Voti alla magistrale
Era solo una mia curiosità... Come mai i voti alle magistrali, in giro per l'Italia, tendono ad essere più alti? Cioè è come se i professori partissero da default non da 18 ma da un voto più alto(non tutti ovviamente!) C'entra qualcosa per il dottorato (che a quanto pare se si pubblica si è più avvantaggiati rispetto ad uno che ha una media più alta) o per il lavoro o per la laurea stessa?? Non dico che ci sono voti alti a manetta... Un po' ci sta, perché la gente rimasta è quella che sta prendendo seriamente il proprio percorso di studi. Ma poi c'è il fattore prof che sembra siano più buoni.... Cosa ne pensate?
A me interessa semplicemente perché per il dottorato all'estero quello che importa è la tua posizione relativamente ad altri(per i voti dico)... Ma se poi tutti hanno voti alti allora è più difficile entrare nella top, diciamo, 10%. A questo punto ti basta essere sfigato e prendere qualche voto in un esame(in cui di solito il prof dà voti alti) e passi da top 10% a top 15%.... Io parlo in particolare per le magistrali serie, tipo fisica teorica, in cui l'unico motivo che mi viene in mente per cui un prof possa essere clemente è che il carico è molto alto.
A me interessa semplicemente perché per il dottorato all'estero quello che importa è la tua posizione relativamente ad altri(per i voti dico)... Ma se poi tutti hanno voti alti allora è più difficile entrare nella top, diciamo, 10%. A questo punto ti basta essere sfigato e prendere qualche voto in un esame(in cui di solito il prof dà voti alti) e passi da top 10% a top 15%.... Io parlo in particolare per le magistrali serie, tipo fisica teorica, in cui l'unico motivo che mi viene in mente per cui un prof possa essere clemente è che il carico è molto alto.
Risposte
"Luca.Lussardi":
Posso provare a rispondere visto che sono titolare di corsi proprio alla magistrale in matematica, e il motivo e' molto semplice: i voti sono piu' alti perche' gli studenti sono piu' maturi e hanno capito come studiare.
Forse a Matematica... In giro, dalle mie parti, non è che veda tutto sto miglioramento.
Di solito chi prosegue gli studi ha una media non inferiore ai 24/30, potrebbe essere questa la spiegazione dei voti in media più alti rispetto alla triennale, in pratica viene fatta una selezione e a chi piace studiare continua gli studi.
"Injuria":
Forse anche per il fatto che i punti della tesi hanno un valore maggiore.
Questo non è vero per tutti i cdl. Da me, quasi tutte le ingegnerie danno max 7 punti per la tesi sia alla triennale sia alla magistrale.
Io credo che il motivo principale sia proprio la maggiore capacità di studiare degli studenti.
Forse anche per il fatto che i punti della tesi hanno un valore maggiore.
Come volevasi dimostrare, il metodo di studio è assolutamente personale, solo che alla specialistica diciamo che ormai è stato definitivamente acquisito il metodo di studio più funzionale a sé stessi tramite una serie di prove ed errori. Unitamente all'avvenuta (brillantemente o stentatamente, non importa) acquisizione delle basi, ciò fa sì che i voti siano in media più alti.
Comunque secondo me quello che ha detto Luca.Lussardi è la motivazione principale.. Io ad esempio sono molto più conscio nello studio rispetto a anni prima. E molti dei miei compagni di studio, ognuno ha la sua metodologia. Infatti secondo me è proprio perché la gente è più seria... Poi a quanto pare da quello che dice Luca.Lussardi non c'è il fattore prof più buono
"Vulplasir":
Mah secondo me è anche perché in genere la magistrale è oggettivamente più facile, la maggior parte se non tutti gli esami sono orali e consistono praticamente in una "chiacchierata" con il prof.
Bah...io ho avuto esami in cui ho dovuto portare due progetti dopo uno scritto ed un orale, altri in cui c'era un progetto solo ma pure l'orale, altri ancora con due esoneri e l'orale dopo mesi. Insomma, non sono stati proprio una chiacchierata col prof!
Mah secondo me è anche perché in genere la magistrale è oggettivamente più facile, la maggior parte se non tutti gli esami sono orali e consistono praticamente in una "chiacchierata" con il prof.
"Luca.Lussardi":
Posso provare a rispondere visto che sono titolare di corsi proprio alla magistrale in matematica, e il motivo e' molto semplice: i voti sono piu' alti perche' gli studenti sono piu' maturi e hanno capito come studiare.

Probabilmente anche perché le materie di base della triennale, come Analisi, Fisica, Geometria, Algebra, costituite quasi esclusivamente di fondamenti e "problem solving", sono intrinsecamente (al netto di eventuali necessità di selezione, che comunque sono scoraggiate dalla riforma Gelmini, a parte alcuni casi) più difficili da affrontare di quelle più applicative e di approfondimento proposte dai corsi della specialistica, a meno di aver avuto modo di studiarle bene prima dell'Università, e la "barriera" costituita dall'insieme dei corsi di base è già stata oltrepassata, che sia in modo brillante, o stentatamente a seguito di numerosi anni di ostinato fuoricorso al limite della decadenza dagli studi.
Posso provare a rispondere visto che sono titolare di corsi proprio alla magistrale in matematica, e il motivo e' molto semplice: i voti sono piu' alti perche' gli studenti sono piu' maturi e hanno capito come studiare.