiedeva soprattutto della parte "teorica", che corrisponde più o meno ai saggi incomprensibili scritti in quella lingua incomprensibile..;); ti veniva dato un voto parziale.
Poi una seconda parte curata dalla stessa prof.Corrain, incentrata piu sull'analisi vera e propria delle opere trattate nei testi..lei è molto gentile e fa di tutto per metterti a tuo agio, e nel mio caso ha anche tirato su di qualche punto il voto finale! In tutto l'esame è durato all'incirca mezz'ora
Spero che le cose vadano più o meno ancora così...e in bocca al lupo!:)

sery_x-votailprof
anto8080;195004:
ciao, semiotica dell'arte non so cosa sia, io conosco solo quella dei media per ora. :) credo che una cinquantina di persone possano essere interrogate in un giorno, se è uno scritto di sicuro... ma forse qualcuno piu informato di me ti risponderà meglio..


ehi ciao! cmq hai ragione ho dimenticato di precisare che l'esame è orale :)

anto8080-votailprof
ciao, semiotica dell'arte non so cosa sia, io conosco solo quella dei media per ora. :) credo che una cinquantina di persone possano essere interrogate in un giorno, se è uno scritto di sicuro... ma forse qualcuno piu informato di me ti risponderà meglio..

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.