Passaggio CTF-FARMACIA a BARI

capsicum
passaggio ctf-farmacia a Bari

Ciao ragazzi! ho bisogno del vostro aiuto e della vostra esperienza. Quest'anno dovrei iscrivermi al 4 anno ripetente di ctf ma, avendo avuto dei problemi familiari, sono molto indietro con gli esami e vorrei fare il passaggio a farmacia. Vorrei farlo non solo per i minori esami e la minore difficoltà della facoltà rispetto a ctf, ma soprattutto perchè mi sono reso conto che mi piace di più l'aspetto farmaco-clinico di farmacia piuttosto che quello farmaco-chimico di ctf!! inoltre a farmacia non c'è l'obbligo della tesi sperimentale, che mi farebbe perdere un casino di tempo.... il mio problema è la convalida degli esami e delle frequenze. Gli esami che ho sostenuto sono :
1) chimica generale ed inorganica
2)fisica
3)matematica
4)anatomia umana, patologia generale e terminologia medica
5)biologia animale e vegetale
6)microbiologia
7)farmacognosia
8)chimica analitica e complementi di chimica
9)inglese
10)informatica
11) un esame a scelta di 6 crediti
Di questi esami quali mi convaliderebbero a farmacia?? e le frequenze, essendo quasi gli stessi esami, me le convalidano? da quello che ho sentito in giro dovrei prendere solo le firme di botanica ed igiene, che a ctf non ci sono, e poi forse biochimica applicata.Quello che mi chiedo è : se ad esempio, per via dei pochi crediti, mi iscrivono al 2 o 3 anno di farmacia, e riesco quest'anno a prendere le poche firme che mi mancano, posso cmq fare il tirocinio anche se non sono iscritto al 5 anno?? o devo, pur avendo le frequenze, aspettare l'ultimo anno per farlo?? grazie in anticipo a tutti...

Risposte
capsicum
Ciao Mirko.....per quanto riguarda l'esame di anatomia e patologia hai ragione, a farmacia sono separati e molto probabilmente me li faranno rifare! Per quanto riguarda il tirocinio, nel manifesto degli studi c'è scritto che si può richiedere dopo aver ottenuto tutte le firme di frequenza, quindi teoricamente alla fine del 4 anno.....Il mio problema è che non so l'anno alla quale mi iscrivono.Se ad esempio mi iscrivono al 3 anno, e riesco a prendere le firme che mi mancano quest'anno, potrò farlo ugualmente anche se sono iscritto al 3 anno???questo dovrò chiederlo in segreteria....grazie cmq della risposta ;) ciao

Mirko C.
L'unica cosa che puoi fare è andare in segreteria didattica del tuo corso di laurea e informarti, l'approvazione degli esami dipende esclusivamente dal Consiglio di Facoltà, non c'è una regola generale. Alcuni esami potrebbero approvarteli con obbligo di integrazione.

In linea di massima dovrebbe essere così:

1)chimica generale ed inorganica SI
2)fisica SI
3)matematica SI
4)anatomia umana, patologia generale e terminologia medica NO
(A farmacia dovrebbero essere esami separati)
5)biologia animale e vegetale SI
6)microbiologia SI - forse ti chiedono integrazione
7)farmacognosia (Dipende dai CFU)
8 )chimica analitica e complementi di chimica SI
9)inglese SI
10)informatica SI
11) un esame a scelta di 6 crediti SI

Per il tirocinio: consulta il manifesto degli studi relativo al tuo anno di immatricolazione. In genere è possibile chiedere il tirocinio o fare domanda di tesi a partire da un tot di CFU.

capsicum
Grazie Mielina. Cmq anche secondo me farmacia non è facile come corso di laurea; è solo che, come hai detto tu stessa, c'è meno pratica e meno chimica rispetto a ctf. Inoltre mi sono reso conto che gli sbocchi di farmacia mi interessano molto di più rispetto a quelli di ctf. Per la frequenza ed il tirocinio era giusto per guadagnare un po' di tempo......sai ho cominciato l'università in ritardo ed ora ho 26 anni e non vorrei prendermi la laurea a 30 anni :) cmq era giusto una curiosità!! ;) grazie mille della risposta

mielina
Si tratta di Corsi di laurea della stessa facoltà,quindi è molto semplice e suppongo che te li convalidino quasi tutti.
Anche se voglio farti notare che C.T.F è una laurea magistrale a ciclo unico che prevede 300 crediti e una trentina di esami,Farmacia stessa cosa 300 crediti e 26 esami circa. A parità di crediti io vedo più difficile Farmacia,perchè concentra i 300 crediti in un minore numero di esami che si traduce in maggiore difficoltà di esami.
Ma ti parlo da ex-Farmacista,legata al suo corso di studi che si oppone a quelli che dicono che CTF è piu difficile. Si tratta solo di un numero di laboratori in più,un aspetto pratico che Farmacia contempla molto meno.

Quindi ti dico,i primi 4 esami piu quello di inglese e informatico andrebbero bene per il primo anno.Farmacognosia,patologia e microbiologia per il secondo,Chimica analitica per il terzo,ma ti manca la chimica Organica,e senza Organica mi sa che Analitica non posso convalidartela,perchè c'è propedeuticità.Questo almeno nella mia facoltà.


Per la frequenza,a farmacia è obbligatoria,quindi non so cosa dirti,al massimo ti puoi organizzare con dei colleghi. Il tirocinio ti conviene aspettare il 5° anno,dopotutto che fretta c'è?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.