Visite/guadagni di un supermercato
Buongiorno,
Spero sia la sezione giusta.
Ho bisogno di un suggerimento, in matematica non sono mai stato una cima.
I miei capi mi hanno chiesto i dati di alcuni supermercati ovvero il totale dei guadagni diviso il numero di utenti del supermercato stesso, abbiamo:
guadagni per visita
supermercato 1 - 5,9 eur
supermercato 2 - 9,5 eur
supermercato 3 - 14,1 eur
supermercato 4 - 11 eur
supermercato 5 - 17 eur
supermercato 6 - 9,5 eur
Questi numeri non mi convincono, il supermercato 1 visto cosi sembrerebbe il peggiore ma in realtà è quello più remunerativo perchè ha numeri nettamente superiori a tutti gli altri ed è centrale, esiste una funzione o un altro modo matematico per dire che questi numeri in realtà vanno rapportati al numero effettivo di utenti? E'logico che aumentando il numero degli utenti di 5-10 volte i guadagni per visita scendano, magari lo stesso soggetto torna più volte spendendo poco ogni volta piuttosto che fare la spesa per una settimana in una volta.
Grazie a tutti
Spero sia la sezione giusta.
Ho bisogno di un suggerimento, in matematica non sono mai stato una cima.
I miei capi mi hanno chiesto i dati di alcuni supermercati ovvero il totale dei guadagni diviso il numero di utenti del supermercato stesso, abbiamo:
guadagni per visita
supermercato 1 - 5,9 eur
supermercato 2 - 9,5 eur
supermercato 3 - 14,1 eur
supermercato 4 - 11 eur
supermercato 5 - 17 eur
supermercato 6 - 9,5 eur
Questi numeri non mi convincono, il supermercato 1 visto cosi sembrerebbe il peggiore ma in realtà è quello più remunerativo perchè ha numeri nettamente superiori a tutti gli altri ed è centrale, esiste una funzione o un altro modo matematico per dire che questi numeri in realtà vanno rapportati al numero effettivo di utenti? E'logico che aumentando il numero degli utenti di 5-10 volte i guadagni per visita scendano, magari lo stesso soggetto torna più volte spendendo poco ogni volta piuttosto che fare la spesa per una settimana in una volta.
Grazie a tutti
Risposte
Ed infatti temo che il solo dato della media sia insufficiente per un'analisi. Prima di arrivare a formulare il problema il termini statistici occorre individuare le variabili di riferimento. Il distributore è generalista o specializzato in alimenti? Quali sono le ubicazioni dei punti di vendita? Qual è la correlazione tra categoria merceologica e vendite/guadagni? Etc. Per esempio, un esercizio collocato in zona centrale molto frequentata ma difficilmente raggiungibile in macchina potrebbe avere un alto numero di acquisti ciascuno di importi non rilevanti (chi fa la spesa per la settimana vuole avere un parcheggio vicino per caricare più buste della spesa, e così via. Inoltre, il guadagno di cui si parla considera solo il costo vivo del prodotto o viene calcolato considerato anche i costi aziendali ed infrastrutturali del punto di vendita? La funzione matematica di cui parli potrebbe essere la convenienza (i.e. il guadagno residuo dopo tutte le spese) del punto, ma per un'analisi di dettaglio è bene consultare letteratura specifica del settore: ci sono molti studi sulla grande distribuzione, ma non essendo uno specialista del settore non saprei valutarli.
"RobertCen":
Il problema è che mi hanno chiesto solo il dato ricavi-spese/utenti entrati al supermercato.
Questo dato non tiene secondo me conto della quantità degli utenti, è pertanto errato.
Paragonare il netto/utente di un supermercato da 1000 ingressi a settimana con uno con 10.000 ingressi a settimana non credo sia corretto e mi chiedevo se esistesse una funziona, un qualcosa di matematico che supporti la mia tesi.
Grazie
Penso che le decisioni li facciano su entrambi i dati.
Vista l'importanza della questione (immagino che su di essa baseranno una qualche decisione o strategia commerciale), vi consiglierei di assumere uno statistico. Bisognerebbe definire quale (e in quale misura) relazione esista tra le variabili e interpretare correttamente i dati, che così come sono dicono poco e nulla. Non è un'operazione banale.
Il problema è che mi hanno chiesto solo il dato ricavi-spese/utenti entrati al supermercato.
Questo dato non tiene secondo me conto della quantità degli utenti, è pertanto errato.
Paragonare il netto/utente di un supermercato da 1000 ingressi a settimana con uno con 10.000 ingressi a settimana non credo sia corretto e mi chiedevo se esistesse una funziona, un qualcosa di matematico che supporti la mia tesi.
Grazie
Questo dato non tiene secondo me conto della quantità degli utenti, è pertanto errato.
Paragonare il netto/utente di un supermercato da 1000 ingressi a settimana con uno con 10.000 ingressi a settimana non credo sia corretto e mi chiedevo se esistesse una funziona, un qualcosa di matematico che supporti la mia tesi.
Grazie
Ma le varie carte fedeltà non servono proprio per quello? Nel senso che ti dovrebbero permettere di collegare diverse visite come una singola. Ovvio che farlo potrebbe comunque squilibrare il risultato, a meno di non considerare solo le carte. Oppure potresti usare gli utenti delle carte come un dato aggiuntivo per spiegare certi andamenti.
Si
No, non è la sezione giusta ma non saprei dove reindirizzarti.
Cosa intendi con la parola guadagno? Il ricavo meno le spese?
Cosa intendi con la parola guadagno? Il ricavo meno le spese?