Waring come Rolle?
mmm... non sapevo dove postare sta stupidaggine...
oggi, mentre davo ripetizioni ad una regazzina di 16 anni, tanto bona quanto stupida, sono incappato nelle "celeberrime" formule di Waring:
siano x(1) e x(2) le due eventuali radici reali di una equazione di secondo grado, allora risulta x(1)+x(2)=-b/a e x(1)x(2)=c/a...
chiunque di voi può verificarlo con un banalissimo calcolo.
abbiamo forse trovato un altro cretino che è passato alla storia per una cretinata, esattamente come Rolle?
bah...
ubermensch
oggi, mentre davo ripetizioni ad una regazzina di 16 anni, tanto bona quanto stupida, sono incappato nelle "celeberrime" formule di Waring:
siano x(1) e x(2) le due eventuali radici reali di una equazione di secondo grado, allora risulta x(1)+x(2)=-b/a e x(1)x(2)=c/a...
chiunque di voi può verificarlo con un banalissimo calcolo.
abbiamo forse trovato un altro cretino che è passato alla storia per una cretinata, esattamente come Rolle?
bah...
ubermensch
Risposte
il problema è che non esiste una "cultura matematica".... il teorema di Weierstrass, tu lo studierai il prossimo anno e ti sembrerà una banalità, ma nessuno probabilmente ti dirà, prima dell'università, che è di una profondità immensa, poichè vale per funzioni a quante variabili ti pare a te, e quello che studierai sarà un caso particolare e banale (anche se la dimostrazione lo è tutt'altro, e la farai solo all'università)...
riguardo a Cantor; al liceo si studiano le rivoluzioni scientifiche di Newton o chi per lui, o spirituali dei filosofi o letterarie di Manzoni.... nessuno ti dirà mai che il caro signor Cantor fu il primo a sfidare l'infinito, a cercare di comprenderlo, di "numerarlo", di catalogarlo... diventando infine pazzo, dopo tanti anni alle prese della irrisolvibile ipotesi del continuo... il caro signor Cantor fu il primo a prendere per il collo Dio e ad inchiodarlo al muro... peccato che Dio gli abbia fulminato il cervello!!
p.s. spero che le mie ultime tre righe non sembrino blasfeme a qualcuno; in tal caso è ovvio che non me la prenderò per niente se WonderP o chi per lui decidesse di cancellarle.
ciao, ubermensch
riguardo a Cantor; al liceo si studiano le rivoluzioni scientifiche di Newton o chi per lui, o spirituali dei filosofi o letterarie di Manzoni.... nessuno ti dirà mai che il caro signor Cantor fu il primo a sfidare l'infinito, a cercare di comprenderlo, di "numerarlo", di catalogarlo... diventando infine pazzo, dopo tanti anni alle prese della irrisolvibile ipotesi del continuo... il caro signor Cantor fu il primo a prendere per il collo Dio e ad inchiodarlo al muro... peccato che Dio gli abbia fulminato il cervello!!
p.s. spero che le mie ultime tre righe non sembrino blasfeme a qualcuno; in tal caso è ovvio che non me la prenderò per niente se WonderP o chi per lui decidesse di cancellarle.
ciao, ubermensch
Se devo essere sincero, non lo sapevo che quelle si chiamassero formule di Waring! Questo nome non l'ho mai sentito dire, neanche sul mio libro di testo.
Cantor non so chi sia, ma Weierstrass sì: mi sembra che esista un teorema sulle funzioni continue che porta il suo nome.
Modificato da - fireball il 03/03/2004 21:56:54
Cantor non so chi sia, ma Weierstrass sì: mi sembra che esista un teorema sulle funzioni continue che porta il suo nome.
Modificato da - fireball il 03/03/2004 21:56:54
esatto fireball: matematici passati alla storia per aver dimostrato teoremi banali... e quello che mi fa rodere di più è che se vai a chiedere ad un ragazzino di 16 anni chi è Ruffini, lo sa benissimo, ma non sa chi è Gauss o Weierstrass o altri grandi veri matematici; probabilmente se chiedessi a te chi è Cantor, non lo sapresti... la fama matematica funziona in maniera molto strana...!
ciao, ubermensch
ciao, ubermensch
Considerata l'equazione ax²+bx+c=0, con a
0, le sue radici sono:
x1 = (-b-sqrt(b²-4ac))/(2a)
x2 = (-b+sqrt(b²-4ac))/(2a)
Sommandole si ottiene:
(-b-sqrt(b²-4ac)-b+sqrt(b²-4ac))/(2a) = (-2b)/(2a) = -b/a
Moltiplicandole si ottiene:
(4ac)/(4a²) = c/a
c.v.d.
È questo che volevi uber?
O ti riferivi al fatto che ci sono matematici che sono passati alla storia per aver dimostrato dei teoremi banali come questo?
Modificato da - fireball il 03/03/2004 21:09:41

x1 = (-b-sqrt(b²-4ac))/(2a)
x2 = (-b+sqrt(b²-4ac))/(2a)
Sommandole si ottiene:
(-b-sqrt(b²-4ac)-b+sqrt(b²-4ac))/(2a) = (-2b)/(2a) = -b/a
Moltiplicandole si ottiene:
(4ac)/(4a²) = c/a
c.v.d.
È questo che volevi uber?
O ti riferivi al fatto che ci sono matematici che sono passati alla storia per aver dimostrato dei teoremi banali come questo?
Modificato da - fireball il 03/03/2004 21:09:41